In diverse località costiere di Ravenna sono presenti aree prive di stabilimenti balneari, ideali per chi vuole vivere il mare liberamente a contatto con la natura senza infrastrutture di alcun tipo.
Al di là dei tratti di spiaggia esistenti tra i diversi stabilimenti balneari e della Spiaggia della Bassona ufficialmente riconosciuta dal comune di Ravenna per la pratica di naturismo e quindi soggetta a particolari norme che ne regolano gli accessi e i comportamenti, le aree libere lungo la costa di Ravenna sono:
CASALBORSETTI
- Spiaggia libera situata a nord del “Bagno Adria”
- Spiaggia libera situata a sud del “Bagno Overbeach”
- Spiaggia libera situata tra il Campeggio Reno e il Romea Family Camping
MARINA ROMEA
- Spiaggia libera situata a Nord del “Bagno La Piaggia” (Ex Sole Luna Lido)
- Spiaggia libera situata a Sud del “Bagno Boca Barranca”
PORTO CORSINI
- Spiaggia libera situata tra il “Bagno Luisa” e il “Bagno Tarifa”
MARINA DI RAVENNA
- Spiaggia posta a sud della diga Foranea
- Spiaggia posta tra il “Bagno Dolce Vita” e il “Bagno Ruvido”
PUNTA MARINA TERME
- Spiaggia libera situata tra il “Bagno 4 Venti” e il “Bagno Pelo”
- Spiaggia libera situata tra il “Bagno Dolce Vita Beach Club” e il “Bagno Alessandra”
LIDO ADRIANO
- Spiaggia libera situata tra il “Bagno Alessandra” e il “Bagno Oasi”
- Spiaggia libera situata a sud del “Bagno Me Beach” (Ex Cala Celeste)
LIDO DI DANTE
- Spiaggia libera situata a sud del “Bagno Classe”
- Spiaggia situata adiacente al “Camping Ramazzotti”
LIDO DI CLASSE
- Spiaggia libera situata a nord del “Bagno Go Go”
- Spiaggia libera situata a sud del “Circolo Nautico del Savio”
LIDO DI SAVIO
- Spiaggia libera situata a sud della foce del torrente Savio
EMERGENZA COVID-19
Norme di comportamento da tenere in spiaggia (aggiornamento estate 2020)
- Evitare sempre contatti ravvicinati mantenendo la distanza di almeno 1 metro;
- Evitare qualsiasi tipo di assembramento;
- Nei luoghi affollati, dove non è possibile mantenere un distanziamento di almeno 1 metro, coprirsi bocca e naso con mascherina;
- Gli ombrelloni (o altri sistemi di ombreggio) devono essere posizionati in maniera da garantire una superficie di almeno 12 mq (3 ml x 4 ml) per ogni ombrellone. Deve essere garantita la distanza di almeno 1,5 metri fra le attrezzature di spiaggia (lettini, sedie a sdraio e simili) se non posizionate sotto l’ombrellone;
- È vietato sostare sulla battigia;
- È vietata la pratica ludico-sportiva di gruppo che può creare assembramenti. Sono consentiti gli sport individuali, nel rispetto delle misure di distanziamento interpersonale