BETA VERSION
Sito Ufficiale di Informazione Turistica di Ravenna

La meraviglia abita qui: le conversazioni di Classis

Classis Ravenna - Museo della Città e del Territorio
7 ottobre - 1 dicembre 2023
Solo di sabato
Ravenna, La meraviglia abita qui - Museo Classis

Dal 7 ottobre al 1 dicembre, ogni sabato mattina, la sala convegni del Museo Classis e la Domus dei Tappeti di Pietra si trasformano in salotti con LA MERAVIGLIA ABITA QUI: LE CONVERSAZIONI DI CLASSIS.

Un’occasione per conoscere recenti pubblicazioni legate alla storia e ai suoi segreti, con conversazioni tra chi dietro le quinte del museo spende passione, studio e tempo.

PROGRAMMA

SABATO 4 NOVEMBRE

REINVENTARE IL PASSATO NEL PRESENTE: ARTISTI IN DIALOGO
Museo Classis – Via Classense 29, Classe
Orario:
ore 11.00

con Nicola Samorì e CaCO3 artisti
modera
Daniele Torcellini

Per l’uno come per gli altri la storia dell’arte del passato è fonte di stimoli e riferimento culturale con cui confrontarsi per far riaffiorare suggestioni da mettere in discussione, da violare o da reinventare con l’urgenza del presente. Facendo tesoro di raffinate abilità manuali e di un approccio sperimentale nei confronti della materia, come strategie performative di cui le opere esibiscono le tracce, culture figurative consolidate nell’immaginario collettivo cambiano pelle davanti ai nostri occhi.

SABATO 11 NOVEMBRE

UNA STORIA, TANTE STORIE. L’ARTE, L’ARCHEOLOGIA E IL MOSAICO RACCONTATI AI BAMBINI
Museo Classis – Via Classense 29, Classe
Orario:
ore 11.00

con Cecilia Milantoni e Valentina Strocchi Sezione didattica RavennAntica

I servizi educativi museali sono diventati negli ultimi anni un elemento fondamentale per poter definire un museo davvero completo e accessibile, sono un servizio finalizzato alla divulgazione del patrimonio, studiato per avvicinare diverse fasce di pubblico, attraverso visite guidate e animate, laboratori didattici dove è possibile sperimentare in senso pratico le conoscenze acquisite durante la visita. I musei oggi rappresentano un’occasione unica di apprendimento dove i più piccoli possono immergersi nel passato e comprendere il presente attraverso i reperti antichi e le opere d’arte che diventano un veicolo per parlare di emozioni, società e cultura.

SABATO 18 NOVEMBRE

SCAVARE IN MUSEO. LO STUDIO DEI REPERTI TRA NUOVE TECNOLOGIE E SISTEMI TRADIZIONALI
Museo Classis – Via Classense 29, Classe
Orario:
ore 11.00

con Enrico Cirelli ricercatore

Nei depositi di molti musei italiani sono custodite migliaia di casse che contengono materiali provenienti da diversi scavi e indagini condotte nei decenni passati. Costituiscono un patrimonio straordinario di materiali che raccontano storie importanti e spesso poco conosciute del nostro passato. In diverse occasioni le scelte espositive privilegiano alcuni di questi materiali, ma spesso per ragioni di complesse serie di acquisizioni è anche possibile che alcuni dei “tesori” raccolti in questi depositi sia sconosciuto e altre volte vi sono degli oggetti in frammenti che devono ancora essere studiati e classificati con attenzione.

SABATO 25 NOVEMBRE

DONNE, ABITI E SOCIETÀ
Domus dei Tappeti di Pietra – Via Gian Battista Barbiani, 16
Orario:
ore 11.00

con Giovanna Montevecchi archeologa, Elisa Tosi Brandi medievista, Cristina Rocca stilista

Negli abiti, negli ornamenti, nel complesso universo della moda si può leggere tutta la ricchezza dei sistemi simbolici che nutrono la dialettica tra natura e cultura e si attua l’elaborazione delle identità e delle differenze. L’abbigliamento e la moda stanno al crocevia tra le tecniche artistiche, la produzione industriale, quella artigianale, il commercio, i bisogni primari, le istanze ornamentali. Stoffe, abiti, calzature, con le loro rappresentazioni scritte e figurate, sono infatti una fonte essenziale che forse meglio di altre consente di comprendere gli intrecci tra passato e presente.


Programma in aggiornamento.

CONTATTI

Informazioni Utili

Luogo

  • Classis Ravenna - Museo della Città e del Territorio
    Via Classense, 29 - Ravenna

Orario

Ogni sabato: ore 11.00

Ingresso

Gratuito

Ti potrebbe interessare

Precedente
Successivo

A cura della Redazione Locale
E-mail: turismo@comune.ravenna.it

Ultima modifica: 22 Novembre 2023
[uwp_login]