Dal 13 al 17 settembre va in scena il festival interamente dedicato al Poeta, PROSPETTIVA DANTE, un intreccio di ricerca, alta divulgazione e arti nel cuore di Ravenna con incontri, spettacoli e concerti in quellâangolo del centro storico denominata Zona del Silenzio.
Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e diretto fin dagli esordi da Domenico De Martino, con il sostegno della direzione scientifica dellâAccademia della Crusca, il festival raggiunge la sua XII edizione.
Il titolo scelto per quest’anno è preso dal verso ÂŤmentre che la speranza ha fior del verdeÂť (Purgatorio III, v. 135).
PROGRAMMA
MercoledĂŹ 13 settembre
APERTURA DEL FESTIVAL
Orario: 17.30
Luogo: Antichi Chiostri Francescani della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna
con Ernesto Giuseppe Alfieri, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna,
Paolo DâAchille, presidente dellâAccademia della Crusca,
Domenico De Martino, direttore di Prospettiva Dante
GIANCARLO GIANNINI
Dante, sotto la volta del cielo
IMPRESA E CULTURA: QUESTO MATRIMONIO (NON) SâHA DA FARE
Innocenzo Cipolletta, presidente di Confindustria Cultura
partecipano Filippo Vaghetti Confindustria Ravenna, Antonio Serena Monghini imprenditore
DI ROMAGNA E⌠DI TOSCANA (CON DANTE)
Orario: 21.30
Luogo: Antichi Chiostri Francescani della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna
con Maurizio Ferrini
GiovedĂŹ 14 settembre
LâORA CHE VOLGE IL DISĂO – LETTURA PERPETUA DELLA DIVINA COMMEDIA
Orario: 17.00
Luogo: Tomba di Dante
con Domenico De Martino
a seguire
ÂŤLEGGE, MONETA, OFFICIO E COSTUMEÂť (PURGATORIO VI, V. 146)
Luogo: Antichi Chiostri Francescani della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna
con Luigi Federico Signorini, direttore generale della Banca dâItalia
in dialogo con Antonio Patuelli presidente della Cassa di Ravenna S.p.A. e di ABI – Associazione Bancaria Italiana
coordina Agnese Pini direttrice di ÂŤQN – Il Resto del Carlino â La Nazione â Il GiornoÂť
ÂŤMA PAOLO E FRANCESCA, QUELLI IO ME LI RICORDO BENEâŚÂť
Orario: 21.00
Luogo: Antichi Chiostri Francescani della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna
Dante nella canzone del XX e XXI secolo
Davide Guerra con Alessandro Di Puccio arrangiamenti e pianoforte, NicoNote voce
VenerdĂŹ 15 settembre
LâORA CHE VOLGE IL DISĂO – LETTURA PERPETUA DELLA DIVINA COMMEDIA
Orario: 17.00
Luogo: Tomba di Dante
con Linus
METADANTE I: DAL FUTURO A OGGI
Orario: 18.00
Luogo: Mercato Coperto
Q Dance Company con Arianne Lafi ta Gonzalvez e Vittorio Galloro
(direzione artistica di Carlotta Silvagni, coreografie di Sara Buratti),
Vittoria Magnarello soprano, Marco Saccardin tiorba, Lorenzo DâAlessio arpa,
Amerigo Fontani attore, GRV Italia (Gioco di Ruolo dal Vivo), RSE live streaming
ÂŤGUARDACI BEN! BEN SON, BEN SON BEATRICEÂť (PURGATORIO XXX, V. 73)
Orario: 21.00
Luogo: Mercato Coperto
Q Dance Company con Giulia Barbone e Antonio Balsamo
LA LINGUA DELLA RADIO
Nicoletta Maraschio presidente onoraria dellâAccademia della Crusca
Premio DANTE-RAVENNA 2023 a LINUS
METADANTE II: DAL FUTURO A OGGI
Orario: 22.30
Luogo: Mercato Coperto
Cricca
A seguire dj set con Artemis di RSE live streaming
Sabato 16 settembre
LâORA CHE VOLGE IL DISĂO – LETTURA PERPETUA DELLA DIVINA COMMEDIA
Orario: 17.00
Luogo: Tomba di Dante
con Amerigo Fontani
a seguire
ÂŤLO PANE ALTRUIÂť (PARADISO XVII, V. 59)
Luogo: Antichi Chiostri Francescani della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna
Carmine Abate
con Ensemble Mosaici Sonori (Matteo Salerno flauto, Luigi Lidonnici oboe, Riccardo Paltanin violino, Elisa Nanni viola, Piergiorgio Anzelmo violoncello)
ÂŤGUIDO, Iâ VORREIâŚÂť
Orario: 21.00
Luogo: Teatro Alighieri
con Amerigo Fontani e Vincenzo De Angelis
UN SALUTO PER PATTY
Franco Zabagli, Gabinetto Vieusseux Firenze
Premio PAROLE E MUSICA 2023 a PATTY PRAVO
Domenica 17 settembre
TRADURRE LA COMMEDIA IN GRECO NEL NOVECENTO
Orario: 11.00
Luogo: Casa Matha
Lâoperazione âdantescaâ di Nikos Kazantzakis
Emanuele Banfi UniversitĂ Milano Bicocca