Tra maggio e giugno torna SCRITTURA FESTIVAL, il festival della letteratura di Ravenna e Lugo diretto dallo scrittore Matteo Cavezzali, giunto quest’anno alla sua 9a edizione.
Tra i tanti protagonisti di questa 9a edizione: Joe R. Lansdale, Gianrico Carofiglio, Andrea Delogu, Maurizio De Giovanni, nina Zilli, Paolo Rumiz, Domenico Starnone, Daria Bignardi e molti altri…
ANTEPRIMA
Domenica 10 aprile
• DARIA BIGNARDI presenta Libri che mi hanno rovinato la vita (Einaudi)
Teatro Rasi – Via di Roma, 33
Orario: 11.30
Mercoledì 13 aprile
• LEONARDO PADURA presenta Come polvere nel vento (Bompiani)
Biblioteca Classense – Via Baccarini, 3
Orario: 18.00
Sabato 23 aprile
• PUPI AVATI presenta L’alta fantasia (Solferino)
Palazzo del Cinema e dei Congressi – Largo Firenze
Orario: 11.30
PROGRAMMA
Il programma si riferisce unicamente agli incontri in programma a Ravenna. Per conoscere tutto il programma sviluppato tra Alfonsine, Fusignano, Bagnacavallo, Castelbolognese, Lugo, vedi qui: www.scritturafestival.com
Lunedì 9 maggio
• PIETRO GALEOTTI presenta La riunione (Solferino)
Biblioteca Oriani (Giardini) – Via Corrado Ricci, 26
Orario: 18.00
con Matteo Cavezzali
Pietro Galeoti racconta un mondo di pareti dipinte tutte uguali e tutte male, dove ha trascorso la sua vita umana e professionale, scritto e firmato programmi di successo che tutti abbiamo visto e flop che non ha visto nessuno.
• SIMONA VINCI presenta L’altra casa (Einaudi)
Biblioteca Oriani (Giardini) – Via Corrado Ricci, 26
Orario: 21.00
con Stefano Bon
con la mazzosoprano Elisa Bonazzi che canta “Arie verdiane” e un quartetto
Una villa del Settecento in mezzo alla pianura. E un quartetto di personaggi in crisi, ossessionati dal fallimento e dal bisogno di soldi. La casa li avvolge e li sconvolge, per metterli di fronte al proprio destino.
Giovedì 12 maggio
• MAICOL e & MIRCO LATTANZI presenta No! (Bao Publishing)
Biblioteca Classense – Via Baccarini, 3
Orario: 18.00
con Silvia Travaglini
Maicol & Mirco hanno centinaia di migliaia di follower in Rete. Gli scarabocchi sono saggi, dissacranti, fulminanti, filosofici, immediati e profondi allo stesso tempo.
• GIANRICO CAROFIGLIO presenta Rancore (Einaudi)
Teatro Dante Alighieri – Via Mariani, 2
Orario: 21.00
con Matteo Cavezzali
Nelle pieghe di una narrazione tesa fino all’ultima pagina, Gianrico Carofiglio ci consegna un’avventura umana che va ben oltre gli stilemi del genere.
Venerdì 13 maggio
• CARLO GABARDINI presenta Una storia comune. Sanpa: io, noi, tutti! (HerperCollins)
Biblioteca Classense – Via Baccarini, 3
Orario: 17.00
con Gianni Gozzoli
L’autore della serie cult di Netflix racconta le verità nascoste della comunità di San Patrignano e del suo fondatore Vincenzo Muccioli.
• MAURIZIO DE GIOVANNI presenta L’equazione del cuore (Mondadori)
Teatro Dante Alighieri – Via Mariani, 2
Orario: 18.00
con Alberto Rollo
Uno dei giallisti più amati d’Italia si chiede quanto mistero è necessario attraversare. Quanto umano dolore bisogna patire? Per giungere dove?
• PAOLO NORRI presenta Sanguina ancora (Mondadori)
Piazza San Francesco
Orario: 21.00
con Matteo Cavezzali
L’incredibile vita di Fëdor Dostoevskij, lo scrittore russo che ha cambiato la storia della letteratura.
Sabato 14 maggio
• BEATRICE MASINI presenta Trilogia delle ragazze (Rizzoli)
Biblioteca Classense – Via Baccarini, 3
Orario: 17.00
con Nicoletta Bacco
Di tutti i pericoli che infestano il bosco di notte, fantasmi, folletti cattivi, orchi, streghe, il lupo è il peggiore perché non sente ragione.
• DOMENICO STARNONE presenta La scuola (Einaudi)
Piazza San Francesco
Orario: 18.00
con Matteo Cavezzali
Il mondo della scuola attraverso storie vere, tutte immaginate tra banchi e lavagne. Qual è la sostanza della scuola italiana?
• ANDREA DELOGU presenta Contrappasso (HerperCollins)
Piazza San Francesco
Orario: 21.00
con Matteo Cavezzali
La conduttrice, scrittrice a attrice riflette sul rapporto degli umani con l’ambiente che li ospita, sulla ricchezza e lo spreco, sulle responsabilità e i limiti del potere.
Domenica 15 maggio
• ALESSIA CANDUCCI presenta Storie inedite dalla tanaliberalibri (Libera Libri)
Biblioteca Classense – Via Baccarini, 3
Orario: 17.00
• VANNI SANTONI presenta La verità su tutto (Mondadori)
Biblioteca Classense – Via Baccarini, 3
Orario: 18.00
con Viola Casadei
Alla scoperta delle più inusuali realtà spirituali presenti in Italia, dagli Hare Krishna ai Folletti, dagli Smeragdini ai frati di Zeitzé.
• PAOLO RUMIZ presenta Canto per Europa (Feltrinelli)
Piazza San Francesco
Orario: 21.00
con Matteo Cavezzali
Nel richiamare il mito della fondazione del nostro continente Rumiz si interroga sulle sue origini, sui suoi valori, sui suoi strappi e sulle sue lacerazioni.
Sabato 21 maggio
• ESHKOL NEVO presenta Le vie dell’Eden (Neri Pozza)
Teatro Luigi Rasi – Via di Roma, 39
Orario: 11.30
con Matteo Cavezzali
Uno dei più importanti autori israeliani, autore di “Tre piani” da cui Nanni Moretti ha tratto l’omonimo fil, parla del senso di colpa.
Venerdì 27 maggio
• JOE R. LANSDALE presenta Moon Lake (Einaudi)
Teatro Luigi Rasi – Via di Roma, 39
Orario: 18.00
con Matteo Cavezzali
Lo scrittore texano, maestro del brivido, racconta come “La letteratura non dove risolvere i problemi, semmai deve segnalarli. Consciamente o no, uno scrittore coglie i segni dei tempi che verranno”.