Dal 16 al 19 settembre torna a Ravenna l 13 edizione di IT.A.CA – Festival del turismo responsabile con incontri, talk, approfondimenti, visite guidate in bicicletta.
Nata a Bologna nel 2009, IT.A.CA è la prima e unica manifestazione in Italia e in Europa che si occupa di turismo responsabile e innovazione turistica in un’ottica sostenibile.
GIOVEDÌ 16 SETTEMBRE
[Talk] DESTINAZIONI INCLUSIVE E OFFERTA TURISTICA
Palazzo Rasponi dalle teste – Piazza J.F. Kennedy, 12
Orario: 10.00 – 11.30
Talk di formazione per gli operatori turistici sugli incentivi, per un’offerta ricettiva più inclusiva e sostenibile. In particolare verterà sulle opportunità del turismo inclusivo, su come sviluppare prodotti turistici accessibili e inclusivi e infine sui finanziamenti per i mezzi e gli adeguamenti delle strutture in termini di accessibilità.
REMOOVE: Test drive delle Special Bike
Orario: 11.45 – 13.00
Bici inclusive: potrai fare un test drive delle Special Bike presso il corner REMOOVE al termine della formazione.
25 posti disponibili in sala e diretta streaming di tutto l’evento sulle pagine Facebook di Happy Minds e del Festival IT.A.CÀ. L’iscrizione è obbligatoria ma può essere fatta anche il giorno stesso dell’evento al desk di accoglienza, fino ad esaurimento posti. Per la partecipazione in sala è necessario esibire il proprio Green Pass.
Evento gratuito
Info: 0544 212252 | hello@happyminds.it
Iscrizioni su Eventbrite
A cura di Remoove & Happy Minds Agency
[Talk] TURISMO, INCLUSIONE E MOBILITÁ SOSTENIBILE
Palazzo Rasponi dalle Teste – Piazza J.F. Kennedy, 12
Orario: 14.00 – 15.45
Moderano Lidia Marongiu e Cecilia Pedroni
Coinvolgere i cittadini per una mobilità sostenibile
Roberto Fagnani, Candidato al consiglio comunale per le amministrative di Ravenna 2021
Smart City e turismo
Giacomo Costantini, Candidato al consiglio comunale per le amministrative di Ravenna 2021
Festival e percorsi inclusivi
Simona Zedda, Coordinamento nazionale e Direttivo Festival IT.A.CÀ e Organizzazione tappa Bologna
Il Cicloturismo a Ravenna e Provincia
Andrea Navacchia e Marcella di Lullo, Presidente e Responsabile Stampa e Comunicazione FIAB Ravenna
Mobilità sostenibile nei territori grazie a elettrico, ibrido e metano
Francesco Pinardi, CEO Ekomobil srl
25 posti disponibili in sala e diretta streaming di tutto l’evento sulle pagine Facebook di Happy Minds e del Festival IT.A.CÀ. L’iscrizione è obbligatoria ma può essere fatta anche il giorno stesso dell’evento al desk di accoglienza, fino ad esaurimento posti. Per la partecipazione in sala è necessario esibire il proprio Green Pass.
Evento gratuito
Info: 0544 212252 | hello@happyminds.it
Iscrizioni su Eventbrite
A cura di Happy Minds Agency.
[Itinerario in bici] CICLO-ESCURSIONE PER RAVENNA
Partenza: Piazza San Francesco, ore 17.00
Arrivo: Porta Sisi, ore 19.30
Aperitivo all’osteria storica “i Mulnèr”
Orario: 19.30 – 21.00
La storia di Ravenna è ricca di personaggi che l’hanno resa bella e importante, nel passato come negli anni più vicini a noi. Nel corso degli anni Ravenna non ha dimenticato i suoi protagonisti più illustri e ha dedicato loro strade, piazze e siti che rendono immortali queste figure. Nelle strade di Ravenna si possono così ritrovare un itinerario che ci parla di questi personaggi e li riporta a noi e alle generazioni future.
Il percorso si conclude in un locale antico della città, lo storico Circolo dei Mugnai, “i Mulnèr”, nato nel 1838 come un’associazione di tipo solidaristico, che trovava le sue radici nella cultura repubblicana e socialista della terra di Romagna di quegli anni.
L’iscrizione al tour non è obbligatoria, mentre è obbligatoria l’iscrizione all’aperitivo, per il quale è previsto un numero massimo di 25 partecipanti e la partecipazione soltanto ai possessori di Green Pass.
In collaborazione con FIAB e con le special bike REMOOVE
Iscrizioni su Eventbrite
Contributo di partecipazione all’itinerario in bici: 2 €
Info: stampa.fiabravenna@gmail.com
Aperitivo Osteria “i Mulnèr”: 8€
La visita guidata è offerta dal Comune di Ravenna.
