TRASPORTI

TRASPORTI QUALI SONO GLI AEROPORTI PIÙ VICINI A RAVENNA?

Gli aeroporti più vicini a Ravenna sono il “Guglielmo Marconi” di Bologna e il “Federico Fellini” di Rimini. È possibile raggiungere Ravenna tramite i treni di linea o, in alcuni periodi dell’anno, con appositi Shuttle. Link utili: Collegamenti in Aereo

COME POSSO RAGGIUNGERE RAVENNA DALL’AEROPORTO DI BOLOGNA?

Tutto l’anno è disponibile un servizio Aerobus che collega l’aeroporto “G. Marconi” di Bologna alla Stazione Centrale dei treni di Bologna. Dalla stazione di Bologna è possibile raggiungere Ravenna via treno, con partenze ogni ora. In alcuni periodi dell’anno è attivo un servizio di Shuttle diretto dall’aeroporto “G. Marconi” di Bologna a Ravenna.
Link utili: Aerobus Trenitalia Shuttle Bologna – Ravenna

ESISTE UN SERVIZIO DI BUS TURISTICI CHE EFFETTUA IL GIRO DEI MONUMENTI IN CITTÀ?

No, a Ravenna non vi sono bus turistici che effettuano il giro della città. È tuttavia presente tutto l’anno Treninando, un trenino che svolge un servizio “hop on – hop off” collegando i principali monumenti cittadini. Il centro storico è tuttavia molto contenuto e tutti i monumenti sono comodamente raggiungibili a piedi una volta arrivati nel centro.
I monumenti più distanti come Sant’Apollinare in Classe o Mausoleo di Teodorico sono raggiungibili comodamente con il normale servizio di bus cittadini.

Link utili: Come arrivare a Ravenna Scopri il territorio di Ravenna

COME POSSO ACCEDERE ALLA ZTL (ZONA TRAFFICO LIMITATO) SENZA RICEVERE SANZIONI?

È possibile entrare con l’automezzo nella ZTL se in possesso di una prenotazione presso una struttura ricettiva che si trova all’interno della ZTL o se si intende accedere ad un parcheggio privato all’interno della zona. In entrambi i casi i titolari degli esercizi comunicheranno la targa del mezzo utilizzato alla Polizia Locale per regolarizzare la posizione.

Link utili: Zone a traffico limitato Come arrivare a Ravenna

SONO ENTRATO IN ZTL (ZONA TRAFFICO LIMITATO) PER CERCARE UN ALBERGO/PARCHEGGIO E NON MI SONO ACCORTO DELLE TELECAMERE. COME POSSO EVITARE LA SANZIONE?

Se si è prenotata una struttura ricettiva all’interno della ZTL o si accede ad un parcheggio privato, il titolare della struttura comunicherà la targa alla Polizia Locale per evitare la sanzione.

Se non è riuscito a prenotare o a trovare parcheggio può recarsi entro la giornata del transito in uno dei parcometri abilitati e regolarizzare la sua posizione pagando il permesso giornaliero di transito in ZTL.

Link utili: Zone a traffico limitato Dove dormire

DOVE POSSO PARCHEGGIARE COMODAMENTE, AL DI FUORI DELLA ZTL?

Un parcheggio molto comodo e raggiungibile dall’autostrada senza entrare nella ZTL si trova in Largo Giustiniano, a pochi passi dal centro storico e dalla ZTL. Il biglietto unico è di € 3 per tutta la giornata. Sul sito web del Turismo del Comune di Ravenna è possibile consultare l’elenco delle aree di parcheggio.

Link utili: Parcheggi

ESISTE UN PERMESSO D’INGRESSO PER I BUS TURISTICI?

Al momento non esiste un ticket d’ingresso in città per gli autobus turistici ma non è permesso loro l’accesso al centro storico. Sono stati appositamente individuati due punti principali e gratuiti per il carico e scarico dei passeggeri, appena al di fuori del centro storico. Da queste aree è possibile raggiungere in breve tempo i monumenti principali.
Link utili: Collegamenti in bus Parcheggi Come arrivare – Mappa

ESISTE UN CHECK POINT PER I BUS TURISTICI?

