Sabato 18 ottobre torna la NOTTE D’ORO, la notte bianca di Ravenna. Per l’occasione, mostre, spettacoli, aperture serali di monumenti, e molto altro accenderanno i riflettori sugli angoli più suggestivi del centro storico grazie a una programmazione diffusa di eventi e appuntamenti.
Quest’anno la Notte d’Oro incrocia e dà il benvenuto alla IX edizione della Biennale di Mosaico Contemporaneo, che dal 18 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026 coinvolge l’intera città in un ricco programma di eventi, con l’apertura dei suoi luoghi più suggestivi ad artisti provenienti da tutto il mondo.
Per l’intera giornata l’ingresso ai Monumenti Statali (Museo Nazionale, Mausoleo di Teodorico, Basilica di Sant’Apollinare in Classe e Battistero degli Ariani) è gratuito.
Programma completo in via di definizione.
• PANPERS LIVE SHOW
Luogo: Piazza del Popolo
Orario: 21.00
Una serata che unisce leggerezza e ironia alle riflessioni sui temi del mondo contemporaneo: dal cambiamento climatico alle intelligenze artificiali. Una realtà grottesca, quella in cui viviamo, analizzata con l’obiettivo di far ridere degli aspetti più strani e assurdi.
Una carrellata di sketch, monologhi e personaggi nel tipico stile comico del duo. I PanPers dichiarano che questo spettacolo “rappresenta la loro maturità artistica.”
Ingresso libero senza prenotazione.
• ANDREA VASUMI
Luogo: Piazza del Popolo
Orario: 21.00
Il comico romagnolo porta in scena monologhi che attraversano ricordi, attualità e improvvisazioni, con uno sguardo ironico sul rapporto tra uomini e donne, sul cibo e sulle tradizioni locali. Una comicità che unisce leggerezza e autenticità, condita dall’inconfondibile spirito romagnolo.
Ingresso libero senza prenotazione.
• MAGMA presenta WAQWAQ KINGDOM live
UNDICESIMACASA dj set
Luogo: MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna – Via di Roma, 13
Orario: dalle 22.00 all’1.30
Duo giapponese composto da Kiki Hitomi e Shigeru Ishihara. La loro musica intreccia tradizione nipponica, ritmi tribali ed elettronica contemporanea, dando vita a un’esperienza intensa e suggestiva. Un concerto che, come un mosaico, ricompone frammenti culturali e sonori in nuove forme, evocando un viaggio tra radici animistiche e immaginari futuri. Ad aprire e proseguire la serata sarà il collettivo bolognese Undicesimacasa, con dj set e sessioni d’ascolto.
Ingresso libero.
MOSTRE
• CHAGALL IN MOSAICO. DAL PROGETTO ALL’OPERA
Luogo: MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna – Via di Roma, 13
Orario: fino alle 24.00
Lo straordinario evento espositivo del MAR, dedicato ad uno dei più importanti maestri del ‘900 che apre la IX Biennale di Mosaico Contemporaneo.
Un viaggio nell’universo dell’artista tra bozzetti, progetti e mosaici.
Ingresso: € 5
Per maggiori informazioni leggi QUI
• MATYLDA TRACEWSKA – UNO DEI MONDI. PIETRE SENSIBILI E OMOLOGIE INATTESE
Luogo: MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna (Arts & New Media Room) – Via di Roma, 13
Orario: fino alle 24.00
Mostra personale dell’artista Matylda Tracewska con un nucleo di opere inedite.
Ingresso: compreso nel prezzo del biglietto al museo (€ 5)
Per maggiori informazioni leggi QUI
• OMAR MISMAR – STUDIES IN MOSAICS
Luogo: Palazzo Rasponi dalle Teste – Piazza J.F. Kennedy, 12
Orario: dalle 18.30
Palazzo Rasponi dalle Teste accoglie la mostra personale del libanese Omar Mismar, artista multidisciplinare che indaga l’intreccio tra arte e politica, il tema del desiderio e l’estetica del disastro.
Ingresso gratuito, per maggiori informazioni leggi QUI
• SHAHZIA SIKANDER – BREATH
Luogo: Palazzo Rasponi dalle Teste – Piazza J.F. Kennedy, 12
Orario: dalle 18.30
Palazzo Rasponi dalle Teste accoglie la mostra personale dell’artista pakistana Shahzia Sikander, che reinterpreta le tradizioni visive dell’Asia del Sud attraverso una prospettiva contemporanea, dando forma a narrazioni alternative che attraversano epoche e geografie.
