BETA VERSION
Sito Ufficiale di Informazione Turistica di Ravenna

#myRavenna

Il BLOG UFFICIALE DI RAVENNATOURISM

Luoghi, i personaggi e le storie che raccontano l’anima autentica di Ravenna

Weekend di Pasqua a Ravenna

Basilica di Sant'Apollinare in Classe

Con il tepore e il bel tempo Ravenna è una meta ideale per qualche giorno di relax, arte e piacevolezze gastronomiche. Forse è una di quelle città in cui non siete ancora stati, ma siamo sicuri  che dopo averla visitata la consiglierete a tutti!

Scoprite quindi cosa poter fare, dove poter andare e cosa poter assaggiare nel vostro tour di Pasqua a Ravenna.

Da non perdere

Tra le moltissime cose da fare a Ravenna, una menzione speciale è sempre riservata agli 8 monumenti che compongono il sito Unesco, proclamati Patrimonio dell’Umanità nel 1996.

Il Mausoleo di Galla Placidia, la Basilica di San Vitale, il Battistero Neoniano e quello degli Ariani, la Cappella Arcivescovile, le basiliche di Sant’Apollinare Nuovo e Sant’Apollinare in Classe e il Mausoleo di Teodorico. Un tripudio di meravigliosi mosaici vi lasceranno a bocca aperta, tra colori accesi e riflessi dorati mozzafiato.

Basilica di San Vitale (Ravenna)

Se siete amanti della letteratura, Ravenna è il posto giusto per voi. La città custodisce con orgoglio la Tomba di Dante Alighieri, padre della lingua italiana. La Tomba è situata in un angolo di pace e rispetto nel cuore del centro storico della città, la Zona del Silenzio, che accoglie anche il Museo Dante, gli Antichi Chiostri Francescani, e l’affascinante Basilica di San Francesco con la sua cripta sommersa.

Per un’esperienza a tutto tondo nel “divino” mondo di Dante, non perdetevi L’ora che volge il disio, la lettura di un canto della Divina Commedia proprio davanti alla Tomba del Sommo Poeta, ogni giorno alle ore 18.00.

Basilica di San Francesco, Cripta (Ravenna)

E se con l’itinerario più classico ancora non vi abbiamo convinti, ecco una lista di visite guidate, pedalate nella natura, attività per famiglie e tour all’insegna del gusto per trascorrere al meglio il vostro weekend di Pasqua a Ravenna.

Tour e Visite Guidate

  • L’Opera di Religione propone speciali visite guidate aperte a tutti alla Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, scrigno di mosaici imperdibili. Le visite saranno in italiano e gratuite, riservate ai possessori del biglietto cumulativo.
    Quando: da giovedì 6 a domenica 9 aprile. Partenza ore 9.30, 10.15, 11.00, 15.30, 16.15 e 17.00. Necessaria la prenotazione.
  • Silent Play for Dante è un’esperienza immersiva, un nuovo modo di raccontare il mondo di Dante e la sua poetica, per scoprire alcuni aspetti della sua vita a Ravenna e conoscere la storia dei luoghi che ne custodiscono la memoria. Silent Play è un cammino insieme a Dante nei luoghi della sua ispirazione.
    Quando: Sabato 8 aprile ore 9.50, sia in italiano che in inglese.
  • Passeggiate tra i chiostri della Biblioteca Classense, un nuovo ciclo di visite guidate all’interno del monumentale edificio che conserva un giacimento inestimabile di preziosi documenti e opere d’arte, ma anche un vivace luogo di studio, lettura e iniziative culturali.
    Quando: sabato 8 aprile, ore 11.00.
  • Il tour Dante a Ravenna è un’occasione per scoprire le vicissitudini che caratterizzarono gli ultimi anni della sua vita, l’esilio, la morte e la rocambolesca contesa per le spoglie, nonché gli interventi di valorizzazione del sepolcro susseguitisi nel corso dei secoli.
    Quando: sabato 8 e domenica 9 ore 15.00 in inglese, ore 15.15 in italiano.

Antichi Chiostri Francescani (Ravenna)

Natura

Ancora qualche posto disponibile per La pedalata dei fenicotteri al tramonto, un incredibile viaggio lungo la riva meridionale delle Valli di Comacchio, circondati da specchi d’acqua e distese di fenicotteri.
Quando: lunedì 10 aprile ore 17.00. Ritrovo presso il Museo Natura di Sant’Alberto, poco fuori Ravenna. Durata: circa 2 ore, lunghezza: 12 km; percorso adatto a tutti.

