La tradizione dei PRESEPI si perde nelle pieghe della storia. Anche a Ravenna, durante il periodo delle festività, tantissime chiese e luoghi di culto della città ospitano bellissimi allestimenti artistici e simbolici legati alle origini del Cristianesimo.
A composizioni più classiche e iconiche, si affiancano sperimentazioni contemporanee che abbelliscono le vetrine del centro storico, le strade della città ed alcune località della riviera ravennate.
Programma completo in via di definizione.
In occasione delle festività natalizie, dall’1 al 27 dicembre tutti i parcheggi regolamentati con parcometro gestiti da Azimut per conto del comune sono gratuiti a partire dalle 16.30, ad eccezione di quello di piazza Baracca, gratuito dalle 18.30.
PRESEPI IN CITTÀ
• E VENNE AD ABITARE IN MEZZO A NOI!
Basilica di S. Agata Maggiore – Via Mazzini, 46
Periodo di svolgimento: 6 dicembre 2025 – 31 gennaio 2026
Giorni e orari: 9.30 -13.30 / 15.30 – 19.30 (sabato); 9.30 – 11.30 / 13.30 – 17.30 (domenica)
Autore: Gruppo presepistico del Duomo
Per informazioni: alessio.callegaro@gmail.com
Presepe artistico stile siciliano con statue di Angela Tripi.
• INARTECIRO. PRESEPE NAPOLETANO A RAVENNA
XXXI Edizione
Auditorium dell’Ufficio Anagrafe – Viale Enrico Berlinguer, 30
Periodo di svolgimento: 6 dicembre 2025 – 9 gennaio 2026
Giorni e orari: lunedì, mercoledì e venerdì: 8.00 – 13.00; martedì e giovedì: 8.00 -13.00 / 14.30 – 16.30; sabato: 8.30 – 12.30
Autore: Ciro Aurilia
Per informazioni: ciro.aurilia1@gmail.com
L’intento di questa esposizione è di presentare personaggi e composizioni presepiali che testimoniano le capacità scenografiche della tradizione napoletana. Un viaggio nel mondo incantato del presepe napoletano dove la natura, la religiosità e la società di quel periodo si intrecciano in uno scenario fiabesco ed esotico ma anche popolare.
• GLORIA IN EXCELSIS DEO
Presepe artistico con statue meccaniche
Duomo di Ravenna – Piazza Duomo
Inaugurazione: 8 dicembre 2025 dopo la Messa delle 11.00
Periodo di svolgimento: 8 dicembre 2025 – 31 gennaio 2026
Giorni e orari: 7.30 – 17.00 (feriali); 7.30 – 17.00 (prefestivi); 8.00 – 19.00 (festivi)
Durante le funzioni religiose non è consentita la visita al presepe.
Autori: Parrocchia di San Giovanni in Fonte della Cattedrale e Alessio Callegaro
Per informazioni: alessio.callegaro@gmail.com
• PRESEPI DAL MONDO: LA COLLEZIONE AUGUSTO POVERINI
Basilica di San Giovanni Evangelista – Viale Farini
Periodo di svolgimento: 8 dicembre 2025 – 25 gennaio 2026
Giorni e orari: 10.30 – 16.30 (dal martedì alla domenica)
Per informazioni: info@ravennamosaici.it / + 39 0544 541688
• PRESEPI DAL MONDO: LA COLLEZIONE AUGUSTO POVERINI
Parrocchia San Rocco – Via Castel San Pietro, 26
Periodo di svolgimento: 8 dicembre 2025 – 7 gennaio 2026
Giorni e orari: sempre visibile
Per informazioni: info@ravennamosaici.it / + 39 0544 541688
• CRISTO LUCE DEL MONDO!
Installazione natività
Piazzale del Battistero Neoniano – Piazza Duomo 1
Periodo di svolgimento: 8 dicembre 2025 – 7 gennaio 2026
Giorni e orari: sempre visibile, si consiglia la visione notturna.
Autore: Gianluca Piccolo
Per informazioni: info@ravennamosaici.it / + 39 0544 541688
• PRESEPIO CHIESA DI SAN FRANCESCO
Basilica di San Francesco – Piazza San Francesco
Periodo di svolgimento: 9 dicembre 2025 – 6 gennaio 2026
Giorni e orari: 7.00 – 18.30 (tutti i giorni)
Autori: Gruppo MASCI di San Francesco e alcuni studenti del Liceo Artistico Nervi – Severini di Ravenna coordinati dal Prof. Henry Rossi, autore del presepio fisso dentro la Basilica di San Francesco.
