Torna a Ravenna, dall’1 al 30 settembre 2025, il SETTEMBRE DANTESCO, l’annuale celebrazione del poeta in occasione della sua morte.
Quest’anno ricorre il 704esimo annuale e la città si apre al ricordo di Dante Alighieri attraverso incontri, letture, mostre e concerti, con la partecipazione di artisti di rilievo ravennati e non.
Un ricco programma che interesserà tutto il mese coinvolgendo vari luoghi della città.
PROGRAMMA
DALL’1 AL 3 SETTEMBRE
OLTRE DANTE (XII EDIZIONE)
Luogo: Antichi Chiostri Francescani – Via Dante Alighieri, 4
Orario: dalle 18.15 alle 23.00
Tre serate non stop dedicate alla lettura integrale della Divina Commedia ad opera di lettori, cantori e volontari di ogni età e provenienza.
A cura del Centro Dantesco dei frati minori conventuali di Ravenna in collaborazione con Dante in Rete.
Info: 0544 33667 — 320 9750842 / oltredante.ravenna@libero.it
DOMENICA 7 SETTEMBRE
I LUOGHI E IL CULTO DI DANTE
Luogo: Casa Dante – Via Guido da Polenta, 2
Orario: 11.00
Visita guidata (durata 40′) a cura del personale di Museo e Casa Dante.
Servizio a cura di Fondazione RavennAntica.
Prenotazione obbligatoria: tel. 0544 – 215676 o email: museodanteravenna@ravennantica.org
GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE
L’ORA CHE VOLGE IL DISÌO
Luogo: Tomba di Dante – Via Dante Alighieri, 9
Orario: 18.00
Lettura perpetua di un canto della Commedia a cura di Elizabeth Strout.
RACCONTAMI TUTTO
Luogo: Teatro Alighieri – Via Angelo Mariani, 2
Orario: 21.00
Lectio magistralis di Elizabeth Strout con introduzione di Matteo Cavezzali.
Nell’ambito di Invèl, la scuola di narrazioni che fa parte del progetto “In cerca di guai”, realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura.
In collaborazione con l’Associazione Onnivoro di Matteo Cavezzali.
VENERDÌ 12 SETTEMBRE
SILENT PLAY PER DUE POETI: DANTE E BYRON A RAVENNA
Luogo: IAT Ravenna – Piazza San Francesco, 7
Orario: 15.00
Anteprima della visita guidata itinerante immersiva che grazie alla tecnologia del “Silent Party” (attraverso l’utilizzo di cuffie particolari) e a una sapiente sceneggiatura, accompagna i partecipanti alla scoperta della Ravenna legata a Dante e Byron.
Il percorso sarà poi proposto ogni sabato pomeriggio per turisti e visitatori.
Info e prenotazioni: IAT- Ravenna centro tel: 0544 – 35404 / iat@ravennareservation.it
SABATO 13 E DOMENICA 14 SETTEMBRE
704ESIMO ANNUALE DELLA MORTE DI DANTE
Nel 704° anniversario della morte di Dante, come ogni anno Ravenna rende omaggio al Sommo Poeta con un ricco programma di eventi che celebra la sua figura e la sua poetica.
Scopri il programma completo.
LUNEDÌ 15 SETTEMBRE
LA FINESTRA DELLA SIGNORA MANSTEY E ALTRI RACCONTI DI EDITH WHARTON
Luogo: Biblioteca Classense (Chiostro Grande) – Via Alfredo Baccarini, 3
Orario: 17.30
Presentazione del volume (Einaudi, 2025) con Loredana Lipperini, a cura di Chiara Lagani.
Evento a cura di E Production/Fanny & Alexander con il contributo di Romagna Iniziative.
Info: organizzazione@e-production.org – 349 7767662.
DAL 17 AL 21 SETTEMBRE
PROSPETTIVA DANTE (XIV EDIZIONE DEL FESTIVAL DANTESCO)
Un festival interamente dedicato al Sommo Poeta, tra ricerca, alta divulgazione e arti: incontri, spettacoli e concerti nella Zona del Silenzio.
Leggi il programma completo.
