A Ravenna, capitale mondiale del mosaico, la grande tradizione del mosaico vive da secoli grazie alla continua attivitĂ di molti artisti e restauratori che attraverso le loro opere contribuiscono a perpetuare questâarte antica.
Laboratori di mosaico
Nel centro storico e nei dintorni si trovano numerosi atelier di grandi mosaicisti in cui si possono ammirare e acquistare oggetti di pregio, sia originali che riproduzioni dei mosaici che si trovano nei monumenti Ravennati.
Quasi tutti i laboratori offrono anche la possibilitĂ di partecipare a laboratori per provare con mano lâebrezza di realizzare unâopera dâarte con tecniche antiche oltre mille anni.
Le tele stampate
Unâaltra delle produzioni tipiche dellâartigianato romagnolo Ăš quella delle tele stampate, realizzate con le tecniche e gli strumenti di lavoro del passato: sugli stampi intagliati a mano viene applicata una pasta a base minerale di diversi colori, fra i quali lâinconfondibile ruggine, che si ricava amalgamando lâossido di ferro con farina e aceto di vino.
Nel centro storico Ăš ancora possibile trovare botteghe che realizzano e vendono questi prodotti unici e fatti a mano.
Il ricamo bizantino
A Ravenna si tramanda inoltre la lavorazione di uno straordinario manufatto, il ricamo bizantino, un âlavoro ad agoâ di provenienza orientale che risale allâepoca dellâEsarcato di Ravenna. A quel tempo veniva utilizzato per ornare il vestiario degli Esarchi e dei loro cortigiani.
Oggi Ăš possibile ammirare il cosiddetto âvoile di Classeâ al Museo Nazionale di Ravenna, che conserva anche alcuni ricami del IX secolo. In alcuni atelier di sartoria della cittĂ Ăš ancora possibile trovare prodotti e corsi incentrati su questa tecnica, unica al mondo.