BETA VERSION
Sito Ufficiale di Informazione Turistica di Ravenna

Biennale di Mosaico Contemporaneo – VII° edizione

MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna e altri luoghi
8 ottobre - 27 novembre 2022

Dall’8 ottobre al 27 novembre a Ravenna si tiene la VII edizione della BIENNALE DI MOSAICO CONTEMPORANEO, una biennale che recupera l’edizione del 2021 sospesa a causa della pandemia da Covid-19.

Anche per questa edizione Ravenna si presenta al pubblico come capitale del mosaico, evidenziando una vocazione artistica incentrata sulla produzione contemporanea ma sempre idealmente collegata all’antica tradizione di epoca bizantina.

Oltre cento artisti provenienti da venti differenti paesi del mondo – dagli Stati Uniti al Giappone, dal Messico alla Cina – oltre che ovviamente dall’Italia e da Ravenna; sessanta spazi espositivi tra monumenti, musei, chiostri, gallerie e luoghi simbolici che ospitano oltre cinquanta mostre e allestimenti site-specific.

Francesco Cavaliere e Leonardo Pivi | Prodigy Kid

Tra i molti eventi in programma, il Museo MAR ospita la mostra PRODIGY KID degli artisti Francesco Cavaliere e Leonardo Pivi, a cura di Daniele Torcellini (8 ottobre 2022 – 8 gennaio 2023; inaugurazione 7 ottobre 2022).

Dal 2018 Francesco Cavaliere e Leonardo Pivi fanno convergere le loro pratiche artistiche in un lavoro in comune, con una predilezione per installazioni di mosaici, sculture e oggetti, animate da azioni performative, letterarie e sonore.

La mostra pensata per gli spazi del MAR si articolerà in un percorso suddiviso in tre sezioni. Le prime due sezioni saranno dedicate ad opere realizzate autonomamente dagli artisti, nel corso delle loro attività personali. La terza presenterà le serie di lavori realizzate in collaborazione, accanto a serie inedite e prodotte per l’occasione.

LATO Sensu – Declinazioni del mosaico contemporaneo, Silvia Naddeo, The next Holidays, 2018, installazione site-specific

Presso il MAR, inoltre, l’Associazione Internazionale Mosaicisti Contemporanei (AIMC), in collaborazione con il Comune di Ravenna, l’Accademia di Belle Arti, l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Verdi” e la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Bologna, sede di Ravenna, il 10 e 11 ottobre, organizza il 17° Congresso Internazionale dal titolo IL MOSAICO: UN’ARTE SACRA FRA CULTURE E TECNOLOGIE.

Il congresso, che si svolge ogni due anni in un paese diverso e che ritorna in Italia, a Ravenna, dopo ventidue anni, si amplia, per l’occasione, con un evento espositivo.

Negli spazi di Palazzo Rasponi dalle Teste, sempre l’AIMC – in collaborazione con il Comune di Ravenna – presenta invece la mostra dei mosaici selezionati nell’ambito del concorso internazionale OPERE DAL MONDO.

Oltre a questi eventi sono previsti numerosi altri appuntamenti, in un percorso di confronto e collaborazione che coinvolge diversi soggetti pubblici e privati come il Museo Nazionale di Ravenna, la Curia Arcivescovile con i suoi importanti monumenti UNESCO, l’Istituzione Biblioteca Classense, l’Accademia di Belle Arti, l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Verdi”, la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Bologna- sede di Ravenna, il Liceo Artistico, la Fondazione RavennAntica, associazioni culturali, gallerie d’arte, botteghe e studi di mosaico, l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, il Museo Diocesano di Faenza con lo spazio espositivo di Santa Maria dell’Angelo e il Comune di Faenza con la Galleria della Molinella.

