BETA VERSION
Sito Ufficiale di Informazione Turistica di Ravenna

Notte d’Oro

Ravenna centro
8 ott 2022

Sabato 8 ottobre torna la NOTTE D’ORO, la notte bianca di Ravenna. Per l’occasione, mostre, spettacoli, aperture serali di monumenti, e molto altro accenderanno i riflettori sugli angoli più suggestivi del centro storico grazie a una programmazione diffusa di eventi e appuntamenti.

Quest’anno la manifestazione incrocia l’inaugurazione della VII edizione della Biennale di Mosaico Contemporaneo (www.biennalemosaicoravenna.it), che vedrà Ravenna coinvolta in una ricca programmazione tra arte antica e contemporanea.


PROGRAMMA 

• LASCIATE OGNI MENATA VOI CHE ENTRATE
Uno spettacolo di Maurizio Lastrico
Piazza del Popolo
Orario: 21.00

Gli spettacoli di Maurizio Lastrico sono il frutto della sua interazione con il pubblico. La sua sperimentazione sul linguaggio parlato e scritto nasce dall’osservazione di realtà fra loro molto distanti: il mondo dei bar, gli oratori delle parrocchie, i teatri stabili in cui si mettono in scena i grandi classici, le scuole (dell’obbligo e di recitazione), la campagna e la città.

In questo monologo non mancheranno i suoi celebri endecasillabi “danteschi”, che mescolano il tono alto e quello basso, che raccontano con ironia di incidenti quotidiani, di una sfortuna che incombe, di un caos che gode nel distruggere i rari momenti di tranquillità della vita.

Proporrà inoltre le sue storie condensate, in cui la sintesi e l’omissione generano un gioco comico di grande impatto.

maurizio_lastrico

• SPIME.IM
MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna – Via di Roma, 13
Orario: 21.30

Spime.im usa la tecnologia, l’arte tridimensionale e la musica elettronica per tessere esperienze audio- video immersive, che esplorano i confini dell’identità, della corporeità e della percezione, in un mondo in cui il nostro doppelgänger virtuale assume una posizione sempre più intensa, protagonista e totalizzante.

Spime.im (Davide Tomat, Gabriele Ottino, Marco Casolati, Matteo Marson) è un collettivo artistico che ha lo scopo di indagare, attraverso progetti transmediali, le estetiche e i linguaggi derivati dall’affermarsi della realtà digitale.

Evento a cura di Magma

Spime.im - Magma

VII BIENNALE DI MOSAICO CONTEMPORANEO

• MOSAIC FOR AFGHAN WOMEN: HANGING BY A THREAD (Un mosaico per le donne afgane: Appese a un filo)
Liceo Artistico “Nervi Severini”, ex Chiesa di Santa Maria delle Croci
Orario: 10.00

• BEATRICE RACCONTA DANTE. LA COMMEDIA IN BOTTEGA
Biblioteca Oriani – Via Corrado Ricci, 26
Orario: 11.00

• TEMPORARY SHOP
Casa Dante – Via Guido da Polenta, 4
Orario: 11.00

• TESSERE. IL FILO DEL MOSAICO
Antichi Chiostri Francescani – Via Dante Alighieri, 2
Orario: 12.00

• VIBRAZIONI CONTEMPORANEE
NiArt Gallery – Via Anastagi, 4/6
Orario: 15.00

• MOSTRE DI MOSAICO
Laboratorio Dis-ordine – Via d’Azeglio, 42
Orario: 16.00

• BODEGON DEL FLORES
Dimensione Mosaico – Via Pasolini, 19
Orario: 16.30

• DOLCE MOSAICO DI LORETTA MERENDA
Leonardi Dolciumi – Via Matteucci, 5/5
Orario: 16.30

• LATO SENSU. DECLINAZIONI DEL MOSAICO CONTEMPORANEO
Biblioteca Classense (Manica lunga) – Via Baccarini, 3
Orario: 17.00

• OPEN STUDIO – RESIDENT ARTIST SERGIO POLICICCHIO
Vibra Spazio contemporaneo di idee – Via Fantuzzi, 8
Orario: 17.30

