La stagione concertistica RAVENNA MUSICA , a cura dell’Associazione Musicale Angelo Mariani, coniuga attraverso il suo ricco programma una varietà di stili musicali diversi che spaziano dal barocco al contemporaneo.
A rendere celebre la manifestazione intervengono protagonisti, solisti, ensemble, compagini da camera e orchestrali di fama internazionale.
Articolata in dieci concerti serali nel periodo da gennaio a maggio, la rassegna presenta svariati elementi di interesse: esecuzioni “storicamente informate”, autori raramente eseguiti, contaminazioni, pagine inedite, anniversari, musica applicata.
Sabato 12 febbraio
ORCHESTRA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
Orchestra Bruno Maderna
Giuseppe Gibboni violino
Oksana Lyniv direttore
Niccolò Paganini
Concerto per violino e orchestra n.1 in mi bemolle maggiore
Anton Bruckner
Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore ‘Romantica’
Martedì 22 febbraio
JIN JU pianoforte
Carl Czerny
Variazioni su un tema di Rode – op.33
Franz Schubert
Sonata in do min. D958
Frederic Chopin
Impromptu op.29
Impromptu op.3
Impromptu op.51
Fantasie – Impromptu op. 66
Barcarola op.60
Fantasie – Polonaise op.61
Mercoledì 2 marzo
I MUSICI DI PARMA ensemble d’archi
Domenico Nordio violino
Ottorino Respighi
Antiche arie e danze per liuto, Suite n.3
Rondò in la maggiore per violino e archi D438
Concertino per violino e archi op. 42
Adagio per archi
Simple Symphony op. 4
Lunedì 14 marzo
ILYA GRINGOLTS violino
PETER LAUL pianoforte
Igor’ Fëdorovič Stravinskij
L’oiseau de feu
Francis Poulenc
Sonata per violino e pianoforte FP 119
Ludwig van Beethoven
Sonata per violino e pianoforte n. 8 in Sol maggiore op. 30 n. 3
Igor’ Fëdorovič Stravinskij
Tango, Chanson russe, Danse russe
Giovedì 31 marzo
ORCHESTRA FILARMONICA “VITTORIO CALAMANI”
Andrea Monarda chitarra
Pasquale Corrado direttore
Joaquin Rodrigo
‘Concierto de Aranjuez’ per chitarra e orchestra
Alessandro Solbiati
SECONDO CONCERTO per chitarra e orchestra (2022)
(Prima esecuzione assoluta, commissione dell’Associazione ‘A. Mariani’)
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n.7 in La maggiore op.92
Martedì 5 aprile
CAMERATA STRUMENTALE CITTÀ DI PRATO
Grazia Raimondi violino
Luigi Piovano direttore
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Concerto in re minore per violino e archi, MWV O3
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Serenata in Do maggiore per archi op. 48
Mercoledì 20 aprile
ALEXANDER KOBRIN pianoforte
Ludwig van Beethoven
Sonata op.31 n.2 in re minore
Sonata op.31 n.3 in Mi bemolle maggiore
Fryderyk Chopin
Berceuse in Re maggiore op. 57
Barcarola in Fa diesis maggiore op. 60
Sergej Vasil’evič Rachmaninov
Variazioni su un tema di Corelli (La Folia) op.42
Martedì 26 aprile
HO BISOGNO DI UN EROE
Vita ardente e temeraria di Teresa Guiccioli e del suo amante Lord Byron
Prologo all’apertura di Palazzo Guiccioli
Guido Barbieri testi
Mascia Foschi attrice
Laura Catrani soprano
Orchestra Arcangelo Corelli
direttore Jacopo Rivani
Musiche di Schumann, Donizetti, Verdi, Liszt, Marzocchi
Mercoledì 4 maggio
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Orazio Sciortino pianoforte e direzione
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per pianoforte e orchestra n. 18 in Si bemolle maggiore K 456
Orazio Sciortino
‘Al gran cerchio d’ombra’ per archi
(Commissione dell’Accademia Filarmonica di Verona e dell’Associazione ‘A. Mariani’ per il settecentenario della morte di Dante Alighieri)
Franz Schubert
Sinfonia n. 5 in Si bemolle maggiore D485
Martedì 17 maggio
ORCHESTRA REGIONALE TOSCANA
Stefan Milenkovich violino
Erina Yashima direttore
Max Bruch
Concerto in sol minore per violino e orchestra n.1 op.26
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 3 in Mi bemolle maggiore op. 55 (Eroica)