BETA VERSION
Sito Ufficiale di Informazione Turistica di Ravenna

704° Annuale della Morte di Dante

Piazza San Francesco e altri luoghi
13 - 14 settembre 2025
Ravenna per Dante - Cerimonia dell'Offerta dell'Olio (Ravenna, 2019)

Esule da Firenze, Dante Alighieri trovò rifugio a Ravenna dove scrisse parte del Purgatorio e il Paradiso. Qui si spense il 13 settembre 1321.

Ogni anno la città di Ravenna rende omaggio al Sommo Poeta con il SETTEMBRE DANTESCO, un ricco programma di eventi che celebra la sua figura e la sua poetica.

Emblematico in questo senso è l’ANNUALE, nella seconda domenica del mese, che quest’anno sancisce il 704° anniversario della morte di Dante, contrassegnato come da tradizione dalla Cerimonia del Dono dell’Olio da parte del Comune di Firenze.


PROGRAMMA

SABATO 13 SETTEMBRE

• I LUOGHI E IL CULTO DI DANTE
Luogo: Casa Dante – Via Guido Da Polenta, 4
Orario: 11.00

Visita guidata a cura del personale di Museo e Casa Dante.

Info: 0544 215676 / museodanteravenna@ravennantica.org 

• IL PARADISO IN CLASSENSE. ILLUSTRAZIONI DELLA COMMEDIA DI FRANCESCO VISENTINI
Luogo: Biblioteca Classense (Manica Lunga) – Via Alfredo Baccarini, 3
Orario: 17.00

Inaugurazione mostra. L’artista condivide la sua personale visione della terza cantica dantesca, esponendo 33 xilografie dedicate al Paradiso. Saranno inoltre esposte alcune delle edizioni della Commedia conservate in Classense.

Info: www.classense.ra.it

• L’ORA CHE VOLGE IL DISÌO
Luogo: Tomba di Dante – Via Dante Alighieri, 9
Orario: 18.00

Lettura perpetua del Canto XXI dell’Inferno a cura del Sindaco di Ravenna Alessandro Barattoni

Info: 0544 215676 / museodanteravenna@ravennantica.org 

• IL CIELO DI DANTE
Luogo: Biblioteca Classense (Sala Dantesca) – Via Alfredo Baccarini, 3

Orario: 18
.30

Un affascinante viaggio verso i cieli e verso il “punto che mi vinse, parendo inchiuso da quel ch’elli inchiude”. A cura dell’astrofisico Fabio Peri, direttore del Planetario di Milano. Musica originale con il Gruppo Caronte.

Ingresso gratuito senza prenotazione.

Info: 0544 35404 – iatravenna@comune.ra.it

• DANTIS POETAE TRANSITUS
Luogo: Biblioteca Classense (Sala Dantesca) – Via Alfredo Baccarini, 3

Orario:
21.00

Celebrazione della morte di Dante, durante la quale il prof. Gregorio Vivaldelli, biblista e grande esperto ed appassionato di Dante, rifletterà sul tema “quei che volentier perdona” (Purgatorio III, v. 120), Dante profeta di speranza.

Info: www.centrodantesco.it

DOMENICA 14 SETTEMBRE

• PROLUSIONE ALL’ANNUALE
Luogo: Teatro Alighieri – Via Angelo Mariani, 2
Orario: 10.00

Lectio magistralis La coda della pantera e la lettura come moltitudine di Loredana Lipperini.

Ingresso libero.

• LETTURA DI DUE CANTI DALLA DIVINA COMMEDIA
Luogo: Tomba di Dante – Via Dante Alighieri, 9
Orario: 11.00

Lettura del Canto V del Purgatorio con Ermanna Montanari, Marco Martinelli, i cittadini e le cittadine del Cantiere Malagola.
A seguire, lettura del Canto V dell’Inferno a cura di Anna Bonaiuto dal balcone del Palazzo della Provincia.
Intervento canoro a cura dell’Ensemble Voces Cordis diretto dal maestro Elisabetta Agostini.

• MESSA DI DANTE
Luogo: Basilica di San Francesco – Piazza San Francesco
Orario: 12.00

Celebrazione eucaristica presieduta da S.E.R. Cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo metropolita emerito di Firenze.
Canti e musica della Cappella Musicale di San Francesco.

• CERIMONIA DELL’OLIO
Luogo: Tomba di Dante – Via Dante Alighieri, 9
Orario: a seguire

Offerta dell’olio al sepolcro di Dante da parte del Comune di Firenze.

• I LUOGHI E IL CULTO DI DANTE
Luogo: Casa Dante – Via Guido Da Polenta, 4
Orario: 15.00

Visita guidata a cura del personale di Museo e Casa Dante.

Info: 0544 215676 / museodanteravenna@ravennantica.org 

• INCONTRO A DANTE PELLEGRINO
Luogo: luoghi vari
Orario: 15.00

Quattro passeggiate guidate, della durata di 1 ora e 30′, che evidenziano i riferimenti di Dante nelle sue opere alla figura del pellegrino e al Giubileo.
Il viaggio si concluderà alla Basilica di San Francesco con un momento di spettacolo realizzato in collaborazione con l’Associazione Galla & Teo, l’Associazione Corale Femminile “La Gioia” diretta da Etsuko Ueda e la scuola di danza Cecchetti Academy diretta da Michela Bulgarelli.

Per informazioni: cell. 339.3852304 – guideilcamminodidante@gmail.com

• “E IN TERRA LASCIAI LA MIA MEMORIA”. DANTE A RAVENNA
Luogo: Casa Dante – Via G. Da Polenta, 4
Orario: 17.00

Conversazione a cura di Francesca Masi, direttrice della Fondazione RavennAntica.

Prenotazione obbligatoria: 0544 – 215676 / museodanteravenna@ravennantica.org

• L’ORA CHE VOLGE IL DISÌO
Luogo: Tomba di Dante – Via Dante Alighieri, 9
Orario: 18.00

Lettura perpetua del Canto XXII dell’Inferno a cura di Loredana Lipperini.

Info: 0544 215676 / museodanteravenna@ravennantica.org 


In occasione del 704° Annuale della Morte di Dante Alighieri, sabato 13 e domenica 14 settembre l’ingresso a Museo e Casa Dante è ridotto per tutti i visitatori.

CONTATTI

Informazioni Utili

Luoghi

  • Piazza San Francesco
    Piazza San Francesco - Ravenna
  • Basilica di San Francesco
    Piazza San Francesco, 1 - Ravenna
  • Tomba di Dante Alighieri
    Via Dante Alighieri, 9 - Ravenna
  • e altri luoghi

Orario

Vedi programma.

Ingresso

Alcuni eventi a pagamento

Ti potrebbe interessare

Precedente
Successivo

A cura della Redazione Locale
E-mail: turismo@comune.ravenna.it

Ultima modifica: 26 Agosto 2025
[uwp_login]