Un percorso di 35 km lungo il fiume Lamone, una via d’acqua da percorrere lentamente scoprendo le bellezze di un territorio unico.
La pianura rigogliosa, le valli bonificate, le lagune salmastre, la secolare Pineta di San Vitale, la foresta allagata di Punte Alberete – popolata da importanti specie di avifauna acquatica – fino a raggiungere la suggestiva duna costiera della foce del fiume…
Il percorso ciclopedonale lungo il fiume Lamone è un itinerario da percorrere a ritmo lento immersi in un ambiente fatto di storia, cultura e natura. Il paesaggio è qualcosa di unico.
Ci sono le acque, quella dolce e preziosa del fiume e quella salata del mar Adriatico, e poi c’è la terra con la sua pianura rigogliosa, i campi coltivati, le valli bonificate, le lagune salmastre, gli edifici rurali, le pinete e i casoni da pesca.
Un museo diffuso all’aria aperta arricchito da interessanti siti storico-culturali tra i quali Palazzo San Giacomo a Russi e il Museo della Civiltà Palustre a Villanova di Bagnacavallo.
Un omaggio al territorio e un invito a scoprirne la ricchezza che vi si cela. Un viaggio meraviglioso tra presente e passato immersi in un ambiente unico tra storia, cultura e natura.
Pronti a pedalare? Ecco i diversi punti d’interesse presenti lungo il percorso.
Bagnacavallo | IL MURAGLIONE
Sistema di cascatelle, resti della chiusa che alimentava un antico mulino ottocentesco
Russi | PALAZZO SAN GIACOMO
Bellissima e imponente dimora di villeggiatura, edificata dalla famiglia Rasponi alla fine del XVII secolo
Russi | VILLA ROMANA DI RUSSI
Complesso archeologico (I-II sec d.C.) tra i più importanti e meglio conservati del nord Italia, con mosaici pavimentali di notevole bellezza
Russi | CASTRUM RUSSI
Edificata a difesa del territorio nel 1371, oggi ospita il Museo Civico e la collezione d’arte della città
Bagnacavallo | TORRE DI TRAVERSARA
Elegante costruzione immersa nella campagna, fu residenza di villeggiatura dei Conti Hercolani di Bagnacavallo
Bagnacavallo | LA CAGNAZZA
Edificio, il cui nome popolare deriva da una statua raffigurante un cane, posta a guardia del complesso
Bagnacavallo | AREA RIEQUILIBRIO ECOLOGICO PODERE PANTALEONE
Sito protetto di Rete Natura 2000, naturalmente evolutosi a partire da un vecchio podere abbandonato
Ravenna | CIMITERO DI GUERRA DEI CADUTI CANADESI
Costruito nel 1944 dal governo del Canada, accoglie i soldati canadesi caduti durante la Seconda Guerra Mondiale
Ravenna | ECOMUSEO DELLE ERBE PALUSTRI
Affascinante museo, preziosa testimonianza dell’antica civiltà legata all’utilizzo delle erbe di palude
Ravenna | VILLA SAVOIA
Palazzo padronale eretto tra XVII e il XVIII sec., con un oratorio dalle eleganti decorazioni barocche
Ravenna | TORRI DI SAVARNA
Tra il castello e la villa signorile, furono edificate nel XVI sec. dai Rasponi come rifugio dalle orde di banditi che agivano nelle campagne
Ravenna | MUSEO ETNOGRAFICO “SGURI”
Casa Segurini ospita una ricca collezione di attrezzi a testimonianza della civiltà contadina e rurale, ormai scomparsa
Ravenna | EX-ZUCCHERIFICIO DI MEZZANO
Attivo fino al 1988, ad oggi un bell’esempio di archeologia industriale con un edificio centrale dalla grande navata e un’imponente fornace
Ravenna | BACINI EX ZUCCHERIFICIO DI MEZZANO
Interessante ecosistema palustre, nato dalle vasche di decantazione delle acque di lavaggio delle barbabietole, abbandonate
Ravenna | SANT’ALBERTO
Circondato dagli splendidi paesaggi del Parco Regionale del Delta del Po, ospita il Centro Visite del Parco
Ravenna | IL PALAZZONE + MUSEO NATURA “ALFREDO BRANDOLINI”
Imponente edificio edificato nel XVI sec. come presidio militare, e poi diventato luogo di ristoro per pellegrini. Al suo interno è ospitato il Centro Visite del Parco del Delta del Po, e la bella collezione ornitologica donata dal naturalista Alfredo Brandolini
Ravenna | OASI DI PUNTE ALBERETE
Foresta allagata di grande suggestione paesaggistica, visitabile attraverso un percorso pedonale attrezzato
Ravenna | VALLE MANDRIOLE
Affascinante ecosistema palustre, richiamo per varie specie di uccelli che vengono qui ad alimentarsi e nidificare
Ravenna | PINETA DI SAN VITALE
Lussureggiante pineta costiera, profondamente legata ai valori culturali e alla tradizione locale
Ravenna | PIALASSA DELLA BAIONA
Estesa laguna salmastra collegata al mare, luogo di alimentazione e sosta per migliaia di uccelli di passo