PROGRAMMA COMPLETO SU: www.biennalemosaicoravenna.it
SCARICA IL PROGRAMMA DELLA BIENNALE (.pdf)


INAUGURAZIONI / OPENING

GIOVEDÌ 6 OTTOBRE

Orario: 17.00
Nello spazio. Mitsuyasu Hataketa, Caterina Dondi, Tera Drop
Museo Nazionale di Ravenna – Via San Vitale, 17

Orario: 18.00
Miszmasz
Chiesa di Santa Maria dell’Angelo – Via Santa Maria dell’Angelo Faenza (RA)
Galleria della Molinella – Voltone della Molinella, 2 Faenza (RA)

Orario: 19.00
Traduzioni urbane
Bonobolabo Temporary Gallery – Via degli Ariani, 16a

Orario: 19.30
Treasures from the subsidence of the Domus of a Thousand Mosaics
Roberto Beragnoli
MAG Magazzeno Art Gallery – Via Mazzini, 35

VENERDÌ 7 OTTOBRE

Orario: 16.00
Il Patrimonio di Mosaici del Liceo Artistico di Ravenna
Liceo Artistico P. L. Nervi – G. Severini – Via Pietro Alighieri, 8

Orario: 17.30
Prodigy Kid. Francesco Cavaliere – Leonardo Pivi
MAR– Museo d’Arte della città di Ravenna – Via di Roma, 13

Orario: 18.30 e 21.00
Eidolon. Osservatorio primo area Sagittaria – Performance
MAR– Museo d’Arte della città di Ravenna – Via di Roma, 13

SABATO 8 OTTOBRE

Orario: 10.00
Il Nuovo nella tradizione. Mosaici delle Scuole d’Arte di Ravenna
Mosaic for Afghan Woman: Hanging by Thread – Un Mosaico per le donne Afgane: Appese a un filo
Liceo artistico Nervi – Severini / Ex Chiesa di Santa Maria delle Croci via Tombesi dall’Ova, 14

Orario: 11.00
La Commedia in Bottega – Beatrice racconta Dante
Biblioteca Oriani – Via Corrado Ricci, 26
Mosaico Temporary Shop. Racconti ravennati
Casa Dante – Via Guido da Polenta, 4

Orario: 12.00
Tessere. Il Filo del mosaico
Antichi Chiostri Francescani – Via Dante Alighieri, 2

Orario: 15.00
Vibrazioni contemporanee
NiArt Gallery – via Anastagi, 4/6

Orario: 16.00
Mosaicista in ammollo – Rossella Baccolini
Laboratorio Dis-Ordine – via d’Azeglio, 42
Mah Jong – Opera a micromosaico di Yuyu Zhao
Gioielleria Marchegiani – Via Giacomo Matteotti, 11

Orario: 16.30
Bodegon de flores
Dimensione Mosaico – Via Pasolini, 19
“Dolce Mosaico” di Loretta Merenda
Leonardi Dolciumi – Via Matteucci, 5/A

Orario: 17.00
LATO Sensu – Declinazioni del mosaico contemporaneo
Biblioteca Classense – Via Baccarini, 3

Orario: 17.30
Open studio – Resident Artist Sergio Policicchio
Vibra – Spazio contemporaneo di idee – Via Fantuzzi, 8
Medusa
Barbara Liverani Studio – Via Girolamo Rossi, 21/a
Eroi e Dive: incipit
Caffè Letterario – Via A. Diaz, 26

Orario: 18.00
Opere dal mondo
Sergio Cicognani. Pittore del Mosaico
LATO Sensu – Declinazioni del mosaico contemporaneo
Oscar Dominguez
Palazzo Rasponi dalle Teste – Piazza Kennedy, 12

Orario: 19.00
AIMC in mostra
Soundcheck
Ravenna controluce, Mostra di micromosaico
Polo delle Arti – Piazza Kennedy, 7
Posthistorica. Mostra personale di Lorenzo Scarpellini
MonoGAO21 – Viale G. Alberoni, 5

Orario: 19.30
Kopeњa~Radici-Root
Hotel Palazzo Galletti Abbiosi – Via di Roma, 140
Mood Mosaico
Lab Mosaico – Via di Roma, 40a

Orario: 20.00
Sweet Art. Mosaici, quadri e design in cioccolato
Atelier del cioccolato creativo – Via Tombesi dall’Ova, 47

Orario: 20.30
Luca Barberini & Somec Biciclette. Super heroes Project Unveiling
MAR– Museo d’Arte della città di Ravenna – Via di Roma, 13
Paesaggi dell’anima. Mostra personale di Giovanna Galli
Spazio Espositivo Pallavicini 22 Art Gallery – Viale G. Pallavicini, 22

Orario: 21.00
What you see is what you see. Opere di Marco De Luca
Laboratorio EmmeDi – Via Salara, 33

