Il 25 marzo si celebra il DANTEDÌ, la Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri.
Era il 25 marzo del 1300 quando Dante Alighieri probabilmente iniziava il suo viaggio nella Divina Commedia, ‘smarrendosi’ nella selva oscura.
Una data che dal 2020 è diventata il Dantedì, istituita dal ministro della Cultura Dario Franceschini.
Anche quest’anno a Ravenna, dove in il Poeta è sepolto, il programma degli eventi sarà ricco e toccherà i principali luoghi danteschi della città, per un weekend in memoria del Sommo Poeta.
SABATO 25 MARZO
LA RAVENNA DI DANTE, ROMANTICISMO E CONTEMPORANEITÀ – Visita guidata
Orario: 10.30; 11.30
Luogo: Casa Dante – Via Guido da Polenta, 4
Visite guidate ad aggregazione libera a cura di Nicola Ghinassi e Veronica Quarti, della Fondazione RavennAntica.
Ingresso libero, prenotazione consigliata al 320.9539916 oppure prenotazioni@ravennantica.org
E IN TERRA LASCIAI LA MIA MEMORIA – Conversazione dedicata al rapporto tra Dante e Ravenna
Orario: 15.00
Luogo: Casa Dante – Via Guido da Polenta, 4
Conversazione tenuta dalla direttrice di RavennAntica Francesca Masi
Ingresso libero, prenotazione consigliata al 320.9539916 oppure prenotazioni@ravennantica.org
DANTEDÌ: UN VOLTO, TANTE STORIE – Laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni
Orario: 15.30
Luogo: Casa Dante – Via Guido da Polenta, 4
Un’attività speciale dedicata al Sommo Poeta da realizzare con la tecnica del mosaico tradizionale sul cemento e tessere di marmo.
A pagamento, prenotazione obbligatoria al 0544.473717 (da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13)
IL VOLTO DI DANTE. VIENI A FARTI FOTOGRAFARE AL SUO FIANCO!
Orario: 14.00 – 17.00
Luogo: Museo Dante – Via Dante Alighieri, 2a
Set fotografico a cura di Tommaso Raffoni, della Fondazione RavennAntica, che permetterà ai visitatori di vivere un’esperienza di tipo immersivo facendosi ritrarre in uno degli ambienti più iconici del Museo Dante, la Sala del Volto, incentrata sul tema della descrizione fisica del poeta. La foto verrà consegnata in tempo reale ai partecipanti tramite WhatsApp, con gli hashtag da utilizzare per una eventuale condivisione sui social.
Ingresso libero.
PASSEGGIATA IN PARADISO – Visita guidata
Orario: 16.00; 17.00
Luogo: Biblioteca Classense – Via A. Baccarini, 3
L’Istituzione Biblioteca Classense propone una visita a cura di Benedetto Gugliotta e Daniela Poggiali, i visitatori saranno guidati alla scoperta delle connessioni esistenti tra il Sommo Poeta, i luoghi e le collezioni della biblioteca.
Prenotazione obbligatoria al 0544.482112
LETTURA PERPETUA della Commedia dedicata al canto XX dell’Inferno
Orario: 17.00
Luogo: Tomba di Dante – Via Dante Alighieri, 9
LA DIMENSIONE GIURIDICA IN DANTE ALIGHIERI – Presentazione del libro
Orario: 17.30
Luogo: Sala Dantesca della Biblioteca Classense – Via A. Baccarini, 3
con professor Giuseppe Morbidelli, Michele de Pascale sindaco di Ravenna, Antonio Patuelli presidente della Cassa di Ravenna S.p.A.
Presentazione del volume La dimensione giuridica in Dante Alighieri (Mucchi, 2022). Il saggio ha lo scopo di ripercorrere i filoni giuridici che si trovano nelle opere dantesche.
DOMENICA 26 MARZO
IL CUSTODE DI DANTE: UNA NARRAZIONE SECOLARE E ATTUALE, TRA QUOTIDIANITÀ E MISTERO – Visita guidata
Orario: 10.30; 11.30
Luogo: Tomba di Dante – Via Dante Alighieri, 9
Visite guidate a cura di Mara Dirani e Ursula Garcia Higueras, della Fondazione RavennAntica. Racconteranno della tradizione che si tramanda nel tempo per la salvaguardia della tomba di Dante.
Ingresso libero, prenotazione consigliata al 320.9539916 oppure prenotazioni@ravennantica.org
L’ULTIMO RIFUGIO DEL SOMMO POETA E LA ZONA DANTESCA ATTRAVERSO I SECOLI – Visita guidata
Orario: 15.00
Luogo: Tomba di Dante – Via Dante Alighieri, 9
Visita guidata a cura di Sara Baldini, della Fondazione RavennAntica.
Ingresso libero, prenotazione consigliata al 320.9539916 oppure prenotazioni@ravennantica.org
DANTEDÌ: UN VOLTO, TANTE STORIE – Laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni
Orario: 15.30
Luogo: Casa Dante – Via Guido da Polenta, 4
Si tratta di un’attività speciale dedicata al Sommo Poeta da realizzare con la tecnica del mosaico tradizionale sul cemento e tessere di marmo.
A pagamento, prenotazione obbligatoria al 0544.473717 (da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13)