Ogni anno il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo aderisce alle GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO (GEP), manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni Europee.
La Direzione Musei Emilia-Romagna propone per sabato 28 e domenica 29 settembre alcune iniziative importanti e aperture straordinarie.
SABATO 28 SETTEMBRE
APERTURE STRAORDINARIE
• BATTISTERO DEGLI ARIANI
Apertura straordinaria: dalle 20.00 alle 23.00
La tariffa di accesso è di 1 euro. Non è necessaria la prenotazione.
• MAUSOLEO DI TEODORICO
Apertura straordinaria: dalle 20.00 alle 23.00
La tariffa di accesso è di 1 euro. Non è necessaria la prenotazione.
• MUSEO NAZIONALE DI RAVENNA
Apertura straordinaria: dalle 20.00 alle 23.00
La tariffa di accesso è di 1 euro. Non è necessaria la prenotazione.
EVENTI SPECIALI
• LA LOGGETTA LOMBARDESCA: DAL MONASTERO AL MUSEO
Dove: Mar – Museo d’Arte della Città di Ravenna, Via di Roma, 13
Orario: 16.00
Un’avvincente ed originale visita guidata a più voci che, seguendo le vicende storiche della Loggetta Lombardesca, calerà il visitatore nella Ravenna del XV secolo, per accompagnarlo attraverso quattro secoli di vita della città e del suo territorio, dalla nascita del monastero di Porto, alla realizzazione del Museo d’Arte della Città di Ravenna.
Info: 0544 482477
Ingresso e visita guidata € 6 a partecipante
• VISITA GUIDATA A DUE VOCI
Dove: Battistero degli Ariani
Orario: 21.30
Con Nicola Leoni e Alice Bottega
• VISITA GUIDATA ALLA SCOPERTA DEL MAUSOLEO
Dove: Mausoleo di Teodorico
Orario: 20.15, 21.15
Con Roberta Nanni
• LE ORME DEI PELLEGRINI AL MUSEO NAZIONALE DI RAVENNA
Dove: Museo Nazionale di Ravenna
Orario: 20.45
Introduzione incentrata sui luoghi e i percorsi tra pellegrinaggio e devozione. A seguire, visita guidata per scoprire significative testimonianze di devozione e pellegrinaggio custodite in varie sale del museo.
Con Paola Novara e Ilaria Lugaresi
DOMENICA 29 SETTEMBRE
• 16 POSSIBILI USI DEL MAUSOLEO
Dove: Mausoleo di Teodorico
Orario: 15.00
Presentazione del fumetto “16 possibili usi del Mausoleo” di Giuseppe Palumbo, vincitore del Concorso del Ministero della Cultura “Fumetti nei Musei”: 16 quadri a fumetti che Palumbo ha concepito intorno al Mausoleo e al re Teodorico.
• VISITA GUIDATA AL MAUSOLEO
Dove: Mausoleo di Teodorico
Orario: 17.00