Fenicotteri nelle Valli di Comacchio

Al museo e in mostra

  • A Palazzo Rasponi dalle Teste sarà possibile visitare gratuitamente la mostra La cura attraverso l’arte, inedita esposizione di opere realizzate tra il XVI e il XX secolo, giunto fino a noi dagli ospedali di un tempo. Una parte della zona espositiva è dedicata invece a I miei giardini, un omaggio sincero ad Adriano Pilotti, con opere dipinte nel periodo 1980-1990, dedicate una delle tematiche da lui più rappresentate ed amate: quella dei fiori e dei giardini.
    Quando: sabato, domenica e festivi apertura ore 10.30-19.00; feriali 15.30-19.00. Fino al 16 aprile.
  • Nella via Zirardini Open-Air Gallery, prosegue la mostra a cielo aperto nel cuore di Ravenna. 15 pannelli raccontano visivamente alcune delle figure femminili più importanti della storia della città, cercando di mostrare il loro vissuto e il loro legame speciale con l’ex capitale bizantina.
    Quando: tutti i giorni, sempre visibile.
  • Presso la Biblioteca “A. Oriani” proseguono le celebrazioni per il centenario della nascita di Italo Calvino, con la mostra dell’artista ravennate Claudia Marinoni, che ha realizzato una serie di 18 opere che prendono spunto dal libro “Lezioni americane-Sei proposte per il prossimo millennio”.
    Quando: martedì e venerdì dalle 8.30 alle 13.30, lunedì mercoledì e giovedì dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle  8.30. Fino al 16 aprile.
  • Negli spazi del PR2, la mostra di pittura e disegno “Riflessi” dell’artista Tommaso Martines. La mostra contiene splendide opere ad olio su tela o biro su carta.
    Quando: tutti i giorni dalle 16.00 alle 20.00. Fino al 16 aprile.

In famiglia

  • “Caccia al Coniglio di Pasqua”, una grande caccia al tesoro in versione pasquale, con gli indizi disseminati tra i punti vendita del centro storico aderenti a Spasso in Ravenna. Previsti anche laboratori a tema e trucca bimbi per colorare ulteriormente una giornata di festa. Al termine dell’iniziativa il Mercato Coperto, partner dell’evento, offrirà a tutti i bambini iscritti un bel dono. Iscrizione obbligatoria.
    Quando: venerdì 7 aprile, dalle 15.00 alle 18.30.
  • Due serate tra le stelle per tutta la famiglia sotto la cupola del Planetario di Ravenna. Giovedì 6 aprileAlla scoperta del cielo di Primavera con attività adatte anche ai bambini a partire da 6 anni; martedì 11 aprile “Le stelle doppie”  e i loro spettacoli segreti. Entrambi gli eventi sono a prenotazione obbligatoria.

A teatro

  • Al Teatro Dante Alighieri, il giovane pianista Emanuil Ivanov incanterà il pubblico riproponendo musiche di Beethoven, Chopin e Rachmaninov.
    Quando: martedì 11 aprile, ore 21.00.
  • Per il ciclo Capire la Musica, al Teatro Alighieri grande concerto di Pasqua con il pianista Ivo Pogorelich, che interpreterà musiche di Chopin, Schumann, Sibelius e Schubert.
    Quando: mercoledì 12 aprile, ore 21.00.

Teatro Dante Alighieri (Ravenna)

Esperienze & Food

  • Spritz & the City è la passeggiata nel centro storico della città, alla scoperta degli spazi e degli attori che caratterizzano Ravenna in un modo diverso. Si viaggerà tra storia e gusto, dal glorioso passato della “Capitale del Mosaico” all’aperitivo conclusivo all’interno del Mercato Coperto, a base di spritz e piadina tipica.
    Quando: venerdì e sabato alle 17.00, sia in italiano che in inglese.
  • Visita a un laboratorio di mosaico è una di quelle esperienze che a Ravenna assumono un significato davvero unico al mondo. Un tour guidato in un moderno laboratorio di mosaico, alla scoperta dell’arte musiva nella Capitale del Mosaico vi permetterà di scoprire e provare con mano l’eccellenza dell’artigianato ravennate che unisce antico e moderno.
    Quando: sabato 8 aprile mattina su prenotazione, sia in italiano che in inglese.
  • Marina di Ravenna si prepara ad un weekend di Pasqua all’insegna del divertimento, del gusto e della musica. Street food della tradizione culinaria italiana e internazionale, “buskers” e animazione per i più piccoli invaderanno le strade di una delle più importanti località balneari della costa romagnola.
    Quando: sabato 8 dalle 16 alle 24, domenica 9 e lunedì 10 aprile dalle 11 alle 24.

A cura della Redazione Locale
E-mail: turismo@comune.ravenna.it

Data pubblicazione: 5 Aprile 2023
Data revisione: 6 Aprile 2023

#correlati

Precedente
Successivo
[uwp_login]