Every month Ravenna Planetarium organizes interesting conferences, meetings, workshops, and astronomical observations, as to allow a wider audience as possible to approach the “strange universe” of astronomy.
NB: from Monday, 22 July to Monday, 1 September, the cupola of the Planetarium will be closed for maintenance works. The activities will take place in the conference room and in the open air.
All conferences will be in Italian.
————
According to the CoVid-19 containment safety measures, access to all activities is exclusively on a reservation
Tickets: €5; concession €2.
Info and reservations: tel +39 0544.62534 (Monday to Friday 8.30am – 12.30pm) or email to info@arar.it
SETTEMBRE
Giovedì 3 Settembre
Alla scoperta del cielo
• Ore 10.30 | 1° turno
• Ore 17.00 | 2° turno
Di Marco Garoni
Evento adatto a bambini a partire dai 5 anni, ingresso massimo 22 persone
Martedì 8 Settembre
La nascita delle costellazioni antiche | Ore 21.00
Di Agostino Galegati
Ingresso massimo 22 persone
Sabato 12 Settembre
I giganti del Sistema Solare
• Ore 20.30 | 1° turno
• Ore 22.00 | 2° turno
Osservazione di Giove e Saturno
Cielo permettendo, ingresso massimo 10 persone
Domenica 13 Settembre
Un mare di stelle: avventure fra mari, stelle e pianeti
• Ore 15.00 | 1° turno
• Ore 17.00 | 2° turno
Un viaggio fra passato, presente e futuro per scoprire i cieli degli antichi naviganti ed esploratori spaziali, Di Amalia Persico
Conferenza adatta ai bambini a partire da 6 anni, ingresso massimo 22 persone
Martedì 22 Settembre
Il cielo autunnale tra miti e leggende | Ore 21.00
Di Paolo Alfieri
Ingresso massimo 22 persone
Sabato 26 Settembre
La Luna dantesca | Dalle ore 20
c/o Biblioteca Classense, via Alfredo Baccarini 3
NASA – International Observe the Moon Night 2020
Osservazione al telescopio dal Corridoio Grande della Biblioteca Classense
Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria tel. 0544 482116 o rivolgersi al Planetario
OTTOBRE
Venerdì 2 Ottobre
Ottobre Giapponese | Ore 21
Costellazione Manga, di Daria Dall’Olio in diretta streaming.
Per info sulla connessione scrivere a info@arar.it
Evento in collaborazione con ASCIG
Sabato 3 Ottobre
Alla scoperta di Dante fra le stelle
• Ore 15.00 | 1° turno
• Ore 17.00 | 2° turno
Di Amalia Persico
Conferenza adatta ai bambini a partire dagli 8 anni. Ingresso massimo 22 persone
Martedì 6 Ottobre
La Luna e le sue curiosità | Ore 21.00
Di Claudio Balella
Sabato 10 Ottobre
Il cacciatore di antimateria: l’esperimento AMS
• Ore 17.30 | 1° turno
• Ore 21.00 | 2° turno
Sulle tracce della materia oscura, di Lucio Quadrani (Università di Bologna – Dipartimento di Fisica e associato all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
Ingresso massimo 22 persone
Sabato 17 Ottobre
Marte: istruzioni per l’uso
• Ore 17.30 | 1° turno
• Ore 21.00 | 2° turno
Paolo Morini e Daria Dall’Olio in diretta streaming da Goteborg (Svezia)
Guida pratica all’esplorazione del pianeta rosso
Ingresso massimo 22 persone
Martedì 20 Ottobre
Sorella Luna
• Ore 20.30 | 1° turno
• Ore 22.00 | 2° turno
Osservazione della Luna con Oriano Spazzoli
Ingresso massimo 10 persone
Mercoledì 21 Ottobre
L’astronomia in Dante e nella Divina Commedia | Ore 18
Di Elena Tenze
Ingresso gratuito, ingresso massimo 32 persone
Sabato 24 Ottobre
La Luna dantesca | Dalle 19.30
Biblioteca Classense – Corridoio Grande, via Alfredo Baccarini 3
Osservazione al telescopio dal Corridoio Grande della Biblioteca Classense
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria tel. 0544 482116
Domenica 25 Ottobre
Stelle e Pirati
• Ore 15.00 | 1° turno
• Ore 17.00 | 2° turno
Di Sara Ciet
Conferenza adatta ai bambini a partire da 6 anni, ingresso massimo 22 persone