Punte Alberete è la foresta allagata più importante del Sud Europa e si trova all’interno di in uno dei più pregiati ecosistemi a livello nazionale.
Formata da 180 ettari di zona umida d’acqua dolce, dista pochi chilometri da Ravenna e si sviluppa lungo il tratto finale del fiume Lamone, sulla sponda meridionale.
L’oasi è un suggestivo alternarsi di bosco igrofilo, praterie sommerse e spazi aperti. I bacini d’acqua sono circondati da fitti canneti ed è facile incontrare una grande quantità di flora tipica degli ambienti palustri, come ninfee e gigli di palude.
Sono presenti moltissime specie di uccelli stanziali e migratori, come airoini rossi, ibis e tarabusini, che rendono Punte Alberete un paradiso del birdwatching. Lungo il percorso pedonale sono collocate alcune postazioni di osservazione e cartelli esplicativi, che permettono di riconoscere le diverse specie vegetali e animali.
L’ambiente è abitato anche da numerosi rettili, tra cui la rara testuggine palustre, e molti insetti, come ad esempio la bellissima polissena, le cui ali sembrano un merletto bianco e nero con macchie rosse e azzurre.
Piccola curiosità: la fortuna di avere pressoché intatto questo habitat si deve a un cacciatore, il ravennate Eros Stinchi, il quale, a fine anni ’60, riuscì a fermare a colpi di lettere ed esposti l’intervento di bonifica già programmato.