BETA VERSION
Sito Ufficiale di Informazione Turistica di Ravenna

La Pineta di Classe tra storia e natura

Ristorante Sant'Apollinare
7 settembre, 5 ottobre e 2 novembre 2025
Ravenna, Pineta di Classe

Una mezza giornata per scoprire i tesori di Classe in tutte le loro sfumature

Durata: 4 ore
Lunghezza percorso (A/R): 20 km (bici)

Dopo una colazione conviviale presso il ristorante Sant’Apollinare, visita al Museo Classis, allestito nel grandioso ex zuccherificio di Classe, dove è possibile vedere come terra e mare abbiano modellato non solo il paesaggio, ma anche l’identità e le tradizioni di Ravenna.

Il tour prosegue in bicicletta, accompagnati da una guida ambientale escursionistica, attraverso la Pineta di Classe, la “divina foresta spessa e viva” celebrata da Dante e amata da Boccaccio e Byron. Tra dune, radure e sentieri ombrosi si raggiunge la suggestiva foce del Bevano, uno dei luoghi più intatti e preziosi della costa adriatica, paradiso per gli amanti del birdwatching e della biodiversità.

Nel pomeriggio è possibile concludere l’esperienza con la visita libera alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe (biglietto di ingresso compreso nella quota), capolavoro del mosaico paleocristiano e sito Unesco.

Il biglietto comprende:

  • colazione leggera;
  • guida al Museo Classis;
  • bicicletta;
  • binocolo;
  • guida ambientale escursionistica;
  • assistenza meccanica;
  • ingresso alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe.

CONTATTI

Informazioni Utili

Luogo

  • Ristorante Sant'Apollinare
    Via Classense, 12 - Ravenna

Orario

Ore 9.00

Ingresso

A pagamento

Tour con bici muscolare: € 35 (dai 10 anni in su)
Tour con bicicletta propria: € 15
Tour con bicicletta a pedalata assistita (max 4 bici): € 45

Ti potrebbe interessare

Precedente
Successivo

A cura della Redazione Locale
E-mail: turismo@comune.ravenna.it

Ultima modifica: 27 Agosto 2025
[uwp_login]