Ingresso gratuito, per maggiori informazioni leggi QUI
• SÉVERINE GAMBIER – APPASSIONATA OSCURA
Luogo: Palazzo Rasponi dalle Teste – Piazza J.F. Kennedy, 12
Orario: dalle 19.30
Una personale dell’artista francese, che “frantuma e ricompone” preziose porcellane e maioliche antiche.
Ingresso gratuito, per maggiori informazioni leggi QUI
• OPERE DAL MONDO + PERSONALE DI MIEKE CEUSTERS
Luogo: Antichi Chiostri Francescani – Via Dante Alighieri, 4
Opere di mosaicisti provenienti da tutte le parti del pianeta per mostrare la produzione artistica attuale proveniente da paesi e culture differenti, con un focus sull’opera di Mieke Ceusters, socia AIMC.
Ingresso gratuito, per maggiori informazioni leggi QUI
• PREMIO INTERNAZIONALE GAEM – GIOVANI ARTIST* E MOSAICO
Luogo: Manica Lunga della Biblioteca Classense – Via Alfredo Baccarini, 3/A
Orario: dalle 17.30 alle 23.00
Una mostra collettiva che riunisce le opere di artisti e artiste under 35 selezionati con il concorso GAeM – Giovani Artist* e Mosaico.
Ingresso gratuito, per maggiori informazioni leggi QUI
• NICOLA MONTALBINI – IL PAVIMENTO
Luogo: Porta Adriana – Via Camillo Benso Cavour
Orario: sempre visibile
Un’installazione in mosaico site-specific per Porta Adriana ideata e realizzata da Nicola Montalbini.
Per maggiori informazioni leggi QUI
• IMMAGINOSE RAPPRESENTAZIONI
Luogo: Museo Nazionale – Via San Vitale, 17
Orario: fino alle 23.30 (ultimo ingresso ore 23.00)
In mostra le opere di giovani artiste/i dell’Accademia Statale di Ravenna in dialogo con gli spazi del Museo Nazionale di Ravenna.
Per maggiori informazioni leggi QUI
• ORODÈ DEORO – IL PRIMO TEMPIO E FUTURO D’AMORE
Luogo: Museo Nazionale – Via San Vitale, 17
Orario: fino alle 23.30 (ultimo ingresso ore 23.00)
In mostra le opere di Orodè Deoro, artista che incarna nel mosaico un immaginario visionario e poetico.
Per maggiori informazioni leggi QUI
• VERSO L’ALTO, VERSO LA TERRA: SGUARDO AL FIRMAMENTO
Luogo: Battistero degli Ariani – Piazzetta degli Ariani
Orario: fino alle 23.00
Un’installazione site-specific di Ismaele Nones per Gruppo Mosaicisti.
Per maggiori informazioni leggi QUI
• RAVENNA RACCONTA FRANCESCO
Luogo: Chiostri della Biblioteca Oriani – Via Corrado Ricci, 26
Orario: fino alle 22.30
In esposizione le opere in mosaico di alcune botteghe artigiane di Ravenna (Racconti ravennati) che esplorano il profondo legame tra il concetto di spazi condivisi e la vita e gli insegnamenti di San Francesco d’Assisi.
Per maggiori informazioni leggi QUI
• LITOSTRATI
Luogo: Palazzo Rasponi 2– Via Massimo D’Azeglio, 2
Orario: in via di definizione
Personale di Sergio Belacchi con opere in granito, marmo e pietre naturali.
Per maggiori informazioni leggi QUI
• GIOIELLI IN MICROMOSAICO. DECLINAZIONI DEL CONTEMPORANEO
Luogo: Musei Byron e del Risorgimento – Via Camillo Benso Cavour, 54
Orario: fino alle 22.30
In mostra prototipi realizzati dagli allievi dei corsi di Design del Gioiello dell‘Accademia di Belle Arti di Ravenna, che uniscono il design e il micromosaico.
• LA LIBRERIA DEI CAMALDOLESI A RAVENNA. DALLA BIBLIOTECA MONASTICA ALLA CLASSENSE
Luogo: Aula Magna e Corridoio Grande della Biblioteca Classense – Via Alfredo Baccarini, 3
Orario: dalle 20.00 alle 23.00
Ingresso gratuito, per informazioni: +39 0544 482112 oppure segreteriaclas@classense.ra.it
• L’EDIZIONE CRITICA DIGITALIZZATA DEL CARTEGGIO CANNETI – FIACCHI
Luogo: Sala Farini della Biblioteca Classense – Via Alfredo Baccarini, 3
Orario: dalle 20.00 alle 23.00
Mostra nell’ambito del progetto “Changes“, a cura del Laboratorio LUDI dell’Univresità di Bologna.
