BETA VERSION
Sito Ufficiale di Informazione Turistica di Ravenna

FAQ


Mostra filtri 

Hotel / Ristoranti

Nella sezione Dove Dormire sono elencate le strutture ricettive presenti nel territorio e i relativi contatti. Utilizzando i filtri di ricerca è possibile selezionare i servizi, la zona in cui si desidera soggiornare e la categoria della struttura.

Per informazioni o per prenotazioni puoi contattare le singole strutture, oppure rivolgerti al Consorzio Ravenna Incoming.

Nella sezione Dove Dormire sono elencate le strutture ricettive del territorio e i relativi contatti. Utilizzando i filtri di ricerca è possibile selezionare i servizi, la zona in cui si desidera soggiornare e la categoria della struttura.

Per informazioni o per prenotazioni potete contattare le singole strutture, oppure rivolgervi al Consorzio Ravenna Incoming.

I prodotti gastronomici tipi sono: piadina, cappelletti, passatelli, maltagliati, spoja lorda, squacquerone e fichi caramellati, cozze, vongole e pesce azzurro dell’Adriatico, castrato, carne di mora romagnola, asparagi, pesche, torta Teodora, la Caterina e i vini sangiovese, trebbiano, albana, pagadebit.
Scopri di più

SPIAGGE

I 35 km di costa di Ravenna accolgono ben nove località balneari. Ognuna ha le proprie peculiarità e si adatta a ogni tipologia di soggiorno.

Le spiagge si equivalgono per la limpidezza dell’acqua (il mare di Ravenna  si conferma ogni anno Bandiera Blu) e le caratteristiche dell’arenile, principalmente sabbioso. Ciascuna però mostra caratteristiche differenti in termini di servizi e strutture ricettive e balneari.

Se si è alla ricerca di un contatto diretto con la natura sicuramente i LIDI NORD di Ravenna (Casalborsetti, Marina Romea e Porto Corsini) sono il luogo perfetto. Si caratterizzano per lunghe distese di spiagge libere delimitate da dolci dune, una rigogliosa pineta retrodunale e ottimi campeggi.

I cosiddetti LIDI SUD (Marina di Ravenna, Punta Marina, Lido Adriano, Lido di Classe e Lido di Savio), fatta eccezione per l’area più selvaggia di Lido di Dante, risultano invece maggiormente attrezzati con stabilimenti balneari, strutture ricettive e campeggi.

Da Casalborsetti a Lido di Savio, tutta la costa di Ravenna offre una vasta serie di servizi e spazi rigorosamente pet-friendly.

Sono ben 6 le aree del litorale a spiaggia libera dove è consentito, dall’alba al tramonto, l’accesso con i propri amici a quattro zampe.

Molti di più, invece, gli stabilimenti balneari attrezzati che consentono l’accesso alle spiagge di loro pertinenza accompagnati da animali domestici.

Per maggiori informazioni leggi QUI

Trasporti

In città sono presenti piste e percorsi ciclabili che conducono a monumenti – come la Basilica di Sant’Apollinare in Classe – alle spiagge e alle zone naturali.

Negli uffici di Informazione e Accoglienza Turistica sono disponibili mappe con alcuni itinerari suggeriti.

Se si è sprovvisti di mezzo proprio, è possibile raggiungere la Basilica di Sant’Apollinare in Classe utilizzando il servizio di bus n. 4, di passaggio dalla Stazione FS o dal centro storico (Piazza Caduti per la Libertà). Consulta gli orari e le tariffe nel sito di Start Romagna.

Gli aeroporti più vicini a Ravenna sono il “Guglielmo Marconi” di Bologna, il “Luigi Ridolfi” di Forlì e il “Federico Fellini” di Rimini.

Le città di Bologna, Forlì e Rimini sono collegate a Ravenna tramite treni di linea. Consulta gli orari su Trenitalia.

È consentito l’accesso alla Zona a Traffico Limitato unicamente se si è in possesso di prenotazione presso una struttura ricettiva che si trova in ZTL o se si intende accedere ad un parcheggio privato all’interno della zona stessa.

In entrambi i casi i titolari degli esercizi commerciali comunicheranno la targa del mezzo alla Polizia Locale per regolarizzarne la posizione.

Inoltre è possibile acquistare un permesso giornaliero di transito in ZTL in uno dei parcometri abilitati.

Il centro storico di Ravenna è in gran parte chiuso al traffico – ZONA A TRAFFICO LIMITATO (ZTL). Non puoi entrare al suo interno a bordo di un’automobile, se non sei in possesso di un’opportuna autorizzazione.

