Due luoghi, quattro giornate e un ricco calendario di eventi dedicati alle arti performative.
FÈSTA, il festival curato da E Production, chiude l’edizione 2022 con un programma che porterà al Cisim di Lido Adriano e alle Artificerie Almagià di Ravenna proiezioni, talk, spettacoli, reading e laboratori di e con Fanny & Alexander e Ateliersi.
PROGRAMMA
Sabato 17 dicembre
GIOCHI DI BAMBINI – Proiezione
Cisim – Viale Giuseppe Parini 48, Lido Adriano
Orario: ore 21.00
Introduzione del regista Graziano Graziani e Chiara Lagani, intervistati da Lorenzo Donati
La storia e la drammaturgia della compagnia teatrale ravennate vengono raccontate nel documentario di Graziano Graziani, ripercorrendo gli inizi, dall’incontro con Luigi De Angelis sui banchi di scuola, fino al successo internazionale, attraverso le scritture che la compagnia ha portato in scena in trent’anni di attività seguendo vari filoni di ricerca e incontri artistici, con un’attenzione particolare per le storie del mondo dell’infanzia.
A seguire, brindisi e dj set.
Ingresso gratuito con tessera AICS
Domenica 18 dicembre
• ISTANTANEE – Talk
Cisim – Viale Giuseppe Parini 48, Lido Adriano
Orario: ore 18.00
Marco Cavalcoli e Federico Savini in dialogo con Iacopo Gardelli sul rapporto tra musica e teatro.
Ingresso gratuito.
Per gli spettatori di Istantanee lo spettacolo delle ore 20.00 prevede un biglietto ridotto a € 8.
• SANTA RITA AND THE SPIDERS FROM MARS – Reading
Cisim – Viale Giuseppe Parini 48, Lido Adriano
Orario: ore 20.00
Attraverso una rilettura binaria dei testi di Paolo Poli e David Bowie, Cavalcoli, solo sul palco, li fa dialogare in un’intervista impossibile diventando decrittatore, voce multi-identitaria, potenziale doppio che unisce i Poli e i Bowie alle prese, quasi in un’ipotetica sede radiofonica, con le partiture verbali di due artisti inclini perfettamente, nelle loro rispettive ribalte del teatro e della musica, ad alterazioni e sconfinamenti.
Ingresso: intero € 10, ridotto € 8 (under 30 e over 65)
Lunedì 19 dicembre
• IO È UN ALTRO – Laboratorio
Cisim – Viale Giuseppe Parini 48, Lido Adriano
Orario: dalle 10.00 alle 17.00
Una giornata intensiva per attori e attrici sul metodo dell’eterodirezione di Fanny & Alexander condotta da Marco Cavalcoli, durante la quale ci si addentrerà nella presentazione di questo dispositivo, che prevede la somministrazione al soggetto-attore di alcuni stimoli specifici a cui egli reagirà opponendo una specifica resistenza creativa.
Ingresso: intero € 30, ridotto € 20 (under 30)
Info, prenotazioni e iscrizioni: cisim.lidoadriano@gmail.com / 389 6697082
• SANTA RITA AND THE SPIDERS FROM MARS – Reading
Cisim – Viale Giuseppe Parini 48, Lido Adriano
Orario: ore 20.30
Attraverso una rilettura binaria dei testi di Paolo Poli e David Bowie, Cavalcoli, solo sul palco, li fa dialogare in un’intervista impossibile diventando decrittatore, voce multi-identitaria, potenziale doppio che unisce i Poli e i Bowie alle prese, quasi in un’ipotetica sede radiofonica, con le partiture verbali di due artisti inclini perfettamente, nelle loro rispettive ribalte del teatro e della musica, ad alterazioni e sconfinamenti.
Ingresso: intero € 10, ridotto € 8 (under 30 e over 65)
Martedì 20 dicembre
• IN VIVA VOCE – Performance
Artificerie Almagià – Via dell’Almagià 2, Ravenna
Orario: ore 19.30
Format performativo e sonoro a cura della compagnia bolognese Ateliersi che prende ispirazione dagli scritti critici di Franco Quadri, seguendo i moti di una penna capace di produrre visione.
• NON TROVERETE NULLA DI ME IN QUESTO FILM – Cineconcerto
Artificerie Almagià – Via dell’Almagià 2, Ravenna
Orario: ore 21.00
Con la regia di Cosimo Terlizzi, la voce di Fiorenza Menni e la sonorizzazione dal vivo di Luca Maria Baldini, il cineconcerto prende vita dalla rilettura di “Cenere” e mette in relazione gli articoli pubblicati all’uscita del film e le lettere della Duse alla figlia, testi che animano l’unica testimonianza cinematografica dell’attrice.
Ingresso: intero € 10, ridotto € 8 (under 30 e over 65)
Prevendite online su dice.fm oppure in cassa dalle ore 19 del giorno di spettacolo.