Tra le nove spiagge che costituiscono il litorale di Ravenna, Marina di Ravenna è senza dubbio quella più vicina alla città, oltre a essere con la contigua Porto Corsini una delle più antiche.
Caratterizzata da una rigogliosa pineta costiera, è senza dubbio una località dinamica e di tendenza, con locali e stabilimenti balneari e una rete di strutture ricettive (alberghi, campeggi, etc.) in grado di richiamare tra la primavera e l’estate un vasto pubblico.
Gli stabilimenti balneari hanno uno stile rilassato, garantito dall’ampia spiaggia a dune e dalla bella pineta alle spalle. Sono meta piacevole per passeggiate invernali, mentre in estate attirano molti turisti, sia famiglie che giovani.
Se di giorno la spiaggia si popola di ombrelloni e lettini colorati; la sera si trasforma in una grande “discoteca” all’aperto con serate danzanti, concerti ed eventi gratuiti di ogni genere e gusto.
La località è molto apprezzata anche per alcuni grandi eventi, come la Sagra della Cozza, che si tiene ogni anno a inizio estate, o il Beaches Brew, festival musicale internazionale che si svolge in spiaggia e che richiama migliaia di giovani da tutta Europa.
Lungo i suoi viali si passeggia, al ritmo di musica e divertimento, tra mercatini e vetrine illuminate, locali alla moda, ristoranti con specialità di carne e pesce.
Tutti gli stabilimenti balneari di Marina di Ravenna offrono campi da beach volley, basket, beach soccer ma soprattutto grande spazio viene riservato al beach tennis, comunemente chiamato racchettoni, considerato a Ravenna “sport nazionale”.
La grande pineta retrodunale è molto frequentata da runner, ciclisti e sportivi per lunghe corse all’ombra degli alberi. Non mancano poi, ovviamente, le scuole di vela, corsi di kitesurf, paddle surf ma anche di canoa.
Marina di Ravenna è però anche una meta rinomata per i velisti. Alla città è annesso MarinaRa, il porto turistico più importante dell’alto Adriatico, con circa 1100 ormeggi per imbarcazioni lunghe fino a 40 metri, e due dighe foranee di circa 3 km che garantiscono l’accessibilità anche in condizioni di maltempo.
Tante sono le esperienze che si possono provare a Marina di Ravenna.
Tra tutte, si segnala la passeggiata in mezzo al mare lungo le dighe foranee e lungo il sistema di passerelle in legno costruite a protezione delle dune costiere nel tratto corrispondente alla vecchia colonia fascista ma anche l’arrivo serale delle grandi navi commerciali nel porto di Marina può essere fonte di suggestione e romantica attesa.
Da ultimo l’importante Museo Nazionale delle Attività Subacquee, istituito dalla Historical Diving Society d’Italia, e unica struttura nel suo genere in Italia che, attraverso un’importante collezione di materiali, attrezzature, carte e altre testimonianze ordinatamente divise in sezioni, spiega ai visitatori i diversi aspetti del mondo subacqueo.