• PRESEPE STORICO ORIENTALE
Basilica di Santa Maria Maggiore – Via Galla Placidia
Periodo di svolgimento: 8 dicembre 2025 – 18 gennaio 2026
Giorni e orari: 8.30 – 18.00 (tutti i giorni)
Autore: Gruppo parrocchiale guidato da Roberto Sangiorgi
Per informazioni: Don Rosino Gabbiadini 338 7296514
• IL PRESEPE DELLA CARITÀ
Chiesa del Suffragio – Via Serafino Ferruzzi, 1
Periodo di svolgimento: 1 dicembre 2025 – 2 febbraio 2026
Giorni e orari: 8.30 – 16.30 (tutti i giorni)
Autore: P. Parrini
Per informazioni: info@ravennamosaici.it / + 39 0544 541688
Presepe realizzato con materiali poverissimi quali: nidi di vespe e api, elaborati con elementi naturali, quali: gemme, baccelli, bacche, radici, semi, tuberi e tanti altri vegetali.
• PRESEPE ITINERANTE CITTÀ DI RAVENNA. TRAGEDIA DEL PRESEPE
Chiesa Arcipretale di San Biagio – Via Chiesa, 7
Periodo di svolgimento: 24 dicembre 2025 – 15 gennaio 2026
Giorni e orari: 9.00 -12.30 (tutti i giorni)
Autore: Ciro Aurilia
Per informazioni: ciro.aurilia1@gmail.com
Il presepe inizia il suo percorso dalla parrocchia di San Biagio toccando ogni giorno una parrocchia diversa della città.
• IL VERBO INCARNATO
Presepe dell’Istituto del Verbo Incarnato
Ospedale “Santa Maria delle Croci” – Via Missiroli, 10
Periodo di svolgimento: sempre visibile
Giorni e orari: 8.00 -19.00 (tutti i giorni)
Autore: Ciro Aurilia
Per informazioni: ciro.aurilia1@gmail.com
Magnanimo presepe permanente (una Natività e Re Magi in adorazione) donato dall’autore nel 2016.
• LA NATIVITÀ
Edizione 2026 – Presepe artistico del ‘700 napoletano
Banca Nazionale del Lavoro – Piazza del Popolo, 23
Periodo di svolgimento: 16 dicembre 2025 – 31 gennaio 2026
Giorni e orari: 9.00 – 12.00/ 14.30 – 16.00 (giorni feriali)
Autore: Ciro Aurilia
Per informazioni: ciro.aurilia1@gmail.com
A favore della ricerca scientifica Telethon contro le malattie genetiche.
PRESEPI FUORI DAL CENTRO STORICO
• PRESEPIO VIVENTE DI CLASSE
L’ingresso a Betlemme
Casa dei Ragazzi – Via Romea Sud 224, Classe
Giorni e orari: 24 dicembre 2025 dalle 19.00 alle 23.30 / 6 gennaio 2026 dalle 15.00 alle 18.00
Il presepe vivente di Classe prevede la ricostruzione della notte di Natale, nella quale i personaggi vengono interpretati da volontari della comunità di Classe.
La vigilia di Natale alle ore 23.45 il corteo in costume si recherà in Basilica di S.Apollinare per la Santa Messa. Il pomeriggio dell’Epifania alle ore 16.30 arriveranno i Re Magi a cavallo portando doni a Gesù e a tutti i bambini.
A cura della Commissione del Presepio Vivente.
Per informazioni: www.parrocchiadiclasse.it/presepe – presepe@parrocchiadiclasse.it
• PRESEPE VALLI PINETA
Progetto “La via dei Presepi del Mare”
Parco Pubblico – Viale Italia, Marina Romea
Periodo di svolgimento: 9 dicembre 2025 – 9 gennaio 2026
Giorni e orari: sempre visibile
Per informazioni: +39 320 7677011 – www.prolocomarinaromea.it / info@prolocomarinaromea.it
Presepe realizzato con sagome rappresentanti l’ambiente vallivo e pinetale, organizzato dalla Pro Loco di Marina Romea.
• PRESEPE DI LIDO ADRIANO
Chiesa di San Massimiliano Kolbe – Viale Alessandro Manzoni, 381 Lido Adriano
Periodo di svolgimento: 10 dicembre 2025 – 19 gennaio 2026
Giorni e orari: 11.00 – 12.00 / 16.00 – 18.00 (dal lunedì al venerdì); nei giorni festivi prima e dopo le Sante Messe
Autore: collaborazione tra l’associazione “Amare Lido Adriano” e la parrocchia di Lido Adriano.
Per informazioni: +39 338 4965957 / amarelidoadriano@gmail.com
Il presepe (4 x 3 mt) raccoglie statue in ceramica della tradizione e parti meccanizzate in movimento.
