Fatto costruire dallo stesso Teodorico nel 520 d.C. come propria sepoltura, il Mausoleo, interamente realizzato in blocchi di pietra d'Istria, si articola in due ordini sovrapposti, entrambi decagonali.
Al di sopra del mausoleo si innalza una grande cupola monolitica, coronata da dodici anse recanti i nomi di otto Apostoli e di quattro Evangelisti. Le sue misure sono sorprendenti: 10,76 m di diametro e 3,09 m di altezza. Il peso, secondo calcoli recenti, raggiunge le 230 tonnellate.
Da una nicchia si accede all'ordine inferiore la cui destinazione, si presume, fosse quella di una cappella, a pianta cruciforme, usata in origine per servizi liturgici. Al vano superiore si accede attraverso una piccola scala esterna. Qui è collocata una vasca di porfido in cui si presume fosse stato sepolto lo stesso Teodorico, le cui spoglie furono rimosse durante il dominio bizantino, a seguito dell'editto di Giustiniano del 561, quando il mausoleo fu trasformato in oratorio e consacrato al culto ortodosso.
Contatti
Tel. +39 0544 543724 (uffici/direzione/corpo di guardia)
Tel. +39 0544 456701 (biglietteria)
Email (direzione sito): pm-ero.musnaz-ra@beniculturali.it
Email (biglietteria/bookshop): mausoleoteodorico.ra@ravennantica.org
Il Mausoleo di Teodorico appartiene al MIBACT - Polo Museale dell'Emilia Romagna (sede di Ravenna)
Orari
Da lunedì 5 novembre: 8.30 - 16.30 (tutti i giorni)
L'accesso è consentito fino a 30 minuti prima dell'orario di chiusura
Chiusura
Il mausoleo è chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio.
Tariffe
Intero: 4€
Ridotto: 2€
Biglietto cumulativo
Basilica Sant'Apollinare in Classe + Museo Nazionale di Ravenna + Mausoleo di Teodorico: 10€; 5€ ridotto.
Il biglietto cumulativo è acquistabile presso le biglietterie dei singoli monumenti e ha validità 3 giorni a partire dalla data di emissione
Gratuità
Prima domenica di ogni mese e in occasione di particolari eventi MIBACT; possessori della Romagna Visit Card; cittadini appartenenti all'Unione Europea di età inferiore a 18 anni; minori extracomunitari; portatori di handicap e accompagnatore; cittadini non comunitari a "condizioni di reciprocità"; guide e interpreti turistici dell'Unione Europea nell'esercizio della loro professione; personale del MIBACT; membri I.C.O.M.; studenti delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea accompagnati dai docenti; allievi di corsi di Alta Formazione del MIBACT; docenti e allievi delle Accademie di Belle Arti e di corrispondenti istituti dell'Unione Europea; docenti di storia dell'arte degli Istituti liceali; docenti e studenti di corsi di laurea e dottorati di Facoltà artistiche; giornalisti muniti di tessera
Accessibilità
Solo la cella inferiore del mausoleo è accessibile alle persone con disabilità motorie
Come arrivare
Zona semicentrale, posteggio bus e auto, mini area di sosta, IAT, linea bus n. 2-5, non accessibile alle persone disabili. Nelle vicinanze Rocca Brancaleone
Pagine a cura della Redazione Locale
e-mail Redazione: turismo@comune.ravenna.it
Data ultima modifica: 03/12/2018