Dal 18 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026 Ravenna ospita la IX edizione della BIENNALE DI MOSAICO CONTEMPORANEO.
Il titolo di questa edizione, LUOGO CONDIVISO, ci invita a pensare che il mosaico è un linguaggio che innesca relazioni, tra le tessere e tra le persone.
In un’epoca come l’attuale, così tristemente segnata da conflittualità belliche, politiche, sociali ed economiche, appare necessario e urgente riflettere sulle possibilità dell’incontro, del confronto e del dialogo, nei luoghi reali che abitiamo e attraversiamo e non solo negli spazi virtuali.
Il mosaico, come tecnica artistica che ci mette a contatto con la materia, come arte pubblica e come pelle sensibile dell’architettura e degli spazi urbani, ci ricorda che mettere i piedi sulle stesse tessere, o ritrovarsi di fronte alla stessa luce riflessa, può essere un atto politico.
In questi mesi l’intera città viene coinvolta in un ricco programma di eventi, con l’apertura dei suoi luoghi più suggestivi ad artisti provenienti da tutto il mondo.
Monumenti, musei, chiostri e spazi simbolici diventano gallerie d’eccezione, in cui arte antica e contemporanea entrano in un costante dialogo tra loro.
Tanti eventi e visite guidate accompagneranno il pubblico alla scoperta di una Ravenna che è stata, ed è anche oggi, indiscussa Capitale del Mosaico.
Il calendario completo di mostre, performance, installazioni, incontri, conferenze e altri eventi è consultabile QUI
Scarica la CARTINA con tutti i luoghi dell’evento.
Inaugurazione sabato 18 ottobre ore 18.30 presso Palazzo Rasponi dalle Teste.
MOSTRE IN PROGRAMMA
• CHAGALL IN MOSAICO. DAL PROGETTO ALL’OPERA
Luogo: MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna – Via di Roma, 13
Date: 18 ottobre 2025 – 18 gennaio 2026
Inaugurazione: venerdì 17 ottobre ore 18.00 (museo aperto fino alle 21.00)
L’evento espositivo del MAR, dedicato ad uno dei più importanti maestri del ‘900, aprirà la kermesse.
Partendo da uno dei capolavori di Chagall presenti nella collezione del museo, Le Coq bleu, la mostra ripercorre la carriera artistica del grande maestro attraverso i mosaici realizzati, i progetti e le collaborazioni con gli artisti e mosaicisti ravennati.
Per maggiori informazioni leggi QUI
• OMAR MISMAR – STUDIES IN MOSAICS
Luogo: Palazzo Rasponi dalle Teste – Piazza J.F. Kennedy, 12
Date: 18 ottobre 2025 – 18 gennaio 2026
Inaugurazione: sabato 18 ottobre ore 18.30
Palazzo Rasponi dalle Teste accoglierà le mostre personali, parallele, degli artisti Shahzia Sikander e Omar Mismar, curate da Serena Simoni e Daniele Torcellini. Omar Mismar è un artista multidisciplinare che indaga l’intreccio tra arte e politica, il tema del desiderio e l’estetica del disastro.
Per maggiori informazioni leggi QUI
Luogo: Palazzo Rasponi dalle Teste – Piazza J.F. Kennedy, 12
Date: 18 ottobre 2025 – 18 gennaio 2026
Inaugurazione: sabato 18 ottobre ore 18.30
Palazzo Rasponi dalle Teste accoglierà le mostre personali, parallele, degli artisti Shahzia Sikander e Omar Mismar, curate da Serena Simoni e Daniele Torcellini. Shahzia Sikander reinterpreta le tradizioni visive dell’Asia del Sud attraverso una prospettiva contemporanea, dando forma a narrazioni alternative che attraversano epoche e geografie.
Per maggiori informazioni leggi QUI
• OPERE DAL MONDO + PERSONALE DI MIEKE CEUSTERS
Luogo: Antichi Chiostri Francescani – Via Dante Alighieri, 4
Date: 18 ottobre 2025 – 18 gennaio 2026
Inaugurazione: sabato 18 ottobre ore 11.30
Opere di mosaicisti provenienti da tutte le parti del pianeta per mostrare la produzione artistica attuale proveniente da paesi e culture differenti, con un focus sull’opera di Mieke Ceusters, socia AIMC.