• OPERE DEL MONDO
SERGIO CICOGNANI. PITTORE DEL MOSAICO
LATO SENSU. DECLINAZIONI DEL MOSAICO CONTEMPORANEO
OSCAR DOMINGUEZ
Palazzo Rasponi dalle Teste – Piazza Kennedy, 12
Orario: 18.00

• AIMC IN MOSTRA
SOUNDCHECK
RAVENNA IN CONTROLUCE. MOSTRA DI MICROMOSAICO
PANE COMUNE
Polo delle Arti – Piazza Kennedy, 7
Orario: 19.00

• POST HISTORICA. PERSONALE DI LORENZO SCARPELLINI
MonoGAO 21 – Viale Alberoni, 5
Orario: 19.00

• KOPEњA-RADICI-ROOT
Hotel Palazzo Galletti Abbiosi – Via di Roma, 140
Orario: 19.30

• MOOD MOSAICO
Lab Mosaico – Via di Roma, 40a
Orario: 19.30

SWEET ART. MOSAICI, QUADRI E DESIGN DI CIOCCOLATA
Atelier di cioccolata creativo – Via Tombesi dall’Ova, 47
Orario: 20.00

• LUCA BARBERINI & SOMEC BICICLETTE presentano SUPER HEROES Project unveiling
MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna – Via di Roma, 13
Orario: 20.30

PAESAGGI DELL’ANIMA. MOSTRA PERSONALE DI GIOVANNA GALLI
Spazio espositivo Pallavicini 22 – Via Pallavicini, 22
Orario: 20.30

• WHAT YOU SEE IS WHAT YOU SEE. OPERE DI MARCO DE LUCA
Laboratorio EmmeDi – Via Salara, 33
Orario: 21.00

TAKAKO HIRAI NIWA – GIARDINO
Ordine della Casa Matha – Piazza Andrea Costa, 3
Orario: 21.30

Opere dal Mondo (Ravenna)
Opere dal Mondo (Ravenna) | Biennale del Mosaico Contemporaneo, Mosaico © Arianna Gallo

MOSTRE APERTE

• PRODIGY KID. FRANCESCO CAVALIERE E LEONARDO PIVI
MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna – Via di Roma, 13
Orario: fino alle 24.00

Ingresso: gratuito

NELLO SPAZIO. MITSUYASU HATAKETA, CATERINA DONDI, TERA DROP
Museo Nazionale di Ravenna – Via San Vitale, 17
Orario: dalle 19.30 alle 23.00

Ingresso: gratuito

DIS/CONTINUA
ENRICA BORGHI. MODULARE LO SCARTO
Fondazione Sabe per l’Arte – Via Pascoli, 31
Orario: dalle 16.00 alle 22.00

Ingresso: gratuito

TRADUZIONI URBANE
Bonobolabo Temporary Gallery – Via degli Ariani, 16a
Orario: dalle 10.00 alle 23.00

Ingresso: gratuito

TREASURES FROM THE SUBSIDENCE OF THE DOMUS OF A THOUSAND MOSAICS. ROBERTO BERAGNOLI
MAG – Magazzeno Art Gallery – Via Mazzini, 35
Orario: dalle 15.30 alle 22.00

Ingresso: gratuito

FRAMMENTI. Performance
Palazzo Spreti – Via Paolo Costa
Orario: 20.00 / 21.00 / 22.00

Arte, Danza e Musica nella cornice di Palazzo Spreti. Visita guidata al palazzo a cura di Cristiana Zama.
Danzano gli allievi della scuola: “VS Contemporary Dance Concept by La Torre Fitness Group Ravenna”
Direzione artistica: Michael D’Adamio.
Coreografie di Giulia Costantini, Michael D’Adamio, Cristina Di Paolo. Con la partecipazione di alcuni ragazzi dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Verdi” di Ravenna.

Ingresso: €10 a persona
Posti limitati per ogni turno e su prenotazione da effettuare su eventbrite.it, via WhatsApp al 338 8246038 oppure via mail a czama@libero.it.
È possibile anche presentarsi sul posto, in via Paolo Costa 2, salvo disponibilità.

