Il PLANETARIO DI RAVENNA organizza mensilmente un ricco calendario di appuntamenti, incontri, laboratori e osservazioni astronomiche del cielo per avvicinare un pubblico sempre più ampio al “curioso” mondo dell’astronomia.
PROGRAMMA
OTTOBRE
SABATO 4 OTTOBRE
STREGATI DALLA LUNA. VERSO LA LUNA E OLTRE TRA ESPLORAZIONE E IMMAGINAZIONE
Dove: Planetario di Ravenna – Viale Santi Baldini, 4/a
Orario: 20.30
Maura Sandri: “Dallo Sputnik alla Luna”; Franco Gabici: “Che fai tu Luna in ciel?” “La Luna e Leopardi”.
In occasione dell’International Observe the Moon Night, ritrovo nella sala conferenze del Planetario insieme al CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) per festeggiare questa importante giornata dedicata al nostro satellite e svelarne i segreti e le meraviglie.
Dopo la conferenza potremo osservazione della Luna al telescopio dai giardini del Planetario.
Offerta libera.
MARTEDÌ 7 OTTOBRE
RAVENNA BEATA SU SATURNO – LA ROMAGNA DI DANTE DALL’INFERNO AL SETTIMO CIELO
Dove: Planetario di Ravenna – Viale Santi Baldini, 4/a
Orario: 21.00
Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Oriano Spazzoli.
Breve itinerario celeste accompagnato dai versi del Divino poema che Dante Alighieri dedicò al controverso rapporto con la nostra terra, fino a Saturno, luogo del più alto grado della beatitudine.
DOMENICA 12 OTTOBRE
UN MARE DI STELLE: AVVENTURE FRA MARI, STELLE E PIANETI
Dove: Planetario di Ravenna – Viale Santi Baldini, 4/a
Orario: 16.30
Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Amalia Persico.
Un viaggio fra passato, presente e futuro per scoprire i cieli degli antichi naviganti ed esploratori spaziali.
Età consigliata dai 6 anni.
MERCOLEDÌ 15 OTTOBRE
BINOCULAR CLASSROOM
Dove: Parco Baronio, Parco Gionata Mingozzi (seguire il lampeggiante rosso) – Via Fiume Montone Abbandonato
Orario: 20.30
Lezione di astronomia pratica. Ai partecipanti verrà fornito in uso per la serata un binocolo col quale osservare, dietro indicazioni di una guida astrofila, il cielo e le sue curiosità.
Su prenotazione, posti limitati: 054462534 o info@arar.it.
MARTEDÌ 21 OTTOBRE
ASTRONOMIA DEI POPOLI PRECOLOMBIANI
Dove: Planetario di Ravenna – Viale Santi Baldini, 4/a
Orario: 21.00
Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Agostino Galeati.
Un viaggio attraverso le stelle e la storia.
SABATO 25 OTTOBRE
AUTUNNO SOTTO LE STELLE
Dove: Planetario di Ravenna – Viale Santi Baldini, 4/a
Orario: 16.30
Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Marco Garoni.
Quale storia si nasconde dietro le stelle del cielo autunnale? Scopriamola insieme sotto la cupola del Planetario.
Età consigliata dai 5 anni.
NOVEMBRE
MERCOLEDÌ 5 NOVEMBRE
OSSERVIAMO LA SUPERLUNA
Dove: Giardini del Planetario di Ravenna – Viale Santi Baldini, 4/a
Orario: 18.30
Conosciuta anche come “Luna del Cacciatore”, osserveremo una luna piena vicina al perigeo e quindi ad una minore distanza della precedente luna piena.
MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE
BINOCULAR CLASSROOM
Dove: Parco Baronio, Parco Gionata Mingozzi (seguire il lampeggiante rosso) – Via Fiume Montone Abbandonato
Orario: 20.30
Lezione di astronomia pratica. Ai partecipanti verrà fornito in uso per la serata un binocolo col quale osservare, dietro indicazioni di una guida astrofila, il cielo e le sue curiosità.
Su prenotazione, posti limitati: 054462534 o info@arar.it.
SABATO 15 NOVEMBRE
LA DANZA DEI PIANETI: DOVE SONO NEL CIELO E NELLO SPAZIO
Dove: Planetario di Ravenna – Viale Santi Baldini, 4/a
Orario: 16.30
Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Oriano Spazzoli.
Insieme scopriremo come trovare in cielo i pianeti del Sistema Solare.
Età consigliata dagli 8 anni.
