VISIBILE è il progetto sperimentale che unisce il format di una fiera d’arte e design non convenzionale, ad attività multidisciplinari che mappano e raccontano le nuovissime tendenze in ambito artistico e creativo.
Si tratta di un momento di incontro per gli appassionati di design, moda, musica e arte, cornice per l’espressione artistica contemporanea: un modo per vivere e ri-abitare, temporaneamente, un luogo urbano, a vari livelli e con diverse azioni.
Sabato 5 e domenica 6 novembre 2022 Visibile torna finalmente all’Almagià di Ravenna con un ricco programma fatto di esposizioni, installazioni, talk, ascolti e performance.
Ad accompagnare Visibile nella giornata di domenica 6 novembre tornerà Garage Sale, negli spazi esterni delle Artificerie Almagià.
VISIBILE TALK
SABATO 5 NOVEMBRE
Ore 16.00
THE GARDEN OF EMPTINESS… STIAMO ATTRAVERSANDO UN PAESAGGIO FATTO DI CENERE?
La critica d’arte Sabina Ghinassi in dialogo con l’artista Gloria Frigerio e il collettivo Ecophonia sull’installazione immersiva Mutei. Mutei è il paesaggio nel quale siamo immersi? Che cosa racconta questo progetto? Che strumenti ci consegna?
Ore 18.00
DIALOGO: LA CRITICA D’ARTE SABINA GHINASSI CON IL COREOGRAFO E DANZATORE NICOLA GALLI
Tessiture: c’è qualcosa di demoniaco nei gesti e nelle opere della moda. Vestirsi significa sempre mettersi nei panni degli altri, incarnarsi in un altro corpo, abitare nuovi paesaggi… Che luoghi stiamo abitando ora?
DOMENICA 6 NOVEMBRE
Ore 16.00
DIALOGO: LA CURATRICE ELEONORA SAVORELLI CON GLI ARTISTI ALEKSANDRA MITEVA, MILA DOBREVSKA, ALEKSANDAR VELICHOVSKI E ANICA KITANOSKA
La mostra КОРЕЊА ≈ RADICI ≈ ROOTS all’Hotel Galletti Abbiosi, sul mosaico tra heritage e ibridazioni.
Ore 17.00
DIALOGO: LA CRITICA E STORICA DELL’ARTE SERENA SIMONI CON LA CURATRICE E GALLERISTA ALESSANDRA CARINI
Il format innovativo di Equidistanze, il coup de théâtre del progetto Treasures from the subsidence of the Domus of a Thousand Mosaics di Roberto Beragnoli alla Biennale del Mosaico Contemporaneo 2022
VISIBILE UNCONVENTIONAL ART FAIR 2022
> Matteo Bertaccini, Roberta Casadei, Federico Ferroni, Valentina Fussi, Pietro Galeati, Daniela Guzzinati, Ioio, La.nd, Tony Maccheroni, Marco Miccoli, Livio Ninni, Alexandro Pixa, Caterina Profico, Luca Sirri: quattordici artisti, designer e promoter organizzati dallo staff curatoriale propongono le proprie opere in un contesto che coinvolge il pubblico sia nella presentazione del proprio lavoro sia nella vendita, attraverso il loro storydoing e le loro narrazioni
> Una selezione di opere di Equidistanze, Residenze Artistiche 2022 dei giovani artisti Caterina Dondi, Mitsuyasu Hatakeda, Pietro Vitali, Livio Ninni e Andre The Spider in dialogo con Visibile 2022, a cura di Magazzeno Arte Contemporanea e organizzate da XX Aps
> Mutei – Installazione immersiva a opera di Gloria Frigerio. Un concept che riporta al presente la condizione esistenziale della contemporaneità, nella sua dimensione sia individuale che collettiva. L’installazione mescola geometrie primitive e materiali primordiali poveri (cenere, un telo in plastica) a segni immateriali (audio e video), in una composizione che parla di un tempo, il nostro, a metà tra un’esistenza visceralmente legata ai corpi e, insieme, proiettato nella virtualità.
Un progetto di Gloria Frigerio, in collaborazione con Ecophonia (soundscape), Judith Annoni (performance), RedLights (video).
> Tessiture – Concept di Nicola Galli per Appunti per un Terzo paesaggio 2022/Visibile a cura di Selina Bassini e Sabina Ghinassi – Rete Almagià. Dispositivi scenici di Mila Dobrevska e Anica Kitanoska. Nicola Galli dialoga con gli abiti/scultura delle giovani artiste Dobrevska e Kitanoska disegnando una metamorfosi distopica del corpo nello spazio.
PERFORMANCE: Sabato 5 novembre ore 17 e 17.30
> Tintorio – Un laboratorio per portare la natura nelle nostre case, riscoprendo i colori vegetali, come acquerelli e inchiostri, e dove tanti frammenti di varie forme e texture condurranno bambini e bambine a comporre liberamente nuovi paesaggi. Un ambiente fatto di foglie, ortaggi ed erbe ci accoglie e ci invita a fare esperienza del colore in una composizione totalmente naturale. A cura di Lia Maggioli, artista visita ed esperta in didattica e pedagogia delle arti.
LABORATORIO: Domenica 6 novembre ore 10.30-12.30