Dal 22 ottobre al 7 novembre 2025, con un prologo il 18 ottobre e due post il 6 e il 20 febbraio, Â il festival del giallo e del noir italiani GIALLOLUNA NERONOTTE celebra la sua ventitreesima edizione con un programma ricco di appuntamenti.
Nato con lâintento di promuovere e diffondere la conoscenza e la lettura del giallo italiano e della letteratura cosiddetta di genere, da subito si è caratterizzato per la poliedricitĂ e la capacitĂ di rivolgersi a pubblici diversi, pur conservando una forte identitĂ di festival letterario.
Negli anni sono stati oltre duecento gli scrittori ospitati dalla manifestazione (compresi 15 stranieri): GialloLuna ha invitato a Ravenna i nomi piĂš prestigiosi del giallo italiano, con un occhio attento prima di tutto alla qualitĂ della scrittura, senza trascurare la popolaritĂ dei personaggi.
Fra i propri obiettivi câè avvicinare i giovani allâamore per la lettura e la suspence.
Preziose le collaborazioni con il Ravenna Nightmare Film Festival, la libreria Liberamente Libri e il Centro Relazioni Culturali di Ravenna.
PROGRAMMA
SABATO 18 OTTOBREÂ
PROLOGO – INCONTRO CON MARCELLO SIMONI
Dove: Liberamente Libri, v.le Leon Battista Alberti, 38
Orario: 17.30
Gruppo di lettura e presentazione del romanzo “La torre segreta delle aquile” (Newton Compton, 2025) di e con Marcello Simoni.
Modera Matteo Diversi.
MERCOLEDĂ 22Â OTTOBRE
LA BOTTEGA DELL’INVISIBILE
Dove: Teatro Rasi (Sala Mandaye N’Diaye), via Di Roma, 39
Orario: 17.30
Presentazione della casa editrice La Bottega dell’Invisibile di Forlimpopoli (FC), attiva dal 2012 e specializzata in storie oscure, orrorifiche e fuori dallâordinario, per tutte le etĂ e in ogni formato.
A cura di Nevio Galeati.
In collaborazione con Nightmare Film Festival
GIOVEDĂ 23Â OTTOBRE
AUTORI DI “QUESTE TERRE”
Dove: Teatro Rasi (Sala Mandaye N’Diaye), via Di Roma, 39
Orario: 18.00
Incontro letterario con Gianluca Gualducci (esordiente, “Il vizio del lupo”, Piemme); Monica Manganelli (esordiente, “Il suono dellâanima”, IR-Independent Revolution); Fabio Mongardi (“Dove finisce il mare”, Morellini)
A cura di Nevio Galeati.
In collaborazione con Nightmare Film Festival
VENERDĂ 24Â OTTOBRE
TRENT’ANNI DELL’ALLIGATORE – INCONTRO CON MASSIMO CARLOTTO
Dove: Teatro Rasi (Sala Mandaye N’Diaye), via Di Roma, 39
Orario: 17.30
Presentazione del romanzo “A esequie avvenute“ (Einaudi, 2025) di e con Massimo Carlotto.
A cura di Nevio Galeati.
In collaborazione con Nightmare Film Festival
SABATO 25Â OTTOBRE
GRAPHIC JOURNALIST – INCONTRO CON GIANLUCA COSTANTINI
Dove: Teatro Rasi (Sala Mandaye N’Diaye), via Di Roma, 39
Orario: 18.00
Incontro con Gianluca Costantini, artista e attivista ravennate che racconta diritti e conflitti con il disegno.
A cura di Nevio Galeati.
In collaborazione con Nightmare Film Festival
VENERDĂ 7 NOVEMBRE
INCONTRO CON ELISA BERTINI E PREMIAZIONE CONCORSO INEDITI
Dove: Sala D’Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino, 2
Orario: 18.00
Incontro letterario con Elisa Bertini e presentazione del libro “Linfa nera” (Sem, 2025). A seguire premiazione concorso inediti GLNN con Franco Forte, editor Mondadori.
In collaborazione con il Centro Relazioni Culturali
VENERDĂ 6 FEBBRAIO
INCONTRO CON LUIGI BOCCIA E NICOLA LOMBARDI
Dove: Sala D’Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino, 2
Orario: 18.00
Incontro letterario con Luigi Boccia e Nicola Lombardi a presentare “L’incisore” (Newton Compton, 2025).
In collaborazione con il Centro Relazioni Culturali
VENERDĂ 20 FEBBRAIO
THRILLER STORICO
Dove: Sala D’Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino, 2
Orario: 18.00
Incontro letterario con Marc Phillip Massai a presentare il “Il silenzio del sale” (Santelli Editore, 2025).
In collaborazione con il Centro Relazioni Culturali