Dal 21 al 24 agosto 2025 torna la rassegna teatrale RA-DICI giunta alla sua quinta edizione con nuovi ospiti, iniziative e tematiche.
Il tema su cui si concentrerĂ il festival quest’anno è la maschera, emblema del teatro sin dalla sua nascita e nello stesso tempo perfetta per rileggere la contemporaneitĂ .
La rassegna graviterĂ attorno allo spazio culturale della Vecchia Pesa di Classe, un’area spettacoli ormai consolidata, e alla Pineta di Marina di Ravenna.Â
Lâevento, che giova della compartecipazione del Comune di Ravenna, è organizzato da Spazio A APS, con la preziosa collaborazione dellâassociazione culturale Galla & Teo APS, dellâassociazione Classe Archeologia e Cultura e di Ammutinamenti Festival.
Ogni spettacolo serale sarĂ preceduto da un aperitivo, alle 19.00, a cura della piadineria âGli Azdoriâ di Classe.
Inoltre, per tutta la durata della rassegna, l’Associazione CocciRotti sarĂ presente con un gruppo fotografico guidato da Lorenzo Pasini con l’obiettivo di documentare la rassegna nei momenti di backstage e di prova degli spettacoli.
PROGRAMMA
GiovedĂŹ 21 agosto
L’AFFANNO
Dove: Pineta di Marina di Ravenna
Orario: 18.00
Una performance site-specific, iniziativa di SpazioA, in cui il pubblico è invitato a partecipare a un itinerario da percorrere fisicamente correndo, muniti di cuffie.
Posti limitati con prenotazione obbligatoria via mail a info@spazioateatro.it
KAMIKAZE – SPERO VADA MEGLIO DELL’ULTIMA VOLTA ⢠ANTEPRIMA DEL FESTIVAL AMMUTINAMENTI
Dove: Vecchia Pesa di Classe â Via Classense, 88
Orario: 21.00
Giulio Santolini in un’allestimento ideato per mettersi in relazione con un pubblico presente, vero e popolare.
VenerdĂŹ 22 agosto
L’AFFANNO
Dove: Pineta di Marina di Ravenna
Orario: 18.00
Una performance site-specific, iniziativa di SpazioA, in cui il pubblico è invitato a partecipare a un itinerario da percorrere fisicamente correndo, muniti di cuffie.
Posti limitati con prenotazione obbligatoria via mail a info@spazioateatro.it
RETROGUSTO POP
Dove: Vecchia Pesa di Classe â Via Classense, 88
Orario: 21.00
Uno spettacolo comico dal tono leggero, fresco e coinvolgente ma al tempo stesso capace di affrontare i temi complessi del femminismo, messo in scena dal Collettivo Matrioska.
Sabato 23 agosto
STORIE DI LEGGENDE
Dove: Vecchia Pesa di Classe â Via Classense, 88
Orario: 18.00
Il gruppo informale Omininoodi metterĂ in scena racconti attuali sulle leggende e il folklore romagnolo in vesti contemporanee.
SPETTACOLO DA FARE
Dove: Vecchia Pesa di Classe â Via Classense, 88
Orario: 21.00
Uno spettacolo che coniuga âSei personaggi in cerca d’autoreâ di Pirandello e parti originali scritte dai ragazzi che hanno partecipato al laboratorio “Risvegli” curato da SpazioA.
Domenica 24 agosto
PAROLE DA COLTIVARE
Dove: Vecchia Pesa di Classe â Via Classense, 88
Orario: 18.00
Lettura del materiale prodotto dal Laboratorio teatrale di scrittura “Parole da coltivare”, uno spazio che si svilupperĂ durante il corso della rassegna, nel quale i partecipanti saranno accompagnati a riflettere sul teatro, il tema della maschera e ad usare come strumenti di lavoro libri, corpo e parola.
PASIFAE AUTODAFĂ
Dove: Vecchia Pesa di Classe â Via Classense, 88
Orario: 21.00
Spettacolo prodotto da 9C Teatro, dove saranno di nuovo le parole a disegnare le azioni e guidare la mente, in diretto dialogo con gli spettatori.
Per maggiori informazioni sugli spettacoli clicca QUI.