RAVENNA – VII BIENNALE DI MOSAICO CONTEMPORANEO
Via Zirardini

Ingresso: mostra a cielo aperto

DOMANI FACCIO LA BRAVA. MOSTRA FOTOGRAFICA DI GIAMPIERO CORELLI
Darsenale – Viale Giovanna Bosi Maramotti
Orario: tutte le sere dalle 18.30

Ingresso: gratuito

Francesco Cavaliere e Leonardo Pivi - Prodigy Kid, dettaglio
Francesco Cavaliere e Leonardo Pivi – Prodigy Kid, dettaglio | Photo © Courtesy degli artisti

MUSICA

GIOVANI IN MUSICA. VOCI DEL MASTER DI CANTO E TEATRO MUSICALE DEL NOVECENTO
Teatro Alighieri (Sala Corelli) – Via Mariani, 2
Orario: 17.00

Felicita Brusoni, Maria Eleonora Caminada, Carolina Lidia Facchi, Danilo Pastore, Valentina Piovano, Valerio Masrosova

Ensemble 20.21

Nicholas Scherzoso violino
Eleonora Zerbini viola
Amerigo Spano violoncello
Giacomo Parini flauto
Mirko Cerati clarinetto basso e clarinetto
Migena Lleshi clarinetto
Daniele Sabatani vibrafono

Mariacostanza d’Agostino, Domenico Bevilacqua, Pietro Zuffa pianoforte
direttori Mariacostanza d’Agostino, Mattia Dattolo

Musiche di Luciano Berio, Lorenzo Ferrero, Giampaolo Testoni, Mauro Montalbetti, Vaughan Williams, Arvo Pärt

Ingresso: €5
Info su: www.teatroalighieri.org | Tel. +39 0544 249244

• QUARTETTO DI SASSOFONI
Palazzo Rasponi dalle Teste – Piazza Kennedy, 12
Orario: 18.30

Concerto dell’Istituto di Studi Musicali G. Verdi
Francesco Albertazzi sax soprano
Federica Paoli sax alto
Riccardo Tramontani sax tenore
Manuel Loiudice sax baritono

Ingresso: gratuito

• VERDI GUITAR CONSORT
Casa Dante – Via G. Da Polenta, 4
Orario: 20.30

Concerto dell’Istituto di Studi Musicali G. Verdi
Filippo Zagonari, Andrea Pirani, Matteo Sanchioini, Francesco Scaglioni, Ettore Mazzoli, Elio Rimondi

Ingresso: gratuito

• MUSIQUE POUR FAIRE PLAISIR. ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA DA CAMERA FRANCESE
Museo Nazionale di Ravenna – Via San Vitale, 17
Orario: 21.00

Concerto dell’Istituto di Studi Musicali G. Verdi
Fabiana Evangelista, Migena Lleshi, Stilyana Nikolova, Alex Rossi

Ingresso: gratuito

• MOSAICO DI NOTE
Basilica di Sant’Apollinare Nuovo – Via di Roma, 53
Orario: 21.15

Elio Rimondi chitarra
Beini Zou soprano

Evento dell’Arcidiocesi di Ravenna-Cervia in collaborazione con l’Opera di Religione della Diocesi di Ravenna e l’Istituto di Studi Musicali G. Verdi

Ingresso: gratuito solo per il concerto. Il monumento non è aperto alle visite turistiche
Info: +39 0544 541688. Email: info@ravennamosaici.it

Teatro Dante Alighieri, Ravenna (Sala Corelli)
Teatro Dante Alighieri, Ravenna (Sala Corelli)

MONUMENTI E MUSEI APERTI

• MAUSOLEO DI TEODORICO
Via delle Industrie, 14
Orario: dalle 8.30 alle 18.30

Ingresso: gratuito

• BASILICA DI SANT’APOLLINARE IN CLASSE
Via Romea Sud, 224
Orario: dalle 8.30 alle 19.30

Ingresso: gratuito

• MUSEO NAZIONALE
Via San Vitale, 17
Orario: dalle 8.30 alle 13.30 (ultimo ingresso); dalle 19.30 alle 23.00 (ultimo ingresso)

Ingresso: gratuito

• BATTISTERO DEGLI ARIANI
Piazzetta degli Ariani
Orario: dalle 9.00 alle 12.00; dalle 14.00 alle 17.00; dalle 19.30 alle 23.00 (ultimo ingresso)

