BETA VERSION
Official Tourist Information Site
of Ravenna

#myRavenna

Il BLOG UFFICIALE DI RAVENNATOURISM

Luoghi, i personaggi e le storie che raccontano l’anima autentica di Ravenna

Cosa vedere a Ravenna

Cosa vedere a Ravenna? Una domanda più che lecita, quando ci si organizza per visitare una città così ricca di storia e bellezza!

Ravenna Patrimonio dell’Umanità

Il sito UNESCO di Ravenna

Per prima cosa, imperdibili, sono gli otto monumenti paleocristiano-bizantini che costituiscono il sito UNESCO di Ravenna, patrimonio dell’Umanità. Con una visita guidata, o in autonomia, il Mausoleo di Galla Placidia, il Battistero Neoniano, il Battistero degli Ariani, la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, il Mausoleo di Teodorico, la Cappella Arcivescovile o di Sant’Andrea, la Basilica di San Vitale, la Basilica di Sant’Apollinare in Classe, sono le tappe fondamentali per un’esperienza indimenticabile.

Il mausoleo di Galla Placidia (Ravenna)
Mausoleo di Galla Placidia, interno | Foto © zingarate.com

Dove storia e letteratura si intrecciano

Alla scoperta di Dante Alighieri

Ravenna è stata l’ultima città in cui ha vissuto il Sommo Poeta. Infatti Dante morì a Ravenna nella notte tra il 13 e il 14 settembre del 1321. Nella Zona del Silenzio, un’area solenne del centro di Ravenna, tutto parla di lui. Potrai visitare la Basilica di San Francesco, in cui si sono svolti i suoi funerali, la Tomba di Dante e il Quadrarco di Braccioforte, in cui sono state ritrovate le sue ossa. Infine, per scoprire l’opera e del culto di Dante, sono imperdibili  il Museo Dante e Casa Dante.

Tomba di Dante Alighieri (Ravenna)
Tomba di Dante Alighieri (Ravenna) | Foto © RavennaTourism (Comune di Ravenna)

La Biblioteca Classense

La biblioteca Classense, oggi Istituzione, è una delle biblioteche storiche più importanti della città. È ospitata all’interno di un meraviglioso monastero camaldolese del XVI secolo, in cui non potrai perdere la Sala Dantesca, con gli affreschi dipinti da Luca, Francesco e Barbara Longhi, e l’Aula Magna, un capolavoro di architettura, scultura e pittura del XVIII secolo.

La Sala Dantesca
La Sala Dantesca della Biblioteca Classense (Ravenna) | Foto @ ravennafestival.org

Il Museo Byron e il Museo del Risorgimento

Dal 1819 al 1821 Ravenna accolse il grande poeta Lord George Byron. Il suo grande ultimo amore, la ravennate Teresa Gamba Guiccioli, ha conservato lettere, libri, reliquie byroniane, che costituiscono il cuore del Museo Byron, a Palazzo Guiccioli. Nelle splendide sale di Palazzo Guiccioli è allestito anche il Museo del Risorgimento. Sono luoghi imperdibili per un’esperienza interattiva, immersiva ed emozionante, nella storia ottocentesca.

Foto della prima sala del Museo Byron.
Ravenna, una sala del Museo Byron, ph. Emanuele Rambaldi, Castrocaro, 2024.

Dove il mosaico da tecnica diventa arte

Il Mar-Museo d’Arte della città di Ravenna

Cosa vedere a Ravenna di originale e inaspettato? Senz’altro il Mar – Museo d’Arte della città di Ravenna. Nelle sue sale son esposte opere antiche, moderne e contemporanee. Al piano terra ha sede permanente la Collezione dei Mosaici Moderni e Contemporanei, unica al mondo, che dimostra le tappe in cui il mosaico, da tecnica, si è evoluto in un linguaggio artistico.

Ravenna, Museo Mar, Le Coq Blue di Marc Chagall.
Ravenna, Museo Mar, Le Coq Blue di Marc Chagall, ph. Mar Ravenna.

Alla scoperta dell’arte urbana

Ultima, ma non meno interessante, è una passeggiata alla scoperta dell’arte urbana. Tra le cose da vedere a Ravenna spiccano la fontana Ardea Purpurea, il Parco della Pace, la grande Onda del Museo Classis e…tante opere di Street Art, tra cui il pensoso Dante di Kobra.