Non è previsto un check point di accesso alla città per gli autobus turistici. È possibile consultare l’elenco dei parcheggi per i bus turistici sul sito del Turismo del Comune di Ravenna.
Link utili: Come arrivare – collegamenti in bus

DOVE POSSONO PARCHEGGIARE I BUS TURISTICI?

Gli autobus turistici possono parcheggiare o sostare nella aree apposite, segnalate anche nel sito del .
Link utili: Collegamenti in bus Parcheggi Come arrivare – Mappa

ESISTONO PERCORSI CICLABILI PER RAGGIUNGERE I MONUMENTI O IL MARE?

In città sono presenti piste ciclabili e percorsi ciclabili che conducono ai principali lidi. Negli uffici di Informazione e Accoglienza Turistica sono disponibili mappe da applicare al manubrio della bicicletta con alcuni itinerari suggeriti in centro e fuori dal centro, mentre è possibile scaricare direttamente altri percorsi dal nostro sito web.
Link utili: Come arrivare – Mappe

ESISTONO MAPPE PER I PERCORSI CICLABILI?

Nel sito del Turismo del Comune di Ravenna, alla sezione “Download”, è possibile scaricare mappe relative alle piste ciclabili e a percorsi cicloturistici della zona.
Link utili: Alla scoperta dell’Adriatico in bicicletta Ravenna Cycler Digi Bike RA

COME POSSO RAGGIUNGERE SANT’APOLLINARE IN CLASSE DA RAVENNA?

Se si è sprovvisti di mezzo proprio, è possibile raggiungere la Basilica di Sant’Apollinare in Classe utilizzando il servizio di bus n. 4, di passaggio dalla Stazione FS o dal centro storico (Piazza Caduti per la Libertà). È possibile consultare gli orari e le tariffe dei biglietti nel sito di Start Romagna.
Link utili: Linea 4 – Ravenna

DOVE POSSO DEPOSITARE BAGAGLI PER ALCUNE ORE?

Il deposito bagagli si trova al di fuori della Stazione FS di Ravenna, appena usciti nel piazzale, sulla sinistra.
Link utili: Deposito bagagli DOVE POSSO NOLEGGIA

DOVE POSSO NOLEGGIARE UN’AUTOMOBILE / BICI / SCOOTER?

Nel sito ufficiale del Turismo del Comune di Ravenna è possibile consultare l’elenco delle aziende di noleggio mezzi presenti in città. Link utili: Noleggi

DOVE POSSO REPERIRE INFORMAZIONI SUL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO?

Per informazioni riguardanti il servizio pubblico di trasporti è possibile consultare il sito di Start Romagna, inviare un messaggio a WhatsApp Start Roamgna al numero 331.6566555 oppure telefonare a INFOSTART al numero 199.11.55.77

 

VISITARE LA CITTÁ

QUALI SONO LE ATTRATTIVE TURISTICHE DA NON PERDERE A RAVENNA?

A Ravenna si trovano 8 monumenti UNESCO – Patrimonio dell’Umanità: San Vitale, Galla Placidia, Sant’Apollinare Nuovo, Battistero Neoniano, Cappella Arcivescovile, Battistero degli Ariani, Sant’Apollinare in Classe e Mausoleo di Teodorico.
I primi 5 sono visitabile con un biglietto unico acquistabile al costo di € 9,50 a persona con supplemento di € 2 per Galla Placidia dal 1° marzo al 15 giugno. Gli altri monumenti hanno i biglietti singoli a parte. Gli ingressi si acquistano in loco e i monumenti sono aperti tutti i giorni con orario continuato. È possibile trovare queste ed altre informazioni utili nel sito web del Turismo del Comune di Ravenna.
Link utili: Ravenna Patrimonio Mondiale UNESCO Ravenna Mosaici – Opera di Religione

DOVE POSSO REPERIRE INFORMAZIONI E MATERIALE PER ORGANIZZARE UN VIAGGIO A RAVENNA?