Per evitare la multa:

  • Puoi lasciare la macchina in un parcheggio fuori dalla Zona a Traffico Limitato;
  • Puoi chiedere informazioni al tuo albergatore, se la tua struttura ricettiva in cui soggiorni si trova all’interno del centro storico. Lui può godere di un’autorizzazione speciale che può condividere con te e tutti i suoi clienti;
  • Puoi acquistare un contrassegno giornaliero per la circolazione e sosta all’interno della Zona a Traffico Limitato. Il permesso è rilasciato solo per veicoli di peso pari o inferiore a 5 tonnellate.
    I parcometri abilitati a tale funzione (24h) sono in: 1. Piazzale Torre Umbratica (codice 8); 2. Via Augusta, 2 (codice 65); 3. Piazza Mameli (codice 4); 4. Piazza della Resistenza (codice 130); 5. Via Maggiore, 50 (codice 28); 6. Via R. Ricci angolo Via Castel S. Pietro (codice 30); 7. Viale Santi Baldini fronte Via Gradisca (codice 120).
  • Se sei titolare di un contrassegno per invalidi (oppure stai accompagnando una persona titolare di un contrassegno invalidi), puoi accedere liberamente all’interno della ZTL.
    Prima però ricorda di inviare una comunicazione a sirio@comune.ra.it specificando: la targa del veicolo, gli estremi del contrassegno (numero, data rilascio e scadenza, comune di rilascio) e giorno in cui entrerai nella ZTL, insieme a una copia del documento d’identità.

Sono presenti in città diverse aree di sosta breve o prolungata per gli autobus turistici, segnalate in questa pagina.

Non è previsto un check-point di accesso alla città per gli autobus turistici. Si consiglia di consultare l’elenco dei parcheggi per i bus turistici sul sito per i dettagli sulle tipologie di sosta previste.

Tutta l’area del centro storico di Ravenna è servita da parcheggi liberi e a pagamento. Ma attenzione! Diverse zone del centro storico sono chiuse al traffico e dotate di telecamere di controllo a ogni varco d’accesso.

Tra i parcheggi più vicini al centro storico si segnalano:

  • GIUSTINIANO (Largo Giustiniano; posti 318)
  • TORRE UMBRATICA (Piazzale Torre Umbratica)
  • DELLA RESISTENZA (Piazza della Resistenza; posti 145)
  • BARACCA (Piazza Baracca; posti 80)
  • LARGO FIRENZE (Largo Firenze; posti 111)
  • PORT’AUREA (Via Port’Aurea; posti 130)

Per consultare l’elenco di tutte le aree parcheggio della città vedi QUI

No, a Ravenna non ci sono bus turistici che effettuano il giro della città.
Il centro storico è tuttavia molto contenuto e quasi tutti i monumenti sono raggiungibili a piedi.
Il Mausoleo di Teodorico e i monumenti situati a Classe sono collegati con il servizio di trasporto pubblico locale.

L’aeroporto “G. Marconi” di Bologna è collegato alla Stazione Centrale dei treni di Bologna grazie al treno rapido su monorotaia Marconi Express.

Dalla stazione di Bologna è possibile raggiungere Ravenna via treno, con partenze ogni ora. Consulta gli orari su Trenitalia.

Per informazioni riguardanti il servizio pubblico di trasporti si invita a consultare il sito di Start Romagna, inviare un messaggio WhatsApp al numero 331 6566555 oppure telefonare a INFOSTART al numero 199 115577.

È vietato il trasporto di qualsiasi animale a bordo dei mezzi di trasporto pubblici, ad eccezione dei seguenti casi:

  • cani accompagnatori di non vedenti, per i quali è consentito il trasporto gratuito e l’accesso in vettura senza museruola, purché tenuti al guinzaglio;
  • altri cani, purché non di grossa taglia, muniti di museruola a maglie fitte e tenuti al guinzaglio, previo pagamento di biglietto valido per il percorso anche per l’animale;
  • altri animali di piccola taglia, come gatti, criceti o uccelli purché collocati in appositi contenitori per il trasporto previo pagamento di biglietto valido per il percorso. Anche per questi animali è necessario acquistare il titolo di viaggio.

Maggior informazioni su: www.startromagna.it

Durante l’estate sono attivi diversi tipi di transfer che collegano Ravenna al Terminal Crociere di Porto Corsini.

Per aver maggiori informazioni sui tipi di servizi offerti e prenotare, leggi qui.

Visitare la città

Il calendario delle iniziative presenti sul territorio è disponibile nella pagina Eventi del sito, con possibilità di ricerca per località, tipologia di evento e data di svolgimento.

Sul territorio di Ravenna sono attivi diversi operatori e guide turistiche professioniste.

Se sei alla ricerca di un tour personalizzato alla scoperta della città di Ravenna e dei suoi tesori artistici e naturalistici, consulta l’elenco delle guide autorizzate e dei consorzi turistici.

Concorda insieme a loro gli itinerari e i costi in base alle tue esigenze.

Durante la fase di organizzazione e pianificazione del tuo viaggio, scrivi a iatravenna@comune.ra.it o chiama lo +39 0544 35404 / +39 0544 35755, ti aiuteremo a:

  • trovare informazioni approfondite sui temi che più ti interessano;
  • portare avanti ricerche su misura in base alle tue esigenze;
  • effettuare prenotazioni di tour, esperienze e servizi turistici.