Ingresso: gratuito

• BIBLIOTECA CLASSENSE
Via Baccarini, 3
Orario: fino alle 23.00

Ingresso: gratuito

• CASA DANTE
Via Guido da Polenta, 4
Orario: fino alle 23.00 (ultimo ingresso alle 22.00)

Ingresso: gratuito dalle 17.30 alle 23.00

• MUSEO DANTE
Via Dante Alighieri, 2/a
Orario: fino alle 23.00 (ultimo ingresso alle 22.00)

Ingresso: gratuito dalle 17.30 alle 23.00

• TOMBA DI DANTE E QUADRARCO DI BRACCIOFORTE
Via Dante Alighieri, 9
Orario: fino alle 23.00

Ingresso: gratuito

• DOMUS DEI TAPPETI DI PIETRA
Via Gian Battista Barbiani, 16
Orario: dalle 10.00 alle 22.30

Ingresso: a pagamento, biglietto ridotto dalle 18.30

• CRIPTA RASPONI E GIARDINI PENSILI DEL PALAZZO DELLA PROVINCIA
Piazza San Francesco
Orario: dalle 17.30 alle 22.30

Ingresso: a pagamento, biglietto ridotto dalle 18.30

Domus dei Tappeti di Pietra Panoramica con particolare della danza delle stagioni
Domus dei Tappeti di Pietra (Ravenna)

VISITE GUIDATE

• RAVENNA IN 5 DELITTI
Punto di incontro:
Piazzetta degli Ariani (sotto il portico della Chiesa dello Spirito Santo)
Orario: 20.00
Durata: 2 ore

Un tour che svela la storia “nera” di Ravenna, una città che nella propria vita millenaria ha assistito a delitti di ogni tipo, da quelli di imperatori passando alle famose stragi che hanno avuto come protagonista i Rasponi, una delle famiglie nobili più famose della città. Un itinerario che esula dai soliti percorsi turistici e che unisce dunque morte e bellezza, omicidi e arte.

Tariffa: €10 a persona (partenza garantita con un numero minimo di partecipanti).
Le radioguide sono incluse nel costo della visita.
Info e prenotazioni: info@oriente-occidente.com | Tel. +39 338 9684251

INCONTRO A DANTE – Percorsi guidati alla scoperta della Ravenna del Sommo Poeta
> Street Dante: dai mosaici contemporanei all’arte urbana
Punto di incontro:
Giardino del Labirinto – Via Port’Aurea
Orario: 18.00
Durata: 1h 15′ visita, 20’ momento

L’itinerario racconta l’influenza di Dante e della Divina Commedia nell’arte contemporanea e nella società attuale. Il percorso parte dal Giardino del Labirinto e si snoda nel centro storico seguendo le opere dantesche di street art e facendo tappa alla Tomba di Dante.

> I Da Polenta: trame e intrighi nel Trecento
Punto di incontro: Piazza del Popolo
Orario: 19.00
Durata: 1h 15′ visita, 20’ momento

Partendo da piazza del Popolo l’itinerario ripercorre le vicende di questa famiglia – dalla conquista del potere fino all’esilio – passando per la Torre del Comune e incentrandosi sulla Zona del Silenzio con la Tomba di Dante per terminare alla Torre del Comune.

> L’ultimo rifugio di Dante
Punto di incontro: Casa Polentana – Via Zagarelli alle Mura
Orario:
20.00
Durata: 1h 15′ visita, 20’ momento

L’itinerario prende avvio dalla Casa Polentana, ritenuta la casa di Francesca da Polenta, per proseguire lungo l’antico alveo del fiume Padenna, oggi noto come la Via dei Poeti, e raggiungere la Zona del Silenzio.

Tariffa: €12 a persona, comprensivo del noleggio della radioguida (oltre i 10 partecipanti); gratuito per bambini fino a 10 anni (ad esclusione del noleggio della radioguida).
A conclusione di ciascuna visita è previsto, all’interno della Basilica di San Francesco, un momento poetico musicale con proiezioni dantesche e declamazione di versi della Divina Commedia a cura di Silvia Rossetti, attrice, Giuliano Amadei, organo e Annarita Venieri, soprano.
È necessaria la prenotazione su eventbrite.it, via WhatsApp al +39 339 3852304 o email a guideilcamminodidante@gmail.com. È possibile presentarsi sul posto, salvo disponibilità.