• PRESEPE ARTISTICO IN GESSO PRIMO ‘900
Sala di ingresso dell’Hospice Villa Adalgisa – Via Fiume Montone Abbandonato, 447
Periodo di svolgimento: 7 dicembre 2025 – 11 gennaio 2026
Giorni e orari: sempre visibile
Autori: Piergianni Gualtieri
• PRESEPE POPOLARE ROMAGNOLO
Centro didattico ricreativo “Labadabadu” – Via Cella 255, San Bartolo
Periodo di svolgimento: 7 dicembre 2025 – 11 gennaio 2026
Giorni e orari: sempre visibile
Autori: Piergianni Gualtieri con Paolo Gardini e Ettore Perazzini
• PRESEPE DI FERRO
Piazza Dora Markus – Marina di Ravenna
Periodo di svolgimento: 6 dicembre 2025 – 11 gennaio 2026
Giorni e orari: sempre visibile anche con illuminazione notturna
Autori: C.S.R.C. Portuali, Compagnia Portuale in collaborazione con Autorità Portuale, in collaborazione con la Pro Loco di Marina di Ravenna e i commercianti di Marina E20
Autore materiale dell’opera: Enrico Bartolozzi (presso officina Mariport)
Per informazioni: + 39 338 9543835 – spadarogigi@gmail.com – + 39 376 2578626 marinadiravennae20@gmail.com
Presepe in lamiera con 7 figure raffigurante la natività di cui la più alta raggiunge i 3 mt. di altezza.
• PRESEPE IN STILE MONTANARO
Chiesa parrocchiale S. Giuseppe – Via Tito Speri 20, Marina di Ravenna
Periodo di svolgimento: 8 dicembre 2025 – 31 gennaio 2026
Giorni e orari: 9.00 – 17.30 (feriali); 9.00 – 11.30 / 12.30 – 18.30 (festivi)
Per informazioni: +39 0544 530106
Iniziato circa 16 anni fa, costruito in polistirolo, migliorato ed abbellito costantemente negli anni, meccanizzato nei movimenti dei personaggi, con cambio di luci giorno e notte, artisticamente gradevole e gioioso anche per la contemporanea presenza di musiche.
All’interno della chiesa sono presenti altri presepi minori.
• PRESEPE CON STATUE A GRANDEZZA NATURALE IN STILE PALESTINESE
Parco antistante la Chiesa Priorale di S. Adalberto – Piazza Garibaldi 12, Sant’Alberto
Periodo di svolgimento: 8 dicembre 2025 – 19 gennaio 2026
Giorni e orari: sempre visibile e illuminato fino alle 24.00
Autori: Gruppo Parrocchiale di Sant’Alberto, pro Loco Sant’Alberto
Per informazioni: +39 347 0836575 o giuseppe.cignarale@alice.it
• PRESEPE DELLA SACRA FAMIGLIA
Progetto “Presepi della via del Mare”
Parco Pubblico – Via Volano, Porto Corsini
Periodo di svolgimento: 9 dicembre 2025 – 8 gennaio 2026
Giorni e orari: sempre visibile
Per informazioni: +39 338 4130805
Presepe realizzato dalla Pro Loco di Porto Corsini in collaborazione con gli studenti e le studentesse del Liceo Artistico Nervi-Severini di Ravenna e genitori volontari.
• PRESEPE DEL MARE
Progetto “Presepi della via del Mare”
Chiesa di San Lorenzo – Piazza Marradi 4, Casalborsetti
Periodo di svolgimento: 8 dicembre 2025 – 9 gennaio 2026
Giorni e orari: 8.30 – 18.00 (tutti i giorni)
Autore: Rino Belletti
Per informazioni: +39 320 2471134
Presepe realizzato con conchiglie, organizzato dalla Parrocchia di San Lorenzo in collaborazione con la Pro Loco di Casalborsetti.
• PRESEPE VIVENTE
Arena di Pietra di Mezzano – Piazza John Lennon, Mezzano
Periodo di svolgimento: giovedì 25 e venerdì 26 dicembre
Orari: 9.30 – 20.00
Autori: Arte del Creare APS in collaborazione con l’Associazione Onlus Casa d’Accoglienza Bambini Indifesi.*
Per informazioni:mariateresalocecere@gmail.com
Presepe vivente con la rappresentazione di vecchi mestieri, con il coinvolgimento della cittadinanza e delle scuole di ogni ordine e grado.
• MOSTRA DEI PRESEPI 2025
Piazza della Cooperazione – Mezzano
Periodo di svolgimento: dal 14 al 21 dicembre 2025
Orari: in via di definizione
Autori: cittadinzanza
Per informazioni: percorsimezzano@gmail.com
Esposizione al pubblico dei presepi realizzati dalla cittadinanza.