Home > Città d'arte
Alla scoperta del ciclo di mosaici di età medievale che compongono il bestiario della basilica di San Giovanni Evangelista di Ravenna
Una passeggiata ai margini del centro storico di Ravenna per conoscere la storia delle porte di Ravenna
Da prostituta a Imperatrice, l’incredibile storia di Teodora, una delle donne più affascinanti e intriganti di sempre
Le colonne di piazza del Popolo a Ravenna nascondono segreti e curiosità che la Storia non ha del tutto cancellato
C’è un piccola chiesa nel centro storico di Ravenna che in pochi conoscono ma che rappresenta un piccolo gioei gioiello ello barocco nel cuore della città
Nei mosaici dei monumenti Unesco di Ravenna si ritrova un ricco reportorio di immagini di fiori e piante dai profondi significati simbolici. Vediamo quali!
La storia della Biblioteca Classense raccontata attraverso quella del ravennate San Romualdo, fondatore dell’Ordine Camaldolese
La leggenda di Teodorico si intreccia alla storia di Ravenna e sai suoi monumenti. Il re dei Goti conquistò la città nel 493 e ne fece una grande capitale
Sant’Apollinare, Primo Vescovo di Ravenna
Innamorarsi di Ravenna è facile, anche se non sai come farlo: ecco alcune delle cose che mi hanno conquistata di questa città
C’è uno strano ritratto nella basilica di Sant’Apollinare Nuovo a Ravenna. Per alcuni sarebbe Giustiano, altri invece Teoderico. Quale è la verità?
Ecco le visite guidate di Ravenna perfette per scoprire questa primavera la città, la sua storia, la sua cucina e le bellezza naturalistiche del territorio
Piazza San Francesco, 7 Ravenna
Tel +39 0544 35755 – 35404
Fax +39 0544 546108
iatravenna@comune.ravenna.it
Palazzo Rasponi dalle Teste
Accesso via Luca Longhi, 9
Tel +39 0544 482099 – 482614
turismo@comune.ravenna.it