Per maggiori informazioni leggi QUI
• PREMIO INTERNAZIONALE GAEM – GIOVANI ARTIST* E MOSAICO
Luogo: Manica Lunga della Biblioteca Classense – Via Alfredo Baccarini, 3
Date: 18 ottobre 2025 – 18 gennaio 2026
Inaugurazione: sabato 18 ottobre ore 17.30
Una mostra collettiva che riunisce le opere di artisti e artiste under 35 selezionati con il concorso GAeM – Giovani Artist* e Mosaico.
Per maggiori informazioni leggi QUI
• MATYLDA TRACEWSKA – UNO DEI MONDI. PIETRE SENSIBILI E OMOLOGIE INATTESE
Luogo: MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna – Via di Roma, 13
Date: 18 ottobre 2025 – 18 gennaio 2026
Inaugurazione: sabato 18 ottobre ore 21.00
Una personale dedicata all’artista Tracewska che presenta un nucleo di opere realizzato durante una residenza artistica a Parigi.
Per maggiori informazioni leggi QUI
• MOSAICI SU CARTA. DA RAVENNA A PARIGI
Luogo: Classis Ravenna – Museo della Città e del Territorio – Via Classense, 29
Date: 18 ottobre 2025 – 18 gennaio 2026
Un’esposizione dedicata alle riproduzioni su carta dei mosaici bizantini di Ravenna.
Per maggiori informazioni leggi QUI
• SÉVERINE GAMBIER – APPASSIONATA OSCURA
Luogo: Palazzo Rasponi dalle Teste – Piazza J.F. Kennedy, 12
Date: 18 ottobre 2025 – 18 gennaio 2026
Inaugurazione: sabato 18 ottobre ore 19.30
Una personale dell’artista francese, che “frantuma e ricompone” preziose porcellane e maioliche antiche.
Per maggiori informazioni leggi QUI
• ORODÈ DEORO – IL PRIMO TEMPIO E FUTURO D’AMORE
Luogo: Museo Nazionale – Via San Vitale, 17
Date: 18 ottobre 2025 – 18 gennaio 2026
Inaugurazione: sabato 18 ottobre ore 16.30
Una personale dell’eccentrico artista italiano dall’immaginario poetico e visionario.
Per maggiori informazioni leggi QUI
• IMMAGINOSE RAPPRESENTAZIONI – CONTAMINAZIONI TRA ACCADEMIA DI BELLE ARTI E MUSEO NAZIONALE
Luogo: Museo Nazionale – Via San Vitale, 17
Date: 18 ottobre 2025 – 18 gennaio 2026
Inaugurazione: sabato 18 ottobre ore 16.30
Una mostra collettiva dei giovani artist* dell’Accademia Statale di Ravenna.
Per maggiori informazioni leggi QUI
• NICOLA MONTALBINI – IL PAVIMENTO
Luogo: Porta Adriana – Via Camillo Benso Cavour
Date: 18 ottobre 2025 – 18 gennaio 2026
Inaugurazione: venerdì 17 ottobre ore 21.00
Un’installazione in mosaico concepita per Porta Adriana, immaginata e realizzata da Nicola Montalbini.
Per maggiori informazioni leggi QUI
• VERSO L’ALTO, VERSO LA TERRA: SGUARDO AL FIRMAMENTO
Luogo: Battistero degli Ariani – Piazzetta degli Ariani
Date: 18 ottobre 2025 – 18 gennaio 2026
Inaugurazione: sabato 18 ottobre ore 15.30
Un’installazione site-specific di Ismaele Nones, che propone un incontro profondo tra memoria e contemporaneità.
Per maggiori informazioni leggi QUI
• GIOIELLI IN MICROMOSAICO. DECLINAZIONI DEL CONTEMPORANEO
Luogo: Musei Byron e del Risorgimento – Palazzo Guiccioli, Via Camillo Benso Cavour, 54
Date: 18 ottobre 2025 – 18 gennaio 2026
In esposizione prototipi realizzati dagli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna, che uniscono il design e il micromosaico.
Per maggiori informazioni leggi QUI
• AROUND THE HALLS
Luogo: strutture alberghiere della città
Date: 18 ottobre 2025 – 18 gennaio 2026
Alcune strutture alberghiere della città ospitano le opere di artisti e artiste provenienti dall’Accademia di Belle Arti di Ravenna e dalla Scuola Mosaicisti del Friuli. Le hall degli hotel diventano così spazi espositivi aperti al dialogo tra arte, città e ospitalità, offrendo a cittadini e visitatori l’opportunità di scoprire il mosaico contemporaneo in contesti inusuali e accoglienti.
Per maggiori informazioni leggi QUI