A partire dal 27 gennaio 2025Â al teatro Dante Alighieri di Ravenna riparte la rassegna di TEATRO COMICO con quattro appuntamenti tutti da ridere.
Il cartellone sarĂ composto da quattro spettacoli, all’insegna dello humor e della leggerezza intelligente, che vedranno salire sul palcoscenico importanti nomi della comicitĂ e dello spettacolo italiano: Filippo Caccamo, Alessandro Bergonzoni, Raffaello Tullo e Giovanni Scifoni.
PROGRAMMA
LunedĂŹ 27 gennaio
Filippo Caccamo
Le Filippiche Atto Finale
Luogo: Teatro Dante Alighieri – Via Mariani, 2
Orario: 21.00
di Filippo Caccamo
Questo nuovo spettacolo è un affascinante e coinvolgente viaggio nella comicitĂ dellâartista lodigiano che porta sul palco un assortimento di personaggi esilaranti, stravaganti e memorabili. Attraverso brillanti monologhi e dialoghi incalzanti, lâartista crea un affresco comico del tutto innovativo che ammicca alle dinamiche del mondo dellâinsegnamento, dove nasce la sua prima ispirazione, ma poi si allarga ben oltre il contesto scolastico, abbracciando la vita di tutti i giorni.
Un invito a ridere, a pensare, unâesperienza teatrale che lascia il segno e ci fa guardare la vita con occhi nuovi.
LunedĂŹ 17 febbraio
Alessandro Bergonzoni
Arrivano i dunqueÂ
Luogo: Teatro Dante Alighieri – Via Mariani, 2
Orario: 21.00
di e con Alessandro Bergonzoni
Unâasta dei pensieri. Cerco il miglior (s)offerente per mettere all’incanto il verso delle cose: magari d’uccello o di poeta. Parto dallo sproposito, per la rifusa, con la congiungivite, varco il fraintendere, fino allâunitĂ dismisura, tra arte e sorte, fiamminghi e piromani, van Gogh e Bangkok, bene e Mahler, sangue fuori mano e stigmate, stigmate e astigmatici, DalĂŹ fino Allah. Il tempo stringe, non è sempre abbraccio, ma corda o lenzuolo. Basta affacciarsi sul percipizio e sentir lindimostrabiliante sciamanumanesimo tradotto in esasperanto.
La scenografia âèscatologicaâ, il sole blu, la giovane saracinesca su (ermetica perchĂŠ io mistero), altrista in un tealtro ove nulla accade senza tutti. Manca poco? Tanto ĂŠ inutile? Non per niente tutto chiede!
MartedĂŹ 11Â marzo
Raffaello Tullo e Orchestra
SConcerto
Luogo: Teatro Dante Alighieri – Via Mariani, 2
Orario: 21.00
scritto e diretto da Raffaello Tullo
con Raffaello Tullo e Orchestra
Da una parte, unâOrchestra di altissimo profilo che vuole incantare il pubblico con lâesecuzione di brani di repertorio classico. Dallâaltra, un grintoso showman che cerca il suo palcoscenico per esprimere il suo talento. Uno spettacolo innovativo che declina stili, registri e linguaggi diversi, un mix tra musica e teatro, tra solennitĂ e comicitĂ , tra esecuzioni classiche, dalla Danza Ungherese n.5 di Brahms, passando dalla Primavera di Vivaldi e dai capolavori di Strauss, ma che poi si contamina di pezzi pop, che da unâOrchestra non ti aspetteresti mai.
Un appuntamento imperdibile che lancia una richiesta agli spettatori: non lasciate sola lâOrchestra nelle mani di un esaltato.
LunedĂŹ 7 aprile
Giovanni Scifoni – Fra’
San Francesco, la superstar del Medioevo
Luogo: Teatro Dante Alighieri – Via Mariani, 2
Orario: 21.00
di Giovanni Scifoni
strumenti antichi Luciano Di Giandomenico, Maurizio Picchiò, Stefano Carloncelli
regia Francesco Brandi
Un monologo estremamente divertente, orchestrato con le laudi medievali e gli strumenti antichi di Luciano di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli, in cui Scifoni si interroga sullâenorme potere persuasivo che genera su noi contemporanei la figura âpopâ di Francesco, e percorre la vita del poverello di Assisi e il suo sforzo ossessivo di raccontare il mistero di Dio in ogni forma.