All’interno della Rocca Brancaleone, fortezza difensiva costruita dai Veneziani a partire dal 1457, si trova oggi un vasto giardino di 17 mila metri quadrati, con ingresso gratuito, dotato di bar e servizi.
Il parco della rocca è uno spazio verde recintato, chiuso di notte, molto amato dai ravennati, che vi trascorrono volentieri i pomeriggi del fine settimana, ma che risulta molto frequentato anche per le importanti rappresentazioni teatrali, musicali e cinematografiche che vi si svolgono.
Qui, nel 1974, è nata la rassegna Ravenna Jazz, apprezzato appuntamento con la musica afroamericana; negli anni Ottanta è stata la volta dell’opera lirica, con i meravigliosi allestimenti di Aldo Rossi e Gae Aulenti e, alla fine degli anni ’90, tra le mura della rocca si è esibita l’Orchestra Filarmonica della Scala, diretta dal Maestro Riccardo Muti. Oggi è la scenografica cornice per alcuni spettacoli del Ravenna Festival.
Durante le lunghe notti estive, particolarmente frequentato è poi il cinema all’aperto.
Oltre ai percorsi pedonali in arenaria, i giardini contengono giochi per bambini, una pista di pattinaggio, panchine e fontanelle.
All’esterno delle mura è situata anche un’ampia area dedicata ai cani.
Inoltre, vi è allestito un percorso didattico con pannelli che illustrano le caratteristiche storiche e architettoniche della rocca e forniscono informazioni sulle piante presenti nel parco.
Recentemente è stato riaperto un punto di ristoro all’interno dell’area verde che negli anni si è ulteriormente ampliato. L’obiettivo è quello di portare a compimento una riqualificazione completa della Rocca e del verde che la caratterizza.