Home > Come arrivare
Come arrivare
Collocata a poca distanza dal Mar Adriatico, RAVENNA è situata nel Nord-Est d’Italia, a circa 75 km da Bologna, capoluogo di regione.
Secondo comune d’Italia per estensione, Ravenna è tra le più belle città d’arte dell’Emilia-Romagna.
I suoi 35 chilometri di costa ospitano, da nord a sud, ben 9 diverse località balneari, ognuna delle quali con proprie specificità: Casalborsetti, Marina Romea, Porto Corsini, Marina di Ravenna, Punta Marina Terme, Lido Adriano, Lido di Dante, Lido di Classe e Lido di Savio.
Una rete di efficienti collegamenti autostradali, ferroviari e aeroportuali permettono di raggiungere Ravenna con facilità, e da qui collegarsi a tutto il territorio circostante.
I collegamenti più rapidi per arrivare in auto in città sono quelli stradali e autostradali.
Da Nord
Ravenna si raggiunge con l’autostrada A14 proveniente da Bologna, in cui confluiscono l’autostrada A1 del Sole, la A21 Torino-Piacenza e la A22 del Brennero.
Partendo da Venezia
La direttrice più veloce è la strada statale SS309 Romea, sulla quale si innestano le strade provenienti da Padova e Ferrara (SS 16 Adriatica).
Da Sud
Oltre alle autostrade A1 e A14, sono da segnalare la Strada statale 3 bis Tiberina (Orte-Cesena-Ravenna), meglio conosciuta come E45, che collega Terni a Ravenna e la Strada statale 16 Adriatica (SS 16).
Vuoi sapere dove parcheggiare una volta arrivato in città?
Qui trovi tutte le aree di AREE di PARCHEGGIO disponibili, gratuite e a pagamento.
Ravenna è collegata ad alcuni importanti aeroporti regionali ed extra-regionali.
Aeroporto Guglielmo Marconi (Bologna)
Sito web: bologna-airport.it
Aeroporto Luigi Ridolfi (Forlì)
Sito web: forli-airport.com
Aeroporto internazionale di Rimini e di San Marino “Federico Fellini” (Rimini)
Sito web: riminiairport.com
Aeroporto delle Marche (Ancona)
Sito web: aeroportomarche.regione.marche.it
Aeroporto Marco Polo di Tessera (Venezia)
Sito web: veneziaairport.it
Inaugurata nel 1863, la stazione di Ravenna si trova in pieno centro storico, a soli 200 metri dall’area a traffico limitato.
La stazione gode di un doppio ingresso: Piazzale Farini, 1 (ingresso principale) e Via Antico Squero (area Darsena). Il servizio passeggeri è svolto da Trenitalia e da Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna (TPER).
Nel piazzale davanti alla stazione ferroviaria (Piazzale Farini) sono presenti:
- Punto informativo e biglietteria bus urbani ed extraurbani: aperto dal lunedì al sabato dalle 7.00 alle 19.00 – tel. 199 11 55 77
- Servizio deposito bagagli: aperto dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 19.00; sabato dalle 7.30 alle 13.30 – tel. +39 345 7187028
Ravenna è servita da diverse linee bus extraurbane che hanno come punto di arrivo e partenza Piazzale Aldo Moro, alle spalle della stazione ferroviaria.
START ROMAGNA
Sito web: www.startromagna.it
Linea: Ravenna-Forlì-Cesena
TPER
Sito web: www.tper.it
- Linea: Ravenna – Lidi Ferraresi
- Linea: Codigoro-Comacchio-Porto Garibaldi-Ravenna
- Linea: Mesola-Lido Nazioni-Porto Garibaldi-Ravenna
- Linea: Conselice-Lugo-Bagnacavallo-Ravenna
SULGA
Sito web: www.sulga.it
Linea: Ravenna-Roma (Fiumicino)
BUSITALIA/AUTOSTRADALE
Sito web: www.busitalia.it | www.autostradale.it
Linea: Milano-Lidi di Ravenna (solo periodo estivo)
SACA
Sito web: booking.sacaonline.it
Linea: Carpi/Modena-Lidi di Ravenna-Mirabilandia (solo periodo estivo).
FLIXBUS
Sito web: www.flixbus.it
“Quando desidero comprendere la storia italiana, prendo un treno e vado a Ravenna”
(Arnaldo Momigliano)