BAMBINI

• BIENNALE FOR KIDS. FAVOLE AL MUSEO
Museo Nazionale di Ravenna – Via San Vitale, 17
Orario: 20.30

Per bambini e bambine dai 6 anni. Durata attività: 1h 15 minuti.
A cura dei Servizi Educativi Direzione Musei Emilia-Romagna

Ingresso: gratuito. Prenotazione obbligatoria: drm-ero.eventi@cultura.gov.it

• LABORATORIO DIDATTICO – RIFLESSI D’ORO E GIOCHI DI TESSERE
Casa Dante – Via Guido da Polenta, 4
Orario: 16.00

Laboratorio di mosaico (1h 30) per bambini 5-11 anni, a cura della Fondazione RavennAntica.

Ingresso: €6 a bambino; gratuito per gli accompagnatori.
Prenotazione obbligatoria al: +39 0544 213371 (interno 1)

ALTRI EVENTI

• GARAGE SALE
Artificerie Almagià – Via dell’ Almagià, 2
Orario: dalle 10.00 alle 19.00

Nell’area della Darsena di città, il market etico dal sapore europeo che promuove il consumo responsabile. Un punto di riferimento per lo shopping consapevole e fucina di nuove mode e tendenze.

• ROMAGNA NEXT E VILLAGGIO GLOBALE
Piazza Kennedy
Orario: dalle 16.00 alle 22.00

Un percorso partecipativo attraverso tutta la Romagna per incontrare, ascoltare e dialogare con le persone che vivono il territorio e immaginare insieme nuove traiettorie di sviluppo.

• OKTOBEER FEST AL MERCATO COPERTO
Mercato Coperto – Piazza Andrea Costa
Orario: dalle 18.00 alle 24

La serata prosegue alle 22.30 con un After Party all’interno del Mercato Coperto (1° piano) con djset, food and drink e bomboloni dopo la mezzanotte
Info e prenotazioni: 0544 244611 – info@mcravenna.it

• I GIGANTI DEL CIELO
Biblioteca Classense (Corridoio grande) – Via Baccarini, 3
Orario: a partire dalle 20.00 fino alle 22.00

Osservazione al telescopio della Luna e dei pianeti.

Ingresso: gratuito

• CONCERTO TIRA & MOLLY
Enoteca Bastione – Via Bastione, 29
Orario: dalle 20.30

Da più di 15 anni lo storico trio “Tira&Molly” allieta le serate ravennati e non solo con gioiose sonorità ispirate dalla passione per la Bossanova, il latin jazz e la musica dance, spaziando dagli anni ‘70  ai giorni nostri…

• VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA “IL PARADISO DEGLI ITALIANI”
Biblioteca Classense – Via Baccarini, 3
Orario: 21.00

Ingresso: partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria: +39 0544 482116

• RAVENNA GAME EXPERIENCE. GIOCO URBANO ALLA SCOPERTA DI MESTIERI E OGGETTI MADE IN RAVENNA
Darsena PopUp – Via dell’Almagià
Orario: 9.30 (ritrovo); 18.00 (premiazione finale)

Gioco urbano che porterà i partecipanti ad affrontare prove pratiche in alcuni laboratori creativi della città.
Partecipa con la tua squadra composta da un minimo di 3 a un massimo di 6 persone.
Ravenna Game Experience è un’attività inserita all’interno del progetto DARE.

Iscrizioni: entro il 6 ottobre QUI 

• DARSENA CHIAMA, RIGENERAZIONE URBANA RISPONDE!
Darsena PopUp – Via dell’Almagià
Orario: ore 18.00

Il progetto DARE presenta Tattica 2022-2023, un progetto per la rigenerazione urbana del quartiere Darsena di Ravenna.
Per saperne di più: darsenaravenna.it

CONTATTI

  • +39 0544 35755

Informazioni Utili

Luogo

  • Ravenna centro
    Piazza del Popolo - Ravenna

Orario

dalle 18.00 alle 2.00

Ingresso

Alcuni eventi a pagamento

Ti potrebbe interessare

Precedente
Successivo

A cura della Redazione Locale
E-mail: turismo@comune.ravenna.it

Ultima modifica: 7 Ottobre 2022
[uwp_login]