A Ravenna vi sono due uffici di Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT) e, durante la stagione estiva, una rete di uffici turistici dislocati nei nove lidi lungo la costa. Questi uffici, oltre ad assistere il turista per qualsiasi domanda riguardante turismo, cultura e accoglienza, distribuiscono gratuitamente una vasta scelta di materiale cartaceo informativo.
I.A.T. Ravenna – Piazza S. Francesco, 7
Telefono: +39 0544 35404 / 482838
I.A.T. Teodorico – Via delle Industrie, 14
Telefono: +39 0544 451539

Presso gli uffici IAT è possibile inoltre acquistare la Romagna Visit Card, una tessera turistico-culturale che offre agevolazioni economiche e servizi di facilitazione per la visita ai monumenti. Il sito web del Turismo del Comune di Ravenna fornisce tutte le informazioni utili su ristoranti e ricettività, musei, orari e costi dei monumenti, servizi della città ed eventi.
Per ricevere informazioni ed aggiornamenti su eventi ed iniziative si consiglia di scrivere a iatravenna@comune.ra.it.

Link utili: Turismo Comune di Ravenna Uffici IAT Romagna Visit Card

QUANTO COSTA E COSA COMPRENDE IL BIGLIETTO CUMULATIVO PER LA VISITA AI MONUMENTI DIOCESANI, COME LA BASILICA DI SAN VITALE?

Le informazioni relative al biglietto cumulativo sono reperibili nel sito web dell’Opera di Religione:

ESISTE UNA CARTA TURISTICA CHE OFFRA SCONTI E AGEVOLAZIONI?

Per i monumenti di Ravenna esistono varie tipologie di biglietti cumulativi:

Biglietto cumulativo monumenti dell’Opera di Religione: Intero: 10.50 € / Ridotto: 9.50 €. Comprende: Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, Battistero Neoniano, Basilica di San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia**, Museo e Cappella Arcivescovile. Il biglietto è valido per 7 giorni consecutivi dalla data di emissione e dà diritto a un solo ingresso per monumento.

** Per visitare il Mausoleo di Galla Placidia, dal 1 Marzo al 15 giugno supplemento di 2€ e prenotazione obbligatoria per gruppi. Informazioni e prenotazioni sul sito web Ravenna Mosaici.

• Biglietto cumulativo monumenti statali: Prezzo unico 10€. Comprende: Basilica Sant’Apollinare in Classe, Museo Nazionale di Ravenna, Mausoleo di Teodorico. Il biglietto cumulativo è acquistabile presso le biglietterie dei singoli monumenti e ha validità 3 giorni a partire dalla data di emissione. Informazioni e prenotazioni 0544 213902 (biglietteria).

• Biglietto cumulativo Ravennantica: 7€ / 5€ (ridotto singoli, gruppi e scuole).
Comprende: Domus dei Tappeti di Pietra , Museo TAMO, Cripta Rasponi e Giardini Pensili. Informazioni e prenotazioni sul sito web di Ravennantica.

Esiste inoltre la Romagna Visit Card, che consente l’ingresso non solo a diversi monumenti e musei di Ravenna, ma anche di altre località della Romagna e Comacchio. Info Romagna Visit Card.

DOVE POSSO PRENOTARE DEI TOUR GUIDATI?

È possibile prenotare i tour guidati alla città e ai monumenti visitando il sito del Turismo del Comune di Ravenna nella sezione dedicata alle “Visite guidate”.
Link utili: Itinerari e visite

COME POSSO CONTATTARE UNA GUIDA TURISTICA?

Gli uffici di Informazioni ed Accoglienza Turistica (IAT) organizzano tutti i giorni una visite guidata della durata di circa 2 ore a 3 dei 5 siti UNESCO di competenza Diocesana con partenza dal nostro ufficio di Piazza San Francesco. In alternativa è possibile contattare direttamente una Guida Turistica dall’elenco ufficiale e concordare itinerario e costi.
Link utili: IAT Ravenna Guide turistiche

DOVE POSSO TROVARE INFORMAZIONI PER ORGANIZZARE UNA GITA SCOLASTICA A RAVENNA?

Nel sito web del Turismo del Comune di Ravenna è possibile reperire tutte le informazioni utili per organizzare una gita scolastica, riguardanti i monumenti, le guide, i laboratori e le prenoazioni.
Link utili: Gite scolastiche

EVENTI DOVE TROVO UN ELENCO DEGLI EVENTI IN CITTÁ?

