Scoperta e valorizzazione del territorio, ecocompatibilità, antiche tradizioni, fruizione innovativa: questi sono gli ingredienti degli ITINERARI RAVENNATI a cura di Trail Romagna.
Attività adatte a tutti per usufruire degli ambienti naturali del territorio ravennate con modalità nuove e creative. Un programma di iniziative nei magnifici e diversi scenari naturali che si aprono intorno a noi, con una particolare attenzione al benessere e accomunate dall’energia di muoversi insieme.
PROGRAMMA
LUNEDÌ 10 APRILE
CIBI IN BICI
Dove: Chalet dei Giardini Pubblici di Ravenna – Viale Santi Baldini, 4 Ravenna
Orario: 10.00 / 10.30 / 11.00
In bici in natura per degustare i sapori del territorio.
Percorso da Ravenna alla Pineta di Classe.
Quota di partecipazione (4 tappe gastronomiche): adulti € 25, bambini fino a 12 anni € 15.
Evento a partecipazione libera previa prenotazione sul form www.trailromagna.eu
DOMENICA 16 APRILE
FLUMEN AQUAEDUCTUS
Dove: Piazza Arcivescovado – Ravenna
Orario: 9.00
In bici dalla Torre Umbratica a Forlì lungo il Fiume Acquedotto.
Percorso di 54 km con soste.
con Paola Novara
Quota di partecipazione (compreso di pacco gara e maglietta): € 10
Evento a numero chiuso. Prenotazione obbligatoria su www.trailromagna.eu
DOMENICA 23 APRILE
BE MORE WILD – L’OUTDOOR CHE AVVICINA ALLA NATURA
Dove: Parco Teodorico – Via Pomposa, Ravenna
Orario: 10.00 – 12.00
Esperienza in natura per ragazzi e famiglie per i 35 anni del Parco del Delta del Po.
Evento aperto a tutti. Per maggiori informazioni www.trailromagna.eu
LUNEDÌ 24 APRILE
BIRDWATCHING TRA BASILICHE, VALLI E PINETE
Dove: Piazza Kennedy – Ravenna
Orario: 15.00 – 17.00
Un itinerario da Ravenna a Sant’Apollinare in Classe fino alla Pineta di Classe per i 35 anni del Parco del Delta del Po.
con Ilaria Lugaresi e le guide ambientali di Atlantide
Quota di partecipazione (con binocolo e audioguida): € 10
Evento a numero chiuso. Prenotazione obbligatoria su www.trailromagna.eu
DOMENICA 14 MAGGIO
ATTIVI E FATTIVI
Dove: Parco 1° maggio – Via Fosso Ghiaia 41, Fosso Ghiaia (RA)
Orario: 10.30
Manifestazione solidale in sostegno all’associazione di volontariato “Soliedarietà Fattiva ODV”.
Percorsi alla scoperta dei segreti della Pineta di Calsse e camminate sportive in percorsi trekking molto suggestivi.
Possibilità di raggiungere il parco in bicicletta con la guida di FIAB e attività ludiche per i più piccoli.
Offerta minima consigliata: adulti € 10, bambini fino a 12 anni € 5.
Iscrizioni presso il gazebo del Parco 1° maggio. Per maggiori informazioni www.trailromagna.eu
SABATO 1 LUGLIO
RAVENNA CITTÀ D’ACQUE
Dove: Caffè San Rocco, Via Castel San Pietro 22, Ravenna
Orario: 18.00
Visita guidata alla scoperta delle antiche e attuali vie d’acqua di Ravenna, con Paola Novara e Giovanna Montevecchi.
Quota di partecipazione: € 10, con audioguida e degustazione finale
Iscrizioni obbligatorie su www.trailromagna.eu
DOMENICA 2 LUGLIO
URBAN TRAIL RAVENNA CITTÀ D’ACQUE
Dove: Chalet dei Giardini Pubblici – Viale Santi Baldini 4, Ravenna
Orario: 6.00
Due percorsi (cammino e running, 7,5 km; solo running 15 km) che collega le aree versi di Ravenna, anche attraverso antiche e attuali vie d’acqua.
Quota di partecipazione: da € 6 a € 13
Iscrizioni obbligatorie su www.trailromagna.eu
DOMENICA 3 SETTEMBRE
DISCESA DEI FIUMI UNITI
Dove: da Chiusa di San Marco (lunga, 13 km) o Chiusa Rasponi (family, 3km) a Lido di Dante
Orario: 9.30, 11.00
Discesa dei Fiumi Uniti in canoa, sup o kayak: la vita del fiume osservata dall’acqua.
Quota di partecipazione: adulti € 20, ragazzi 12-18 anni € 15, bambini fino a 12 anni € 5.
Iscrizioni a partire dal 1° aprile su www.trailromagna.eu