Ravenna ospita un sito UNESCO composto da ben otto monumenti, Patrimonio dell’Umanità, costruiti tra il V e il VI secolo d.C.
Sono la testimonianza di un’epoca che vide la città per ben tre volte capitale, punto d’incontro tra Oriente e Occidente.
Visitare gli otto monumenti UNESCO di Ravenna significa ammirare la bellezza di un passato lontano che nel tempo ha ispirato poeti e viaggiatori e che ancora oggi stupisce per lo sfavillare dell’oro dei suoi mosaici e l’armonia delle sue forme architettoniche.
I musei e le biblioteche di Ravenna spesso si trovano all’interno di grandi e antichi complessi monastici.
Un tempo parti delle abbazie sorte accanto alle basiliche e alle principali chiese della città, sono oggi centri di intensa produzione culturale e fedeli custodi della memoria.
La creatività contemporanea a Ravenna si esprime non solo all’interno dei suoi monumenti ma anche nelle piazze, nelle strade, nei giardini e sui muri delle case. Grazie all’arte urbana, la città offre itinerari insoliti per scoprire l’ispirazione di oggi e i suoi legami con il passato
Dalla quartiere Darsena a Porta Adriana, dallo stadio alla Rocca Brancaleone, la città è un vero e proprio museo a cielo aperto con opere di artisti italiani e internazionali.
Ravenna ospita una grande ricchezza di monumenti ed edifici storici.
Lasciati ispirare e scopri quali sono le attrazioni turistiche principali di questa antica capitale d’Europa e del Mediterraneo.
Piazza San Francesco, 7 Ravenna
Tel +39 0544 35755 – 35404
Fax +39 0544 546108
iatravenna@comune.ravenna.it
Palazzo Rasponi dalle Teste
Accesso via Luca Longhi, 9
Tel +39 0544 482099 – 482614
turismo@comune.ravenna.it