A partire da febbraio al teatro Dante Alighieri di Ravenna riparte la rassegna di TEATRO COMICO con sei appuntamenti tutti da ridere.
Il cartellone sarà composto da sei spettacoli che vedranno salire sul palcoscenico importanti nomi della comicità e dello spettacolo italiano: Chiara Francini, Alessandro Federico, Giuseppe Giacobazzi, Ale & Franz, Arturo Brachetti, Curino, Cornacchione, Pelusio, Pisu e Paolo Cevoli.
Programma
Lunedì 6 febbraio
Chiara Francini, Alessandro Federico
Coppia aperta quasi spalancata
Teatro Dante Alighieri – Via Mariani, 2
Orario: 21.00
di Dario Fo e Franca Rame
regia Alessandro Tedeschi
Ironica quanto basta e sensuale quando vuole, Chiara Francini è un’artista eclettica, un vulcano di carisma e vitalità, con importanti ruoli sul piccolo e grande schermo. Con questo spettacolo, si mette alla prova con un testo importante che celebra il ruolo della donna all’interno della coppia.
Questa commedia è una favola tragicomica che racconta cosa vuol dire stare in coppia. Fo e Rame lo descrivono in modo perfetto, con toni divertenti, raccontando le differenze tra psicologia maschile e femminile.
Martedì 7 febbraio
Giuseppe Giacobazzi
Il pedone
Teatro Dante Alighieri – Via Mariani, 2
Orario: 21.00
di e con Andrea Sasdelli
collaborazione ai testi Carlo Negri
regia Carlo Negri
Il pedone. Luci, ombre e colori di una vita qualunque è il nuovo spettacolo di Giuseppe Giacobazzi, che racconta del paragone tra la nostra vita e quella vissuta su una scacchiera. In una società dove tutti sognano di essere dei pezzi pregiati, brilla il fascino della normalità. Un’ora e mezza di spettacolo, un’ora e mezzo di partita, un’ora e mezzo di monologo comico ma al tempo stesso interiore, che lascia lo spettatore incollato e attento nello scoprire la mossa successiva.
In “Il pedone. Luci, ombre e colori di una vita qualunque” vediamo un Giacobazzi sempre più distante dal cabaret vecchio stile e sempre più vicino alla narrazione propria del teatro comico, in un percorso dove non si abbandona mai la risata, presente come in ogni altro spettacolo, ma che diventa anche strumento di riflessione.
Lunedì 6 marzo
Ale & Franz
Comincium
Teatro Dante Alighieri – Via Mariani, 2
Orario: 21.00
di Francesco Villa, Alessandro Besentini, Alberto Ferrari, Antonio De Santis
e con Rossana Carretto e Raffaella Spina
regia Alberto Ferrari
Uno spettacolo leggero, divertente, che scorre anche sulle note di una band d’eccezione, di grandi professionisti. Ricominciamo, perché senza dimenticare tutto ciò che abbiamo vissuto negli ultimi anni, abbiamo il desiderio di riprendere a sorridere. Abbiamo voglia di leggerezza. E allora, ripartiamo da dove eravamo rimasti ovvero dalla voglia di vedervi ridere.
Riprendiamo quel cammino che negli ultimi venticinque anni ci ha permesso di raccontarvi le nostre storie, i nostri incontri; ci ha permesso di ridere innanzitutto di noi stessi, come davanti ad uno specchio, e ci ha aiutato a condividere, con voi, la nostra comicità. Siamo pronti… Comincium! Perché ci siete mancati tanto…
Mercoledì 8 marzo
Arturo Brachetti
Solo
Teatro Dante Alighieri – Via Mariani, 2
Orario: 21.00
di e con Arturo Brachetti
The legend of quick-change
Martedì 4 aprile
Curino, Cornacchione, Pelusio, Pisu
Pigiama per sei
Teatro Dante Alighieri – Via Mariani, 2
Orario: 21.00
di Marc Camoletti
con Laura Curino, Antonio Cornacchione, Rita Pelusio, Max Pisu
e con Roberta Petrozzi, Rufin Doh
regia Marco Rampoldi
Il più classico dei triangoli: lui, lei, l’altra. Che diventa un rombo nel momento in cui si scopre che il vecchio amico, invitato dal marito per fungere da alibi durante l’incontro clandestino con l’amante, è a sua volta l’amante della moglie.
Ma la figura diventa un poligono complesso, allorché la cameriera mandata da un’agenzia, complice il destino beffardo che vuole che porti lo stesso nome, viene scambiata per l’amante del marito dall’amico, ma è costretta a interpretare il ruolo di amante di quest’ultimo agli occhi della moglie, che è ovviamente gelosa, ma non può svelarsi finché… Finché ognuno è costretto a interpretare un ruolo diverso a seconda di quali siano le persone presenti nella stanza, in un crescendo turbinante di equivoci e risate.
Martedì 2 maggio
Paolo Cevoli
Andavo a 100 all’ora
Teatro Dante Alighieri – Via Mariani, 2
Orario: 21.00
di Paolo Cevoli
“Andavo ai 100 all’ora” cantava Gianni Morandi nel suo primo singolo. Era il 1962 e in quegli anni andare ai 100 all’ora sembrava una gran velocità! Oggi se si va in autostrada a quella andatura ti suonano dietro, anche i camion trasporto suini. Come sono cambiate le cose in questi ultimi anni! Paolo Cevoli, classe 1958, nonno con 2 nipotini all’attivo, immagina di raccontare ai figli dei suoi figli com’era la vita quando lui era un bambino.
Cose che oggi sembrano assurde: non c’era internet, i telefoni avevano la rotella, la TV era in bianco e nero; non c’erano il politicamente corretto, la raccolta differenziata (anche perché quasi non si produceva immondizia…) e l’apericena. Un racconto personale che attraversa tutta la vita di Paolo fino ai giorni nostri, non per dire che “una volta era meglio”, anzi! Ma per comprendere le nostre radici e ridere di noi stessi.