CI SONO UFFICI CAMBIO VALUTA A RAVENNA?
No, l’unico luogo ove è possibile cambiare la valuta è la Posta Centrale in Piazza Giuseppe Garibaldi n.1.
Informazioni e orari su: www.poste.it
No, l’unico luogo ove è possibile cambiare la valuta è la Posta Centrale in Piazza Giuseppe Garibaldi n.1.
Informazioni e orari su: www.poste.it
Per informazioni circa riprese fotografiche o video nel territorio comunale, se non per uso personale, è necessario contattare la redazione turistica del Servizio Turismo del Comune di Ravenna scrivendo a: nmamish@comune.ra.it.
Inoltre si specifica che nel caso di riprese professionali di monumenti o attrazioni turistiche è necessario rivolgersi alle singole proprietà per le opportune autorizzazioni.
Per richiedere l’autorizzazione per l’utilizzo delle immagini pubblicate su questo sito è necessario contattare la redazione scrivendo a: redazioneturismo@comune.ra.it.
Presso la Biblioteca Classense in Via Baccarini n. 3 e alla Tabaccheria n. 1 in Via Gordini n. 6 (tel. +39 0544 35444 orari: lunedì-sabato 7.30-13 15-19) è possibile disporre di collegamento internet e stampante. Servizio soggetto a tariffa.
In tutto il centro storico di Ravenna è presente un servizio wi-fi gratuito denominato “Ravenna WiFi”
Al momento è vietato l’ingresso in tutti i musei, monumenti ed aree archeologiche comunali e nazionali ad animali di qualsiasi taglia, fatta eccezione per i cani guida per i non vedenti.
Sul litorale sono presenti spiagge libere e stabilimenti balneari pet friendly, come indicato sul nostro sito.
Per viaggiare sul trasporto pubblico con il proprio animale da compagnia è necessario rispettare quanto previsto dal Regolamento di viaggio (art.11).
In diversi periodi dell’anno sono organizzate escursioni, guidate e non, nel Parco del Delta del Po.
Scopri di più:
Associazione Isola degli Spinaroni
Parco Delta del Po Emilia-Romagna
Se si dispone di mezzi propri si consiglia di visitare Faenza, Brisighella, Comacchio con la vicina Abbazia di Pomposa e il Parco del Delta del Po.
In treno sono facilmente raggiungibili le città di Faenza, Imola, Ferrara, Bologna, Cervia, Cesena, Cesenatico, Rimini.
No, non esistono collegamenti via mare per raggiungere Venezia. È tuttavia possibile tramite servizio treno tramite Ferrara o Bologna.
Consulta gli orari sul sito di Trenitalia
La linea n. 333 del servizio bus TPER (Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna) collega Ravenna a Comacchio in circa 55 minuti di viaggio.
Consulta gli orari sul sito TPER
Sì. A circa 8 km dalla città si trovano le Terme di Punta Marina, direttamente sulla spiaggia.
Informazioni e prenotazioni tramite il sito della struttura.
Le spiagge sabbiose del litorale ravennate si equivalgono come limpidezza dell’acqua e caratteristiche dell’arenile, ma ognuna delle località balneari del Comune di Ravenna presenta
peculiarità specifiche per rispondere alle esigenze più differenti.
Piazza San Francesco, 7 Ravenna
Tel +39 0544 35755 – 35404
Fax +39 0544 546108
iatravenna@comune.ravenna.it
Palazzo Rasponi dalle Teste
Accesso via Luca Longhi, 9
Tel +39 0544 482099 – 482614
turismo@comune.ravenna.it