Nella home page del sito web del Turismo del Comune di Ravenna è presente un calendario con tutti gli eventi, suddivisi per data e tipologia. Link utili: Eventi Ravenna Turismo

HOTEL / RISTORANTI

DOVE POSSO TROVARE UNA LISTA DELLE STRUTTURE RICETTIVE DI RAVENNA (HOTEL, RESIDENCE, B&B, CAMPEGGI, ECC…)?

Sul sito web del Turismo del Comune di Ravenna è possibile consultare la banca dati ufficiale nella quale sono presenti tutte le attività ricettive regolarmente registrate in città, con relativi indirizzi e numeri di telefono. Inoltre, utilizzando i vari filtri di ricerca è possibile selezionare i servizi, la zona in cui si desidera soggiornare e la categoria della struttura. Il consorzio turistico Ravenna Incoming è a disposizione per effettuare ricerche e prenotazioni personalizzate alle vostre esigenze:
Link utili: Dove dormire Centri prenotazioni – Ravenna Incoming

COME POSSO PRENOTARE UN HOTEL A RAVENNA?

Il team di Ravenna Incoming sarà lieto di aiutarvi ad effettuare una prenotazione per il vostro soggiorno. È possibile anche prenotare direttamente online tramite il sito del Turismo del Comune di Ravenna.
Link utili: Dove dormire

ESISTE UN ELENCO DEI RISTORANTI DI RAVENNA?

Esiste un elenco parziale di ristoranti del centro contenuto nella mappa “Itinerari del Gusto” scaricabile dal sito web di Ravenna Incoming. Link utili: Itinerari del Gusto

QUALI SONO I PRODOTTI ENOGRASTRONOMICI TIPICI DI RAVENNA?

I prodotti gastronomici tipi sono: piadina, cappelletti, passatelli, maltagliati, spoja lorda, squacquerone e fichi caramellati, cozze, vongole e pesce azzurro dell’Adriatico, castrato, carne di mora romagnola, asparagi, pesche, torta Teodora, la Caterina, i vini sangiovese, trebbiano, albana, pagadebit.
Link utili: Prodotti Tipici

CAMPER

DOVE POSSO TROVARE UNA LISTA DELL AREE CAMPER?

Sul sito web del Turismo del Comune di Ravenna si trova l’elenco delle aree camper in città, nei lidi e nelle aree limitrofe con la descrizione delle relative dotazioni. Link utili: Dove dormire

DISABILI DOVE POSSO REPERIRE INFORMAZIONI E ASSISTENZA PER I VISITATORI DISABILI?

Tutte le informazioni riguardanti i servizi per disabili (accoglienza, mobilità, visite a musei e monumenti) sono reperibili ai seguenti numeri: 0544/482663-64 (Ufficio Turismo), oppure nella pagina web indicata nei link utili. Link utili: Servizi per disabili

SPIAGGE

QUALI SONO LE SPIAGGE PIÚ BELLE DEL LITORALE RAVENNATE?

Tutte le spiagge del litorale ravennate si equivalgono come limpidezza dell’acqua e arenile (sono tutte spiagge sabbiose). Per la scelta del lido con le caratteristiche più gradite invitiamo a consultare le pagine del sito web del Turismo del Comune di Ravenna dedicate alle 9 località balneari del territorio ravennate Link utili: Le Spiagge di Ravenna

MIRABILANDIA

DOVE TROVO I BIGLIETTI PER MIRABILANDIA?

I biglietti Per Mirabilandia si possono acquistare online sul sito del parco oppure presso gli sportelli di Ravenna Incoming.

TERME

CI SONO TERME A RAVENNA?

Sì. A circa 8 km dalla città, direttamente sulla spiaggia, vi sono le Terme di Punta Marina. Per informazioni e prenotazioni tramite il sito della struttura Link utili: Terme di Punta Marina

DINTORNI ESISTE UN COLLEGAMENTO IN TRAGHETTO TRA RAVENNA E LA CROAZIA?

No, da Ravenna non vi sono traghetti per la Croazia. Il porto più vicino dove è possibile prendere un traghetto per la Croazia è Cesenatico, a circa 30 km da Ravenna. Link utili: Traghetto Cesenatico – Croazia

ESISTE UN SERVIZIO DI MEZZI PUBBLICI PER RAGGIUNGERE COMACCHIO?

