BETA VERSION
Sito Ufficiale di Informazione Turistica di Ravenna

Basilica di Santa Maria in Porto

Via Di Roma, 19 - Ravenna

Costruita fra il 1554 e il 1557 su progetto di Bernardino Tavella come nuova sede della Chiesa di Santa Maria in Porto Fuori, la BASILICA DI SANTA MARIA IN PORTO sorge nel tratto iniziale di via Roma a pochi passi dal Museo d’Arte della città.

L’edificio, preceduto da una scalinata terminata nel 1783, si affaccia su un ampio spiazzo rettangolare decorato ad aiuole e regala una delle viste più suggestive della città se lo si osserva dalla prospiciente via Cerchio.

A spasso tra la storia

Costruita in parte grazie ai materiali provenienti dalla demolizione della chiesa di San Lorenzo in Cesarea, la basilica fu completata attorno al 1780 da Camillo Morigia (1743-1795), sovrapponendo in facciata allo stile barocco d’età precedente uno stile neoclassico.

A differenza di gran parte degli edifici ravennati, la sua facciata fu realizzata in candida pietra marmorea, confermando di fatto la ricchezza dell’ordine religioso a cui la chiesa si collegava tramite l’adiacente monastero, oggi sede del MAR.

Colonne abbinate, nicchie, timpani ai portali, un grande finestrone balconato, statue di santi, una raffigurazione della Madonna Greca sul portone centrale d’ingresso (1689) sono solo alcuni degli elementi che compongono la facciata, confermandone la dinamicità e la bellezza artistica.

Nel 1797 la Chiesa di Santa Maria in Porto fu spogliata e depredata dai Francesi. A seguito della soppressione degli ordini monastici, nel corso dell’Ottocento il luogo passò in mano al demanio militare che lo adibì a caserma per un breve periodo.

Alla fine del XIX secolo, la basilica fu ceduta nuovamente nelle mani del clero diocesano, diventando sede e incorporando il territorio della soppressa Chiesa di Santa Barbara.

L’arcivescovo Vincenzo Moretti (1871-1879) ripristinò il culto della Madonna Greca e in occasione dell’ottavo centenario, il 21 aprile del 1900, l’immagine della Vergine fu solennemente incoronata.

Colpita nel 1944 da una bomba inesplosa, la chiesa è stata in seguito restaurata nelle forme nelle quali oggi la conosciamo.

L’interno della basilica

L’interno dell’edificio, grandioso e solenne, presenta una pianta a croce latina e si divide in tre navate grazie a colonne e pilastri in pietra d’Istria.

Lungo le pareti laterali si aprono simmetricamente ben dodici cappelle, sei per lato, ricche di marmi e preziosi ornamenti che custodiscono una vera e propria galleria di dipinti databili tra il tardo Cinquecento e il Seicento. Si trovano così tele di Ippolito Scarsella, Cesare Corte, Palma il Giovane, Francesco Longhi, Giovanni Barbiani, Giovanni Battista Barbiani, ma anche Andrea Barbiani databile al Settecento.

In prossimità dell’altare si sviluppa il transetto, i cui bracci sono costituiti da una campata quadrata sormontata da un’alta cupola e da un’abside semicircolare delimitata da balaustra marmorea e altare, risalente al 1710, anch’esso in marmo. Su quest’ultimo si colloca un bellissimo ciborio in marmi policromi iniziato nel 1627 da Giuseppe Vivoli e portato a compimento da Ascanio Mula.

Al centro dell’abside, fra due grandi finestre rettangolari, è possibile ammirare la pala raffigurante un’annunciazione a opera del riminese Giovanni Laurentini.

Nella parete che chiude il transetto di sinistra vi è la Madonna Greca, bassorilievo marmoreo del IX secolo proveniente dall’oriente raffigurante la Vergine orante con un ampio mantello (vedi focus).

CONTATTI

FOCUS

La Madonna Greca

L’effigie della Madonna Greca detiene a Ravenna un ruolo centrale nel culto della cristianità locale che ogni anno, la prima domenica dopo Pasqua, la celebra.

Secondo la leggenda la sua effigie sarebbe apparsa tra due angeli a un gruppo di religiosi sulla spiaggia di Classe (8 aprile 1100). Il simulacro sembra fosse scampato miracolosamente da Bisanzio dove imperversava la furia iconoclasta della nuova chiesa ortodossa.

Rivenuta da quel Pietro Peccatore, di dantesca memoria, che poi avrebbe fondato il monastero di Santa Maria in Porto (Divina Commedia. Paradiso, canto XXI), fu trasferita nel monastero in città attorno al 1500, per poi essere definitivamente collocata nel 1631 nella nuova chiesa, nella parete che chiude il transetto di sinistra.

informazioni utili

Orario

Tutti i giorni: 7.30 – 12.30 / 15.30 – 19.00
Si consiglia di chiamare il numero +39 0544 212055 per avere maggiori informazioni sull’apertura.

Gratuità

Ingresso gratuito

Accessibilità

La chiesa è accessibile alle persone disabili mediante rampe e scivoli esterni.

Come Arrivare

La basilica si trova alle spalle dei Giardini Pubblici, a circa 500 mt dalla stazione ferroviaria.

A piedi / in bicicletta: la basilica è facilmente raggiungibile a piedi o in bicicletta partendo dalla stazione ferroviaria.

In bus: parcheggio bus mt. 150 (bus n. 4) in via Santi Baldini. Cerca il tuo autobus: www.startromagna.it

In auto: nei pressi della basilica sono disponibili diverse aree parcheggio. Per maggiori info, vedi QUI.

A cura della Redazione Locale
E-mail: turismo@comune.ravenna.it

Ultima modifica: 4 Novembre 2022

TI POTREBBE INTERESSARE

Precedente
Successivo
[uwp_login]