Museo Classis Ravenna - Mosaico dell'Onda (Ravenna)
Museo Classis Ravenna – Mosaico dell’Onda (Ravenna) | Foto © Fondazione RavennAntica

Cosa vedere a Ravenna? Una domanda più che lecita, quando ci si organizza per visitare una città così ricca di storia e bellezza!

Ravenna Patrimonio dell'Umanità

Il sito UNESCO di Ravenna

Per prima cosa, imperdibili, sono gli otto monumenti paleocristiano-bizantini che costituiscono il sito UNESCO di Ravenna, patrimonio dell'Umanità. Con una visita guidata, o in autonomia, il Mausoleo di Galla Placidia, il Battistero Neoniano, il Battistero degli Ariani, la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, il Mausoleo di Teodorico, la Cappella Arcivescovile o di Sant'Andrea, la Basilica di San Vitale, la Basilica di Sant'Apollinare in Classe, sono le tappe fondamentali per un'esperienza indimenticabile.
Il mausoleo di Galla Placidia (Ravenna)
Mausoleo di Galla Placidia, interno | Foto © zingarate.com

Dove storia e letteratura si intrecciano

Alla scoperta di Dante Alighieri

Ravenna è stata l'ultima città in cui ha vissuto il Sommo Poeta. Infatti Dante morì a Ravenna nella notte tra il 13 e il 14 settembre del 1321. Nella Zona del Silenzio, un'area solenne del centro di Ravenna, tutto parla di lui. Potrai visitare la Basilica di San Francesco, in cui si sono svolti i suoi funerali, la Tomba di Dante e il Quadrarco di Braccioforte, in cui sono state ritrovate le sue ossa. Infine, per scoprire l'opera e del culto di Dante, sono imperdibili  il Museo Dante e Casa Dante.
Tomba di Dante Alighieri (Ravenna)
Tomba di Dante Alighieri (Ravenna) | Foto © RavennaTourism (Comune di Ravenna)

La Biblioteca Classense

La biblioteca Classense, oggi Istituzione, è una delle biblioteche storiche più importanti della città. È ospitata all'interno di un meraviglioso monastero camaldolese del XVI secolo, in cui non potrai perdere la Sala Dantesca, con gli affreschi dipinti da Luca, Francesco e Barbara Longhi, e l'Aula Magna, un capolavoro di architettura, scultura e pittura del XVIII secolo.
La Sala Dantesca
La Sala Dantesca della Biblioteca Classense (Ravenna) | Foto @ ravennafestival.org

Il Museo Byron e il Museo del Risorgimento

Dal 1819 al 1821 Ravenna accolse il grande poeta Lord George Byron. Il suo grande ultimo amore, la ravennate Teresa Gamba Guiccioli, ha conservato lettere, libri, reliquie byroniane, che costituiscono il cuore del Museo Byron, a Palazzo Guiccioli. Nelle splendide sale di Palazzo Guiccioli è allestito anche il Museo del Risorgimento. Sono luoghi imperdibili per un'esperienza interattiva, immersiva ed emozionante, nella storia ottocentesca.
Foto della prima sala del Museo Byron.
Ravenna, una sala del Museo Byron, ph. Emanuele Rambaldi, Castrocaro, 2024.

Dove il mosaico da tecnica diventa arte

Il Mar-Museo d'Arte della città di Ravenna

Cosa vedere a Ravenna di originale e inaspettato? Senz'altro il Mar - Museo d'Arte della città di Ravenna. Nelle sue sale son esposte opere antiche, moderne e contemporanee. Al piano terra ha sede permanente la Collezione dei Mosaici Moderni e Contemporanei, unica al mondo, che dimostra le tappe in cui il mosaico, da tecnica, si è evoluto in un linguaggio artistico.
Ravenna, Museo Mar, Le Coq Blue di Marc Chagall.
Ravenna, Museo Mar, Le Coq Blue di Marc Chagall, ph. Mar Ravenna.

Alla scoperta dell'arte urbana

Ultima, ma non meno interessante, è una passeggiata alla scoperta dell'arte urbana. Tra le cose da vedere a Ravenna spiccano la fontana Ardea Purpurea, il Parco della Pace, la grande Onda del Museo Classis e...tante opere di Street Art, tra cui il pensoso Dante di Kobra.
Museo Classis Ravenna - Mosaico dell'Onda (Ravenna)
Museo Classis Ravenna - Mosaico dell'Onda (Ravenna) | Foto © Fondazione RavennAntica

By the Local Editorial Staff
E-mail: turismo@comune.ravenna.it

Publication date:30 April 2025
Revision date:30 April 2025

#correlati

Previous
Next
[uwp_login]