I cappelletti non possono mancare al pranzo di Natale: ecco la ricetta dei caplett romagnoli e il menù proposto da #myRavenna!
Un dolce e la sua origine, l’incontro tra un luogo e un grande personaggio della letteratura. Crema, cioccolato, savoiardi, rosoloio. Ravenna e Lord Byron.
Le ricette tradizionali, le massime in dialetto e le tradizioni della Romagna ravennate.
La ricetta delle Caterine, i biscotti tradizionali che ogni anno si preparano a Ravenna in occasione di S. Caterina, il 25 novembre.
«Che ne sai della Romagna, che ne sai della piadina non c’è solo l’acqua, non c’è solo la farina» (R. Casadei) E in effetti nel cibo di Romagna c’è molto di più! Non solo, ovviamente, altri ingredienti (strutto oppure olio, lievito o bicarbonato, sale o a volte anche latte…) ma soprattutto mare, sole (nebbia!), fisarmoniche, […]
Conoscete i dolci di Carnevale di Ravenna? Ecco tre grandi classici del nostro territorio, tre ricette semplici da gustare durante le feste
Il Castrato è tra le carni più tipiche della nostra terra e fa parte dell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali
Piazza San Francesco, 7 Ravenna
Tel +39 0544 35755 – 35404
turismo@comune.ravenna.it iatravenna@comune.ravenna.it