BETA VERSION
Sito Ufficiale di Informazione Turistica di Ravenna

Giornate Fai d’Autunno

Accademia di Belle Arti e altri luoghi
14 - 15 ottobre 2023
Ogni sabato e domenica

Per le GIORNATE FAI D’AUTUNNO sono due le aperture speciali nel comune di Ravenna, in programma per sabato 14 e domenica 15 ottobre.

In città la delegazione Fai locale promuove la visita, anche in lingua ucraina e russa all’interno del Seminario Arcivescovile.


ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI RAVENNA

Dove: Accademia di Belle Arti – Via delle Industrie, 76, Ravenna
Quando: sabato ore 14.30 – 18.00 (ultima visita alle 17.00); domenica ore 10.00 – 13.00 e 14.30 – 18.00 (ultima visita 17.00)

Visite a cura di: studenti dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna, Apprendisti Ciceroni del Liceo Artistico Nervi-Severini, dell’ITC Ginanni

Sarà visibile l’intero edificio, che solitamente è chiuso al pubblico. Il percorso si snoda attraversando aule di mosaico, pittura, scultura e decorazione con materiale di recupero, laboratori di oreficeria e incisione, con uno storico tornio per litografie, la galleria dei gessi, i corridoi con le principali opere d’arte esposte fra cui la biblioteca e l’archivio. Gli studenti dell’Accademia illustreranno alcuni dei più pregevoli elaborati artistici, quali il mosaico ‘Il Pugilatore’, da cartone di Cafiero Tuti, l’esposizione di gioielli, gli abiti in mosaico realizzati con materiali inconsueti, di straordinario fascino, la serie di tarocchi in mosaico, le realizzazioni in micro mosaico e alcuni Gessi della Gipsoteca, restaurati e non.

NON È RICHIESTA LA PRENOTAZIONE

STORIA E ARTE DEL SEMINARIO DI RAVENNA

Dove: Seminario Arcivescovile di Ravenna – Piazza Duomo, 4 – Ravenna
Quando: domenica ore 10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00
Note: Ore 10.00 visita in lingua ucraina; ore 15.00 visita in lingua russa
Durata visita: 50 minuti

Visite a cura di: volontari FAI

La visita vuole ricostruire la vicenda del Seminario Arcivescovile di Ravenna nelle sue interessanti articolazioni, atte a gettare luce sulla vita non solo religiosa della città. Particolare attenzione sarà dedicata alla illustrazione della Pala di Santa Caterina dello Zaganelli, della quale si illustreranno iconografia e agiografia, nonché la popolarità del culto a Ravenna. La quadreria del seminario, ricchissima, sarà illustrata attraverso dipinti di autori sei-settecenteschi come Cesare Pronti, Arcangelo Resani, Filippo Pasquali.

NON È RICHIESTA LA PRENOTAZIONE

CONTATTI

Informazioni Utili

Luoghi

  • Accademia di Belle Arti
    Via delle Industrie, 76 - Ravenna
  • Seminario Arcivescovile di Ravenna
    Piazza Duomo, 4 - Ravenna

Orario

Vedi programma.

Ingresso

Gratuito

Contributo volontario: utile a sostenere la missione di cura e tutela del patrimonio culturale italiano della Fondazione, con possibilità di iscrizione al FAI sul posto.

Prenotazione online consigliata, quando possibile.

Ti potrebbe interessare

Precedente
Successivo

A cura della Redazione Locale
E-mail: turismo@comune.ravenna.it

Ultima modifica: 6 Ottobre 2023
[uwp_login]