Ravenna è senza dubbio una delle più importanti città dell’antico Paleocristiano italiano, europeo e del Mediterraneo, tanto che per ben tre volte fu fatta capitale tra il V e il VI secolo.
Ma per il visitatore c’è ancora molto da conoscere della sua storia che affonda già nel VI secolo a.C. quando, sui piccoli isolotti della Valle Padusa, sorsero le prime palafitte e quando, durante la dominazione romana, l’intera area accrebbe di importanza con le prime infrastrutture.
Tra queste sicuramente il porto marittimo, fortemente voluto nel I secolo a.C. dall’Imperatore Ottaviano Augusto come sbocco della Pianura Padana sul mare ma soprattutto come sede di una flotta militare di oltre 250 imbarcazioni a controllo dei mari orientali, grazie anche a un imponente canale di collegamento (Fossa Augusta) tra il Po e il bacino cittadino posto a sud della città.