Ingresso gratuito, per informazioni: +39 0544 482112 oppure informazioni@classense.ra.it
VIA ZIRARDINI OPEN-AIR GALLERY – LUOGO CONDIVISO. IX BIENNALE DI MOSAICO CONTEMPORANEO DI RAVENNA
Luogo: Via Zirardini Open-air Gallery
Orario: sempre visibile
La galleria a cielo aperto in via Zirardini ospiterà la mostra sulla IX Biennale di Mosaico Contemporaneo dal titolo Luogo condiviso.
Ingresso gratuito
VISITE GUIDATE
• RESIDENZA MUNICIPALE (PALAZZO MERLATO)
Luogo: Piazza del Popolo, 1
Orario: dalle 18.00 alle 22.00 (ultimo ingresso 21.40)
Visita guidata gratuita in italiano senza prenotazione, con partenza ogni 20′.
Per informazioni: +39 0544 482838/35404
• FRAMMENTI
Luogo: Palazzo Rasponi dalle Teste – Piazza J.F. Kennedy, 12
Date: 20.30 – 21.30 – 22.30
Durata: 45′
Un percorso guidato alla scoperta della storia e dell’arte di Palazzo Rasponi dalle Teste.
Ingresso gratuito a libera aggregazione, per informazioni: + 39 0544 – 482838 | 35404
• AULA MAGNA DELLA BIBLIOTECA CLASSENSE
Luogo: Aula Magna e Corridoio Grande della Biblioteca Classense – Via Alfredo Baccarini, 3
Orario: 21.00 e 22.00
Apertura e visite guidate gratuite su prenotazione: +39 0544 482112 oppure segreteriaclas@classense.ra.it
• TEATRO ALIGHIERI
Luogo: Teatro Alighieri – Via Angelo Mariani, 2
Orario: 20.00 e 20.45
Due visite guidate gratuite in italiano alla scoperta dei luoghi più emozionanti del teatro: il palco reale, la Sala Corelli, il foyer d’ingresso, la platea, la stanza del camino, oltre a scoprire alcuni aneddoti sul suo passato.
Su prenotazione (entro le 12 di sabato 18 ottobre): teatroalighieri.org
• SILENT PLAY PER DUE POETI. DANTE E BYRON A RAVENNA
Luogo di incontro: IAT – Piazza S. Francesco, 7
Orario: 15.30
Durata: 1h e 30′
Una visita guidata immersiva con l’utilizzo di speciali cuffie wireless, alla scoperta della Ravenna di Dante e Byron.
Per info e prenotazioni: visitravenna.iy
• MUSEI BYRON E DEL RISORGIMENTO
Luogo: Palazzo Guiccioli – Via Cavour, 54
Orario: ore 19.45 (italiano) e 20.00 (inglese)
Per info e prenotazioni visitravenna.it
• DOMUS DEI TAPPETI DI PIETRA
Luogo: Domus dei Tappeti di Pietra – Via Gian Battista Barbiani, 16
Orario: 18.30 (inglese) e 19.00 (italiano)
Per info e prenotazioni: visitravenna.it
• LA PEDALATA DEI FENICOTTERI AL TRAMONTO
Luogo: Hub biciclette – Via Pereo, 18 Sant’Alberto
Orario: 16.00
Un’escursione in bicicletta nelle Valli Meridionali di Comacchio, avvolti dai suoni della natura e circondati da specchi d’acqua e distese di fenicotteri.
Per informazioni: atlantide.net
SPECIALE MOSAICO DI NOTTE (D’ORO)
• MUSEO NAZIONALE
Luogo: Museo Nazionale – Via San Vitale, 17
Orario: fino alle 23.30 (ultimo ingresso ore 23.00)
Ingresso gratuito per l’intera giornata.
Per informazioni: +39 0544 543724 o mn-ra.comunicazione@cultura.gov.it
• BATTISTERO DEGLI ARIANI
Luogo: Battistero degli Ariani – Piazzetta degli Ariani
Orario: fino alle 23.00
Ingresso gratuito per l’intera giornata.
Per informazioni: +39 0544 543724 o mn-ra.comunicazione@cultura.gov.it
• MAUSOLEO DI TEODORICO
Luogo: Mausoleo di Teodorico – Via delle Industrie, 14
Orario: fino alle 18.30 (ultimo ingresso ore 18.00)
Ingresso gratuito per l’intera giornata.
Per informazioni: +39 0544 543724 o mn-ra.comunicazione@cultura.gov.it
• BASILICA DI SANT’APOLLINARE IN CLASSE
Luogo: Basilica di Sant’Apollinare in Classe – Via Romea Sud, 224
Orario: fino alle 19.30 (ultimo ingresso ore 19.00)
Ingresso gratuito per l’intera giornata.
