La storia del trafugamento delle ossa dantesche
Le ossa di Dante sono custodite a Ravenna, dove morì nel 1321. Quando, nel Cinquecento, i fiorentini le reclamarono, sembravano essere sparite…
Le ossa di Dante sono custodite a Ravenna, dove morì nel 1321. Quando, nel Cinquecento, i fiorentini le reclamarono, sembravano essere sparite…
Le tele di Romagna stampate a mano hanno una lunga tradizione, e ancora oggi alcune botteghe le producono come si faceva in antichità.
Byron e Teresa, Anita e Garibaldi, Paolo e Francesca: gli innamorati di Ravenna che raccontano pagine importanti della storia e cultura d’Italia e d’Europa
Quali sono i luoghi e le storie del Cinema a Ravenna? Da Antonioni a Netflix, scopri gli itinerari e le curiosità attraverso i set cinematografici e televisivi della città
Dal viaggio di Karl Lagerfeld a Ravenna è nata la collezione pre-fall 2010/2011 di Chanel ispirata ai nostri mosaici: un filo che lega Teodora e Coco Chanel
Pensate a Ravenna, città del mosaico, tre volte capitale, riconosciuta dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità con i suoi otto momumenti paleocristiani, terra adottiva di Dante Alighieri e rifugio d’amore di Lord Byron. Poi pensate ad Alberto Angela: paleontologo, divulgatore scientifico, scrittore, giornalista e autore, un ‘tuttologo’ insomma! L’Homo Faber della tv italiana, un professionista che da anni […]
Il Castrato è tra le carni più tipiche della nostra terra e fa parte dell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali
Cineturismo è il portale della Cineteca di Bologna che illustra tutte le pellicole filmate in Emilia Romagna: sapete quali sono i film girati a Ravenna?
Piazza San Francesco, 7 Ravenna
Tel +39 0544 35755 – 35404
turismo@comune.ravenna.it iatravenna@comune.ravenna.it