DOMENICA 16 NOVEMBRE
OSSERVAZIONE DEL SOLE DAI GIARDINI DEL PLANETARIO
Dove: Giardini del Planetario di Ravenna – Viale Santi Baldini, 4/a
Orario: 10.30
Con gli strumenti dell’ARAR, opportunamente schermati, osserveremo la nostra stella con le sue macchie e le sue protuberanze.
Osservazione gratuita.
MARTEDÌ 18 NOVEMBRE
I GIGANTI DEL SISTEMA SOLARE
Dove: Planetario di Ravenna – Viale Santi Baldini, 4/a
Orario: 21.00
Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Massimo Berretti.
Vedremo le caratteristiche dei 4 pianeti giganti del nostro sistema solare i quali si sono formati dopo la nascita del Sole; vedremo anche, con l’aiuto del planetario, dove trovarli in cielo per poterli osservare al telescopio.
DOMENICA 23 NOVEMBRE
PER “LA BOTTEGA DELLA SCIENZA”: ENERGIE SPAZIALI
Dove: Planetario di Ravenna – Viale Santi Baldini, 4/a
Orario: 16.30
Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Amalia Persico.
Alla scoperta dell’energia, dai suoi primi utilizzi alle avventure spaziali.
Età consigliata dagli 8 anni.
SABATO 29 NOVEMBRE
LA NOTTE DEI GIGANTI
Dove: Parco Baronio – Piazzola del Cerchio di Ipparco
Orario: 20.30
Osservazione al telescopio dei giganti del sistema solare.
Ingresso libero
DICEMBRE
MARTEDÌ 2 DICEMBRE
LE AURORE BOREALI: UN FENOMENO FANTASTICO E BELLISSIMO
Dove: Planetario di Ravenna – Viale Santi Baldini, 4/a
Orario: 21.00
Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Claudio Balella.
Un fenomeno naturale stupendo che spinge milioni di appassionati ad avventurarsi nel grande Nord.
MARTEDÌ 9 DICEMBRE
MITI E LEGGENDE DEL CIELO INVERNALE
Dove: Planetario di Ravenna – Viale Santi Baldini, 4/a
Orario: 21.00
Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Oriano Spazzoli.
Fra miti e scienza, scopriremo il cielo invernale ricco di leggende.
SABATO 13 DICEMBRE
MA I DINOSAURI GUARDAVANO LE STELLE? SCOPRILO CON NOI
Dove: Planetario di Ravenna – Viale Santi Baldini, 4/a
Orario: 16.30
Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Sara Ciet.
Come era il cielo al tempo dei dinosauri? Sara ce lo spiegherà in maniera divertente.
Età consigliata dai 5 anni.
MARTEDÌ 16 DICEMBRE
BINOCULAR CLASSROOM
Dove: Parco Baronio, Parco Gionata Mingozzi (seguire il lampeggiante rosso) – Via Fiume Montone Abbandonato
Orario: 20.30
Lezione di astronomia pratica. Ai partecipanti verrà fornito in uso per la serata un binocolo col quale osservare, dietro indicazioni di una guida astrofila, il cielo e le sue curiosità.
Su prenotazione, posti limitati: 054462534 o info@arar.it.
MARTEDÌ 23 DICEMBRE
LA MISTERIOSA STELLA DEI MAGI
Dove: Planetario di Ravenna – Viale Santi Baldini, 4/a
Orario: 21.00
Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Paolo Morini.
La Stella dei Magi, che tutti associano a una cometa che sovrasta la grotta della natività con il compito di guidare i Re Magi all’adorazione di Gesù, nasconde una storia complessa, soprattutto rispetto alla sua possibile origine astronomica.
Età consigliata dagli 8 anni.
DOMENICA 28 DICEMBRE
LA LUNA IN PIAZZA
Dove: Piazza Kennedy
Orario: 18.30
Osservazione al telescopio di Luna e pianeti.
Ingresso libero.
MARTEDÌ 30 DICEMBRE
MILLE STELLE PER A.I.L.
Dove: Planetario di Ravenna – Viale Santi Baldini, 4/a
Orario: 15.00
Spettacolo sotto la cupola del Planetario.
Ingresso a offerta libera (l’incasso verrà devoluto ad AIL-Ravenna)
Conferenza adatta a bambini a partire dai 5 anni.
LA PRENOTAZIONE È SEMPRE CONSIGLIATA, OVE NON DIVERSAMENTE SPECIFICATO.