 

L’Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica (Piazza San Francesco, 7) è punto di partenza di numerosi tour alla scoperta della città.

A seconda della tipologia di tour che intendi intraprendere, sono diversi che gli operatori a cui puoi rivolgerti. Consulta la sezione Visite Guidate!

Le informazioni relative al biglietto cumulativo dei monumenti di proprietà della Diocesi di Ravenna (Basilica di San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia, Battistero Neoniano, Cappella Arcivescovile e Basilica di Sant’Apollinare Nuovo) sono disponibili sulla pagina di dettaglio del sito dell’Opera di Religione.

A Ravenna è presente un’ampia rete di uffici a servizio dei turisti: consulta l’elenco per trovare l’ufficio più vicino a te.

Oltre ad assistere i turisti per qualsiasi domanda riguardante turismo, cultura e accoglienza, gli uffici informazione distribuiscono gratuitamente una vasta gamma di materiale informativo.

Per ricevere informazioni e aggiornamenti su eventi e iniziative ti consigliamo di scrivere a iatravenna@comune.ravenna.it o consultare la pagina degli eventi.

A Ravenna è possibile visitare i siti museali gestiti dalla Fondazione RavennAntica con i propri amici a quattro zampe. Nel rispetto del regolamento applicato, i cani sono quindi ammessi alla Domus dei Tappeti di Pietra, al Museo TAMO Mosaico, al Museo Classis Ravenna e all’Antico Porto di Classe.

È vietato l’ingresso di animali di qualsiasi taglia nei musei, monumenti e aree archeologiche comunali e nazionali. Fanno eccezione i cani guida per non vedenti.

Ravenna è città Unesco. La città custodisce ben otto monumenti Patrimonio dell’Umanità databili tra il V e il VI secolo d.C.

La Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia, il Battistero Neoniano, la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo e la Cappella Arcivescovile sono visitabili esclusivamente dietro acquisto di un biglietto cumulativo. Info e prenotazioni sul sito www.ravennamosaici.it

Il Battistero degli Ariani, la Basilica di Sant’Apollinare in Classe e il Mausoleo di Teodorico, invece, sono acquistabili sia singolarmente sia attraverso biglietti cumulativi. Info e prenotazioni sul sito info.ravennantica.it

Oltre ai monumenti Unesco, Ravenna custodisce numerosi musei e attrazioni culturali che puoi trovare nella sezione Cultura e Storia del nostro portale.

Per conoscere lo stato delle aperture dei monumenti e delle attrazioni culturali e turistiche della città contatta i nostri uffici informazioni o visita le pagine di dettaglio delle singole attrazioni.

Altro

No, al momento non sono presenti. Ad eccezione delle banche cittadine, un altro luogo in cui è possibile cambiare i propri soldi è la Posta Centrale (Piazza Giuseppe Garibaldi, 1). Informazioni e orari su: www.poste.it

Per informazioni circa riprese fotografiche o video nel territorio comunale, per uso non personale, è necessario contattare la redazione turistica del Servizio Turismo del Comune di Ravenna scrivendo a: nmamish@comune.ra.it.
Si specifica che nel caso di riprese professionali di monumenti o attrazioni turistiche è necessario rivolgersi alle singole proprietà per le opportune autorizzazioni.

Presso la Biblioteca Classense in Via Baccarini n. 3 e alla Tabaccheria n. 1 in Via Gordini n. 6 (tel. +39 0544 35444 orari: lunedì-sabato 7.30-13 15-19) è possibile disporre di collegamento internet e stampante. Servizio a pagamento.

Per richiedere l’autorizzazione per l’utilizzo delle immagini pubblicate su questo sito è necessario contattare la redazione scrivendo a: redazioneturismo@comune.ra.it.

In tutto il centro storico di Ravenna è presente un servizio wi-fi gratuito denominato “EmiliaRomagnaWiFi”.

 

No, non esistono collegamenti via mare per raggiungere Venezia. È tuttavia possibile tramite servizio treno passando da Ferrara o Bologna.
Consulta gli orari sul sito di Trenitalia.

Se disponi di mezzi propri ti consigliamo di visitare Faenza, Brisighella, Comacchio con la vicina Abbazia di Pomposa e il Parco del Delta del Po.

In treno sono facilmente raggiungibili le città di Faenza, Imola, Ferrara, Bologna, Cervia, Cesena, Cesenatico e Rimini.

La linea n. 333 del servizio bus TPER (Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna) collega Ravenna a Comacchio in circa 55 minuti di viaggio.

Consulta gli orari della linea sul sito di TPER.

Certamente! A circa 8 km dal centro storico di Ravenna, proprio a ridosso della spiaggia, sorgono le Terme di Punta Marina Terme.

Per maggiori informazioni sui servizi disponili consigliamo di visitare il sito web della struttura: www.termepuntamarina.it

[uwp_login]