I Servizi Educativi del Museo Nazionale di Ravenna – Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna propongono STORIE D’ARTE, una serie di conversazioni sull’arte, l’iconografia, la storia e l’archeologia per approfondire la conoscenza del patrimonio cittadino.
Un ciclo dedicato principalmente alla pittura romagnola rappresentata nelle sale del Museo Nazionale di Ravenna recentemente riallestite.
PROGRAMMA
Mercoledì 12 ottobre
Orario: 17.30
PASSEGGIATA PITTORICA NELLA ROMAGNA NEL ‘500
Con Alessandro Marchi
Mercoledì 19 ottobre
Orario: 17.30
NUOVE SFIDE PER I MUSEI: IL MIC DI FAENZA E I MUSEI CIVICI DI IMOLA
Con Claudia Casali e Diego Galizzi
Giovedì 27 ottobre
Orario: 17.30
Speciale Incontro ai libri – Chiacchierate con gli autori
MEDICHESSE. LA VOCAZIONE FEMMINILE ALLA CURA
Incontro con l’autrice Erika Maderna
Mercoledì 9 novembre
Orario: 17.30
I LONGHI PITTORI: LE LUNETTE DA S. GIOVANNI EVANGELISTA
Con Serena Simoni
Giovedì 17 novembre
Orario: 17.30
NICOLÒ RONDINELLI TRA VENEZIA E RAVENNA. LA SUGGESTIONE DEL COLORE
Con Emanuela Fiori
Mercoledì 23 novembre
Orario: 17.30
CLASSICO E ANTICLASSICO. GIROLAMO MARCHESI DA COTIGNOLA, FRA CANONE RAFFAELLESCO E BIZZARRIE D’OLTRALPE
Con Alberta Fabbri
Giovedì 15 dicembre
Orario: 17.30
In occasione della Festa della Storia 2022
RIPENSARE BISANZIO, RIPENSARE RAVENNA
Con Paola Novara
Domenica 18 dicembre
Orario: 17.30
Speciale Incontro ai libri – Chiacchierate con gli autori
LA NOBILISSIMA. LA STORIA DI GALLA PLACIDIA
Incontro con l’autore Luca Azzolini
Mercoledì 11 gennaio
Orario: 17.30
BENEDETTO E BARTOLOMEO CODA: UNA FAMIGLIA DI ARTISTI IN ROMAGNA
Con Giovanni Sassu