Orario: 21.30
Takako Hirai NIWA – Giardino
Ordine della Casa Matha – Piazza A. Costa, 3
MAGMApresenta Spime.IM. ‘ZERO’ A/V Show
MAR– Museo d’Arte della città di Ravenna – Via di Roma, 13

ALTRE APERTURE DALL’8 OTTOBRE
Via Portone a Ravenna Museo a cielo aperto.
Street Art per Ravenna Capitale del Mosaico
Circolo ricreativo Endas la Gardela – Via Portone, 35
COPIE DI COPIE
Recupero e restauto di copie storiche di proprietà della Provincia di Ravenna
Palazzo della Provincia – Piazza Caduti per la libertà, 2/4
TETI BY AKOMENA
Akomena – Via Giuliano Argentario, 3
Claudia Marinoni – Idiosincrasie – Opere in vetrina
Tagiuri Abbigliamento – Via Cairoli, 10
Boutique Fantasque – Via De Gasperi , 25;
Cristina Rocca – Via Argentario, 11

DOMENICA 9 OTTOBRE
Orario: 16.00
Terrabonda, suoni e silenzi. Mostra personale di Oxana Panyushkina
Pixel Mosaici – Via Sin. Canale Molinetto, 181
Orario: 17.00
Pattern Land. Mostra personale di Eloisa Gobbo
Villa Santa Maria Foris – Via Giuseppe Pasolini, 61

MARTEDÌ 7 OTTOBRE
Orario: 11.30
Washing Machine Mosaic. Foglietti salvacolore: tessere di relazioni
Mercato Coperto – P.za Andrea Costa, 6

MARTEDÌ 18 OTTOBRE
Orario: 17.00
Micro & Macro, Ravenna da indossare
Battistero degli Ariani – Piazzetta degli Ariani

VENERDÌ 21 OTTOBRE
Orario: 16.00
Pane Comune
Polo delle Arti – Piazza Kennedy, 7
Orario: 18.00
Tessere i sogni. Mostra personale di Luca Barberini
Il mosaico a Riccione nell’anno del Centenario
Villa Franceschi Riccione – via Gorizia, 2 Riccione (RN)

GIOVEDÌ 3 NOVEMBRE
Orario: 11.00
Con il mosaico. Contemporaneità a Ravenna e dintorni
Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 50 Bologna
Orario: 18.00 E 19.30
Un quadro di Roberto Magnani e Cacao (repliche il 4 e 5 novembre)
MAR– Museo d’Arte della città di Ravenna – Via di Roma, 13

VENERDÌ 4 NOVEMBRE
Orario: 18.00
Frammenti – Ylenia Roma
Laboratorio Dis-ORDINE – Via M. D’Azeglio, 42

VENERDÌ 11 NOVEMBRE
Orario: 11.00
L’eleganza dell’essere distesi – Performance
Parco della Pace – Via Marzabotto

VENERDÌ 18 NOVEMBRE
Orario: 16.00
Inaugurazione opera a mosaico di Mario Nanni realizzata nel 2019
Accademia di Belle Arti di Ravenna – Via delle Industrie, 76

MOSTRE GIÀ IN CORSO
Felice Nittolo – DANTE È VIVO
Castello di Mesola – Piazza Santo Spirito, Mesola (FE)
Pallet – Marco Bravura
Darsena POPUP – via dell’Almagià
“Our skin Russi” di Racconti Ravennati
Edificio del Centro stampa – Ex anagrafe – Piazza Farini, 20 Russi (RA)
ALTROVE. Viandanti, pellegrini, sognatori
Chiesa di Santa Maria dell’Angelo – Via Santa Maria dell’Angelo, Faenza (RA)
Enrica Borghi. Modulare lo scarto
Fondazione Sabe per l’arte – Via G. Pascoli, 31

CONTATTI

Informazioni Utili

Luoghi

  • MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna
    Via di Roma, 13 - Ravenna
  • Palazzo Rasponi dalle Teste
    Piazza Kennedy, 12 - Ravenna

Ingresso

A pagamento

Ti potrebbe interessare

Precedente
Successivo

A cura della Redazione Locale
E-mail: turismo@comune.ravenna.it

Ultima modifica: 28 Ottobre 2022
[uwp_login]