Home > Muoversi a Ravenna
Muoversi a ravenna
A piedi
Muoversi a piedi è forse il modo migliore di visitare Ravenna.
Il centro storico ha un’ampia zona pedonale chiusa al traffico, in cui è facile perdersi passeggiando sulle strade che un tempo erano antiche vie d’acqua e che oggi sono spazi urbani eleganti e accoglienti.
A piedi e con lentezza si può scoprire una dimensione di calma e tranquillità.
Fai però “attenzione” ai ciclisti che sfrecciano oppure, perché no, prova a visitare la città come un vero locale in sella a una bicicletta.
In bicicletta
Percorrere Ravenna in bicicletta significa andare alla scoperta della città e i suoi dintorni in modo divertente e sostenibile.
Grazie alla rete di piste ciclabili puoi partire dal centro storico e raggiungere con facilità le nove località balneari che costituiscono il litorale ravennate.
Lungo il percorso incontrerai località suggestive, panorami mozzafiato, scenari di natura incontaminata e testimonianze storiche.
Noleggio biciclette e monopattini
In bicicletta lungo il fiume Lamone
In Cammino
Percorrere lunghe distanze a piedi, come si faceva un tempo. Riscoprire il piacere del camminare, il sapore della lentezza e la bellezza degli ambienti naturali che si attraversano.
Ravenna è meta e tappa di alcuni cammini e vie di pellegrinaggio che attraversano il territorio dell’Emilia-Romagna, primo fra tutti quello dedicato a Dante Alighieri.
Trasporto pubblico locale
Il centro storico di Ravenna e tutte le località limitrofe, in special modo quelle balneari, sono servite da una fitte rete di autobus gestita da START ROMAGNA (www.startromagna.it).
SERVIZIO WHATSAPP E TELEGRAM
Per informazioni in tempo reale su linee, orari e percorsi puoi utilizzare il servizio WhatsApp (+39 331 6566555), attivo dal lunedì al sabato, o il servizio Telegram.
BIGLIETTI ONLINE
Roger, Muver, DropTicket® e myCicero® sono le App utilizzabili per l’acquisto di titoli di viaggio.
Sentito libero di pagare liberamente con credito telefonico o carta di credito.
BUS FRECCIA BLU (Ravenna – Marina di Ravenna / Punta Marina / Lido Adriano)
È attivo il servizio FRECCIA BLU con corse di andata e ritorno per raggiungere il mare, partendo dalla città, con estrema facilità.
LINEA 60 (Ravenna FS – Marina di Ravenna): linea diurna a pagamento.
LINEA 75 (Ravenna FS – Marina di Ravenna): linea notturna a pagamento
LINEA 75 (Ravenna FS con deviazione Punta Marina e Lido Adriano): linea notturna a pagamento.
NAVETTO MARE (Marina di Ravenna e Punta Marina)
Dal 7 maggio al 28 agosto 2022 è attivo il servizio del NAVETTO MARE: parcheggi e autobus gratuiti nei weekend e nei festivi.
VUOI RAGGIUNGERE MARINA DI RAVENNA?
Punto di Partenza/Arrivo: puoi prendere la navetta dall’area parcheggio di Via Trieste o Via del Marchesato direzione litorale di Marina di Ravenna.
VUOI RAGGIUNGERE PUNTA MARINA TERME?
Punto di Partenza/Arrivo: puoi prendere la navetta dall’area parcheggio di Via Trieste.
Informazioni su: www.startromagna.it
In macchina
Ravenna è servita da una ricca rete di parcheggi, gratuiti o a pagamento.
Gran parte del suo centro storico è Zona a Traffico Limitato (ZTL). La circolazione dei veicoli a motore pertanto è soggetta a limitazioni secondo orari precisi e un sistema elettronico di controllo degli accessi.
Se arrivi in macchina a Ravenna, chiedi informazioni al tuo albergatore e consulta la nostra pagina dedicata alle Zone a Traffico Limitato della città.