Esiste un servizio bus TPER (Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna) da Ravenna a Comacchio e ritorno (linea n. 333) che impiega all’incirca 55 minuti di viaggio. Link utili: Bus Ravenna – Comacchio

È POSSIBILE RAGGIUNGERE VENEZIA VIA MARE DA RAVENNA?

No, non esistono collegamenti via mare per raggiungere Venezia. È tuttavia possibile tramite servizio treno tramite Ferrara o Bologna. Link utili: Trenitalia

COSA È POSSIBILE VISITARE NEI DINTORNI DI RAVENNA?

Se si dispone di mezzi propri si consiglia di visitare: Faenza, Brisighella, Comacchio con la vicina Abbazia di Pomposa, il Parco del Delta del Po. Se non si dispone di mezzi propri si possono raggiungere comodamente in treno Faenza, Imola, Ferrara, Bologna, Cervia, Cesena, Cesenatico, Rimini. Link utili: 5 idee per fare una gita nei dintorni di Ravenna

ESISTONO DELLE ESCURSIONI, ANCHE GUIDATE, NEL PARCO DEL DELTA DEL PO?

Vi sono diversi enti che organizzano escursioni guidate e non nel Parco del Delta del Po. Link utili: Ravenna Incoming Museo NatuRa Atlantide Associazione Isola degli Spinaroni Po Delta Tourism Parco Delta del Po Emilia-Romagna

ANIMALI DOV’È POSSIBILE ACCEDERE ACCOMPAGNATI DA ANIMALI?

Al momento la legge sul trasporto degli animali che disciplina i Beni Culturali vieta l’ingresso in tutti i musei, monumenti ed aree archeologiche comunali e nazionali ad animali di qualsiasi taglia. Sono ammessi solo i cani guida per i non vedenti. Sul sito del trasporto pubblico di Ravenna, vengono indicate le norme generali di ordine e sicurezza. È possibile accedere ad alcune spiagge del litorale, come indicato sul sito del Turismo Comune di Ravenna. Link utili: In vacanza con Fido – Comune di Ravenna

INTERNET E WI-FI A RAVENNA CI SONO ZONE CON WI-FI GRATUITO?

In tutto il centro storico di Ravenna è presente un servizio wi-fi gratuito denominato “Ravenna WiFi” Link utili: Ravenna

Wi-Fi IN CENTRO STORICO È POSSIBILE TROVARE INTERNET POINT CON PC E STAMPANTE?

Sì, presso la Biblioteca Classense in Via Baccarini n. 3 e alla Tabaccheria n. 1 in Via Gordini n. 6 tel. +39 0544 35444 orari: lunedì-sabato 7.30-13 15-19.

FOTO E VIDEO POSSO UTILIZZARE LE IMMAGINI PUBBLICATE SUL SITO WEB DEL TURISMO DEL COMUNE DI RAVENNA?

Per poter utilizzare le immagini in alta risoluzione pubblicate sul sito web del Turismo del Comune di Ravenna è necessario contattare la redazione turistica del Servizio Turismo del Comune di Ravenna scrivendo a: redazione turismo@comune.ra.it Link utili: Contatta Ufficio Turismo

È NECESSARIA UN’AUTORIZZAZIONE PER EFFETTUARE RIPRESE FOTOGRAFICHE O VIDEO?

Sì, per effettuare riprese fotografiche o video nel territorio comunale, se non per uso personale, è necessario contattare la redazione turistica del Servizio Turismo del Comune di Ravenna scrivendo a: nnamish@comune.ra.it Link utili: Turismo Comune di Ravenna.

CAMBIO VALUTA CI SONO UFFICI CAMBIO VALUTA A RAVENNA?

No, l’unico luogo ove è possibile cambiare la valuta è la Posta Centrale in Piazza G. Garibaldi n.1 tel. +39 0544 243306, aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 18.00.

MERCATINI CHI DEVO CONTATTARE PER PARTECIPARE AI VARI MERCATI IN CITTÁ?

A Ravenna hanno luogo diversi tipi di mercati. Tutte le informazioni relative a date, periodi e contatti per partecipazione sono consultabili sul sito del Turismo del Comune di Ravenna. Link utili: Mercatini e mostre mercato a Ravenna