Per informazioni: +39 0544 543724 o mn-ra.comunicazione@cultura.gov.it
• SALA DANTESCA DELLA BIBLIOTECA CLASSENSE
Luogo: Biblioteca Classense – Via Baccarini, 3
Orario: dalle 20.00 alle 23.00
Apertura e visita libera gratuita.
Per informazioni: + 39 0544 482112
• DOMUS DEI TAPPETI DI PIETRA
Luogo: Domus dei Tappeti di Pietra – Via Gian Battista Barbiani, 16
Orario: fino alle 21.00
Ingresso ridotto € 5 per l’intera giornata
Per informazioni: +39 0544 32512 o RavennAntica
• MUSEI BYRON E DEL RISORGIMENTO
Luogo: Palazzo Guiccioli – Via Cavour, 54
Orario: fino alle 22.00
Ingresso a pagamento con ticket.
Per informazioni: +39 0544 1963585 o info@museibyronedelrisorgimento.it
MUSICA
• CONCERTO PER ARCHI E FLAUTO
Luogo: Basilica di San Vitale – Via Argentario, 22
Orario: 21.00
Giulia Aurora Forlani violino
Eleonora Zerbini viola
Marco Guidi violoncello
Alexsandra Pickard flauto
Musiche di Mozart, Boccherini, Purcell, Vivaldi
A cura dell’Istituto Musicale Verdi. Evento organizzato dall’Opera di Religione.
Ingresso gratuito senza prenotazione.
Per informazioni: www.ravennamosaici.it
• CONCERTO PER CHITARRA
Luogo: Chiesa del Suffragio – Via Serafino Ferruzzi, 1
Orario: 21.00
Elio Rimondi, Andrea Pirani, Andrea Gaudenzi, Francesco Scaglioni, Matteo Sanchioni
Musiche di Scarlatti, Legnani, Paganini, Tarrega, Bach, Barrios, Berio, Boccherini
A cura dell’Istituto Musicale Verdi. Evento organizzato dall’Opera di Religione.
Ingresso gratuito senza prenotazione.
Per informazioni: www.ravennamosaici.it
ALTRI EVENTI
• ANALOGICO VS DIGITALE
Luogo: Palazzo Rasponi dalle Teste – Piazza J.F. Kennedy, 12
Orario: 17.00
Talk con Michele Carucci, capo divisione e marketing di Dedem e Daniele Gattelli, Consulente Marketing & Web Strategie digitali & Welfare Aziendale per Media Tip.
Introduce Maria Grazia Marini, dirigente del Servizio Turismo di Ravenna.
Ingresso gratuito.
• CHIOSCO CLASSENSE. NOTTE D’ORO IN GIOCO
Luogo: Spazio antistante l’ex edicola di Piazza del Popolo
Orario: dalle 18.00 alle 21.00
Giochi da tavolo per adulti e ragazzi, un’occasione per scoprire nuovi giochi, sfidare amici e familiari e trascorrere una serata all’insegna della strategia, della creatività e del divertimento.
• IMPROWAY
Luogo: Via Barbiani, angolo via Cavour
Orario: dalle 20.30 alle 23.30
Improvvisazione teatrale con coinvolgimento del pubblico. Organizzato dall’Ass.ne 05Quartoatto Aps.
Per informazioni: + 39 351 8168504 | 05quartoatto@gmail.com
• OMAGGIO ALLA NOTTE ORO
Luogo: IAT – Piazza S. Francesco, 7
Orario: dalle 8.30 alle 23.00
MTS – Mosaic Temporary Shop. Esposizione di artigianato artistico in mosaico
NOTTE D’ORO FOR KIDS
• RIFLESSI D’ORO E GIOCHI DI TESSERE
Luogo: MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna – Via di Roma, 13
Orario: ore 16.00
Durata dell’attività: 1h e 30′
Laboratorio di mosaico per bambini da 5 a 11 anni a cura della Sezione Didattica di RavennAntica.
Costo: € 11, gratuito per gli accompagnatori (€ 5 nel caso di visita alla mostra).
Per informazioni e prenotazione obbligatoria: + 39 0544 482477
• GOLDEN HOLDEN
Luogo: Biblioteca Classense (sala Holden) – Via Baccarini 1 e 3
Orario: dalle 20.00 alle 23.00
Giochi da tavolo per tutti i gusti per ragazze e ragazzi da 0 a 120 anni. Per l’occasione sarà possibile fare l’iscrizione ai servizi bibliotecari e scegliere tra gli scaffali libri da leggere e prendere in prestito.
Ingresso gratuito.
Per informazioni: +39 0544 482112 – segreteriaclas@classense.ra.it