SABATO 20 SETTEMBRE
DURANTE AND THE BAD LOVES
Luogo: Teatro Rasi – Via di Roma, 39
Orario: 21.00
Con Andrea Spreafico e Matteo Fargion. Un’interpretazione musicale della Divina Commedia di Dante, in cui la Montagna del Purgatorio diventa uno specchio del moralismo cristiano nelle società occidentali.
Evento a cura di Ravennateatro.
Info: www.ravennateatro.com
DOMENICA 21 SETTEMBRE
CONCERTO PER DANTE
Luogo: Basilica di San Francesco – Piazza San Francesco
Orario: 21.00
La Cappella musicale della Basilica di San Francesco di Ravenna, sotto la direzione di Giuliano Amadei, eseguirà musica composta da Simone Pelosi, vincitore del concorso “Dante in musica”. Si tratta di una cantata per soli, coro e orchestra sul canto XI del Paradiso.
Evento a cura del Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna
Ingresso ad offerta libera. Info: www.centrodantesco.it
SABATO 27 SETTEMBRE
LA NASCITA DEL CENTRO DANTESCO E L’ALTISSIMI CANTUS
Luogo: Sala Ragazzini – Largo Firenze, 3
Orario: 17.00
La docente di filologia in letteratura italiana presso l’Università Cattolica di Milano, Simona Brambilla, discuterà della lettera apostolica “Altissimi Cantus” di Paolo VI, in occasione del 60° anniversario della Fondazione del Centro Dantesco.
Info: www.centrodantesco.it
DAL 3 SETTEMBRE AL 1 OTTOBRE
VIA ZIRARDINI OPEN-AIR GALLERY “L’AULA MAGNA DELLA BIBLIOTECA CLASSENSE”
Luogo: via Zirardini Open-Air Gallery
Orario: sempre visibile
Una mostra fotografica a cielo aperto su uno dei simboli del patrimonio culturale ravennate, recentemente riaperto dopo un accurato restauro.
FINO AL 28 SETTEMBRE
DANTE PLUS 2025
Luogo: Biblioteca Alfredo Oriani – Via Corrado Ricci, 26
Orario: vedi evento
Una mostra che celebra il legame tra l’immagine del Sommo Poeta e l’arte urbana, portando al centro dell’attenzione il lavoro realizzato in strada che, in questi anni, ha trasformato Ravenna in un museo a cielo aperto.
Mostra a cura di Bonobolabo. Per maggiori info clicca QUI
PER TUTTO IL MESE DI SETTEMBRE
ALLESTIMENTO DI MOSAICO ARTIGIANALE
Luogo: IAT Ravenna – Piazza San Francesco, 7
L’allestimento del mese è dedicato al Sommo Poeta. Sempre allo IAT è possibile ritirare il “Passaporto”: visitate le botteghe aderenti per ottenere un simpatico gadget una volta completato il tour.
SABATO 11 OTTOBRE
“RAVENNA ULTIMO RIFUGIO”
Luogo: Casa Dante – Via Guido da Polenta, 2
Orario: 17.00
Visita guidata tematica alla Zona Dantesca a cura di Francesca Masi, direttrice di Fondazione RavennAntica.
A cura di Happy Minds e Fondazione RavennAntica nell’ambito di IT.A.CÀ Festival del turismo responsabile.
Prenotazione consigliata: 0544 – 215676
DA OTTOBRE A DICEMBRE
DANTE E LA POESIA D’AMORE. LA VITA NOVA TRA FIRENZE E LE STELLE
Luogo: Biblioteca Classense (Sala Dantesca) – Via Alfredo Baccarini, 3
Orario: 17.00
Letture Classensi a cura di Nicolò Maldina.
Evento a cura di Istituzione Biblioteca Classense
Info: www.classense.ra.it
SABATO 8 NOVEMBRE
POESIA E TEOLOGIA DELLA LODE IN DANTE E NELLA CULTURA MEDIEVALE
Luogo: Sala Ragazzini – Largo Firenze
Orario: dalle 9.00 alle 18.00
Convegno dantesco a cura del Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna.
Info: www.centrodantesco.it
In occasione dell’Annuale della morte di Dante nelle giornate di sabato 7 e domenica 8 settembre l’ingresso a Casa Dante e Museo Dante sarà ridotto.