Vi aspettiamo con la vostra bici.
Venerdì 17 settembre
[Workshop] SCRIVERE PER IL TURISMO IN MODO INCLUSIVO: UN LINGUAGGIO PER TUTTE LE VOCI
Agenzia Happy Minds – Via Mariani, 7
Orario: 18.30 – 19.30
Come scrivere e utilizzare un linguaggio inclusivo nel mondo del turismo? Un workshop, ideato e curato da Happy Minds Agency per scoprire come comunicare le destinazioni a tutti i viaggiatori partendo dalla scrittura, veicolo principale per tutti i contenuti digitali e offline.
2o posti disponibili in sala e diretta streaming di tutto l’evento sulle pagine Facebook di Happy Minds e del Festival IT.A.CÀ. L’iscrizione è obbligatoria ma può essere fatta anche il giorno stesso dell’evento al desk di accoglienza, fino ad esaurimento posti. Per la partecipazione è necessario esibire il Green Pass.
Evento gratuito
Info: 0544 212252 | hello@happyminds.it
Iscrizioni su Eventbrite
A cura di Happy Minds Agency.
Sabato 18 settembre
[Itinerario in bici] “RESPIRARE” MARINA DI RAVENNA SU DUE RUOTE con Elisa Fabbri
Partenza: Piazzale Azzurra (Area Parcheggio), ore 10.00 – Marina di Ravenna
Arrivo: Piazzale Azzurra (Area Parcheggio), ore 12.00 – Marina di Ravenna
Marina di Ravenna era un borgo di pescatori a inizio Novecento, poi ci fu la seconda guerra mondiale e due linee di fuoco vennero piazzate a poca distanza da quel piccolo luogo tranquillo: la Linea Gotica e la Linea Galla Placidia, sulle quali i tedeschi posero baluardi di difesa e offesa contro gli alleati inglesi.
Intorno ad essi la cittadina di Marina di Ravenna è cresciuta, una volta finita la guerra e i bunker sono stati in parte coperti dalla sabbia, o usati in modo differente e creativo, o semplicemente sono stati lasciati là dove si trovavano in modo che il ricordo di certi momenti venisse piano piano sovrastato dagli sterpi, dalla natura che rifà il suo corso e riporta la vita.
20 posti disponibili. L’iscrizione è consigliata ma può essere fatta anche il giorno stesso dell’evento al desk di accoglienza, fino ad esaurimento posti.
Evento gratuito
Info: 0544 212252 | hello@happyminds.it
Iscrizioni su Eventbrite
[Talk] Gianluca Santilli e Pierangelo Soldavini, autori di “Bikeconomy”: Presentazione del libro e mobilità post-Covid
Agenzia Happy Minds – Via Mariani, 7
Orario: 15.30 – 17.00
Moderano Lidia Marongiu e Cecilia Pedroni
Il mondo post-Covid? Viaggerà (sempre di più) su due ruote. È questa la convinzione di Gianluca Santilli e Pierangelo Soldavini, autori di “Bikeconomy”, saggio edito da Egea che dopo il successo della prima edizione torna in libreria in una nuova versione aggiornata.
2o posti disponibili in sala e diretta streaming di tutto l’evento sulle pagine Facebook di Happy Minds e del Festival IT.A.CÀ. L’iscrizione è obbligatoria ma può essere fatta anche il giorno stesso dell’evento al desk di accoglienza, fino ad esaurimento posti. Per la partecipazione è necessario esibire il Green Pass.
Evento gratuito
Info: 0544 212252 | hello@happyminds.it
Iscrizioni su Eventbrite
A cura di Happy Minds Agency.
Domenica 19 settembre
[Itinerario in bici] “RESPIRARE” RAVENNA DI RAVENNA SU DUE RUOTE con Elisa Fabbri
Partenza: Darsena Via Antico Squero, ore 10.00 – Marina di Ravenna
Arrivo: Darsena Via Antico Squero, ore 12.00 – Marina di Ravenna
Un itinerario per andare a scoprire la storia moderna e contemporanea della Darsena di Ravenna a cavallo tra tre secoli di vita che hanno visto avvicendarsi barconi mercantili, fabbriche fumanti di cordami e zolfo, mangimifici e ora abbellimenti artistici e ripensamenti urbani.
20 posti disponibili. L’iscrizione è consigliata ma può essere fatta anche il giorno stesso dell’evento al desk di accoglienza, fino ad esaurimento posti.
Evento gratuito
Info: 0544 212252 | hello@happyminds.it
Iscrizioni su Eventbrite