Dal 5 al 26 ottobre 2025 il Classis Ravenna – Museo della Città e del Territorio ospita la nuova rassegna musicale per famiglie STORIE IN MUSICA A CLASSIS.
Quattro domeniche di narrazioni raccontate attraverso la musica e il teatro e realizzate grazie alla collaborazione tra La Corelli e Fondazione RavennAntica.
La rassegna, realizzata in collaborazione con la Fondazione Cherubini e il Teatro Alighieri, è possibile grazie al contributo del Ministero della Cultura, della Regione Emilia Romagna e del Comune di Ravenna.
In occasione degli appuntamenti sarà possibile unirsi alle visite guidate gratuite “Racconti in mosaico tra domus e palazzi”, in programma al Museo Classis alle 15.30 (partenza dalla biglietteria) e rese possibili dal sostegno di Gruppo Hera. Non è necessaria iscrizione.
PROGRAMMA
Domenica 5 ottobre
GIAN BURRASCA
Orario: 16.00
Esuberante versione di teatro musicale, in collaborazione con Spazio A, ispirata dallo sceneggiato televisivo diretto da Lina Wertmüller, che ripercorre il celebre diario dell’irrequieto e imprevedibile Giannino Stoppani, creazione di Vamba.
Silvia Rossetti adattamento drammaturgico
Camilla Berardi attrice e regista
Marco Saccomandi attore
L’Orchestra La Corelli esegue le musiche di Nino Rota
Daniele Rossi direttore
Damiano Drei arrangiamenti
Rendy Anoh e Marco Montanari scene
Giulia Merlini costumi
Domenica 12 ottobre
IL MERAVIGLIOSO VIAGGIO DI NILS HOLGERSSON
Orario: 16.00
Musica, narrazione e illustrazioni realizzate dal vivo per portare in scena l’opera di Selma Lagerlöf. Nils, ragazzo pigro e disubbidiente, per punizione viene trasformato in uno gnomo e intraprende uno straordinario viaggio sul dorso di un’oca selvatica. Un percorso iniziatico fra paesaggi meravigliosi, prove di coraggio e animali parlanti, per riscoprire il valore di rispetto e senso di responsabilità e il legame profondo con la natura.
Teresa Maria Federici adattamento testuale
L’Ensemble La Corelli esegue le musiche di Damiano Drei
Annalisa Quarneti (Piki) illustrazioni dal vivo
Domenica 19 ottobre
GRANDI NOTE PER PICCOLI PIEDI
Orario: 16.00
Un’esperienza immersiva progettata per avvicinare i bambini al linguaggio universale della musica e alla ricchezza dell’orchestra in modo diretto, spontaneo e partecipativo. Seduti intorno ai musicisti (e in mezzo a loro), i più piccoli vivono l’esperienza da un punto di vista che elimina qualsiasi distanza fisica e simbolica dal palcoscenico. La narrazione accompagna i bambini alla scoperta di ogni strumento, rivelandone i suoni distintivi, le caratteristiche e la “personalità”, invitandoli a muoversi liberamente in un gioco di scoperta e meraviglia.
L’Orchestra La Corelli esegue Le Jazz Suites di Šostakovič
Alicia Galli direttrice
Domenica 26 ottobre
IL DIARIO DI ADAMO E EVA
Orario: 16.00
Spazio A mette in scena l’ironia irresistibile e la sorprendente attualità del racconto di Mark Twain. Le vicende della Genesi diventano l’occasione per esplorare le dinamiche dell’amore e della convivenza fra esseri umani, illuminando i malintesi e le differenze fra un Adamo introverso e riflessivo e una Eva curiosa e vivace.
Silvia Rossetti adattamento drammaturgico
Marco Montanari attore
Rendy Anoh attrice
L’Orchestra La Corelli esegue le musiche originali di Danilo Comitini
Jacopo Rivani direttore