BETA VERSION
Sito Ufficiale di Informazione Turistica di Ravenna

La Bellezza ch’io vidi. La Divina Commedia e i mosaici di Ravenna

Basilica di Sant'Apollinare Nuovo
3 settembre 2021 - 31 dicembre 2022
Ogni venerdi, sabato e domenica
Ad eccezione del: 25/12/2021 e 01/01/2022
Mostra "La bellezza ch'io vidi"

Dopo il successo degli scorsi anni e in occasione del 700° anniversario dantesco, riapre al pubblico la mostra “LA BELLEZZA CH’IO VIDI… (Paradiso XXX,19). La Divina Commedia e i mosaici di Ravenna”, promossa dall’Arcidiocesi di Ravenna-Cervia, in collaborazione con “Dante in rete” e la supervisione di un Comitato scientifico presieduto dai professori Laura Pasquini e Giuseppe Ledda.

I richiami tra i mosaici ravennati e l’opera di Dante Alighieri sono tanti e ben documentati. Molti studiosi sostengono, infatti, che il Paradiso della Commedia sia stato scritto per intero a Ravenna, in un’epoca in cui gran parte delle chiese erano decorate a mosaico.

L’esposizione – visibile all’interno degli spazi espositivi della Basilica di Sant’Apollinare Nuovo – intende documentare l’influenza dei mosaici ravennati sul capolavoro dantesco, l’ispirazione che essi hanno fornito alle straordinarie visioni paradisiache riportate nella “Divina Commedia”.

Oltre 20 pannelli luminosi illustrano i tanti rimandi tra i mosaici e le terzine della Divina Commedia attraverso un testo esplicativo tratto da Iconografie Dantesche di Laura Pasquini (Longo editore) e i commenti evocativi de Il Vangelo secondo Ravenna di Andrè Frossard (Itaca edizioni).

Dal Giustiniano del VI canto del Paradiso al corteo del XXIX del Purgatorio che ricorda quello dei martiri di Sant’Apollinare Nuovo, fino ad arrivare alle stelle con le quali si chiudono tutte e tre le cantiche della Divina Commedia, che ricordano quelle incastonate nel cielo del mausoleo di Galla Placidia.

La mostra è anche arricchita da quattro pannelli ispirati dalla “Candor Lucis Aeternae”, la lettera apostolica pubblicata il 25 marzo 2021, scritta da Papa Francesco per la delegazione della Arcidiocesi e del Comune e consegnata in udienza privata.

La mostra è il frutto della curatela scientifica di una commissione di esperti ed accademici, di cui fanno parte Laura Pasquini, docente dell’Università di Bologna, Giuseppe Ledda, anche lui docente a Bologna e membro del ristretto Comitato nazionale per le celebrazioni dantesche del 2021.

CONTATTI

Informazioni Utili

Luogo

  • Basilica di Sant'Apollinare Nuovo
    Via di Roma, 53 - Ravenna

Orario

Venerdì, sabato domenica: 10.00 – 16.00
Ultimo ingresso: 15 minuti prima della chiusura.

La mostra è chiusa il 25 dicembre e il 1 gennaio.

Ingresso

A pagamento

€ 2; gratuito per bambini fino a 10 anni

Possibilità di visite guidate solo su prenotazione: info@ravennamosaici.it e danteinrete@libero.it

Ti potrebbe interessare

Precedente
Successivo

A cura della Redazione Locale
E-mail: turismo@comune.ravenna.it

Ultima modifica: 8 Novembre 2022
[uwp_login]