La Cappella Arcivescovile o di Sant'Andrea costituisce l'unico esempio di cappella arcivescovile paleocristiana giunta integra sino a noi. Fu costruita da Pietro II (494-519) come oratorio privato dei vescovi cattolici durante il regno di Teoderico, quando il culto dominante era quello ariano. Dedicata originariamente a Cristo, fu in seguito intitolata a Sant'Andrea, le cui reliquie erano state trasportate da Costantinopoli a Ravenna attorno alla metà del VI secolo.
La cappella è costituita da un vano a pianta cruciforme preceduto da un piccolo vestibolo rettangolare, ricoperto da volta a botte e interamente rivestito in marmo nella parte inferiore e a mosaico in quella superiore. L'iconografia è di grande interesse: tutto il programma decorativo, difatti, tende a glorificare la figura del Cristo, in un'interpretazione chiaramente anti-ariana. La presenza del Salvatore in veste di guerriero, il suo monogramma e il suo volto dominano infatti in vari punti della cappella e le immagini dei Martiri, degli Apostoli e degli Evangelisti concorrono anch'essi a sottolineare questo concetto di glorificazione, come chiara affermazione dell'ortodossia cattolica.
Orari
Fino al 28 febbraio
Tutti i giorni: 10.00 - 17.00
Dal 1° marzo
Tutti i giorni: 9.00 - 19.00
L'accesso è consentito fino a 30 minuti prima dell'orario di chiusura
Chiusura
La cappella è chiusa il 25 dicembre e il 1 gennaio
Tariffe
Intero: 9.50€
Ridotto: 8.50€*
Il biglietto è solo cumulativo e comprende: la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, il Battistero Neoniano, la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia,** il Museo e la Cappella Arcivescovile. Il biglietto è valido per 7 giorni consecutivi dalla data di emissione e dà diritto a un solo ingresso per monumento
* Valido per studenti italiani e stranieri durante l'anno scolastico; associazioni ed enti convenzionati (dettagli)
** Per visitare il Mausoleo di Galla Placidia, dal 1 Marzo al 15 giugno supplemento di 2€ e prenotazione obbligatoria per gruppi. Il supplemento anche per bambini di età superiore ai 6 anni e residenti del Comune di Ravenna
Gratuità
Bambini fino a 10 anni; residenti nel Comune di Ravenna (esibendo un documento di riconoscimento valido che attesti la residenza); disabili (con invalidità certificata superiore al 74% o possessori della carta bianca), religiosi/e, militari; guide turistiche Regione Emilia-Romagna nell’esercizio della propria attività professionale. I giornalisti per usufruire della gratuità devono essere accreditati in anticipo chiedendo l’autorizzazione scritta alla Direzione dell’Opera di Religione: info@ravennamosaici.it
Per gruppi la gratuità è riservata ad 1 capogruppo ogni 20 paganti. Scolaresche: 1 insegnante gratuito ogni 10 alunni.
Accessibilità
La Cappella non è accessibile alle persone con disabilità
Come arrivare
Zona centrale, fermata tutte le linee a m. 200, parcheggio auto m. 50. Nelle vicinanze Duomo, Museo Arcivescovile e Battistero Neoniano
Pagine a cura della Redazione Locale
e-mail Redazione: turismo@comune.ravenna.it
Data ultima modifica: 03/01/2019