La vongola o poveraccia è un mollusco che vive sotto la sabbia e si pesca solitamente in buone quantità dopo una forte mareggiata. A questa si affianca la tellina che è un mollusco leggermente più piccolo rispetto alla vongola con l’interno bianco o giallo avorio.
La cozza è, invece, considerata uno dei prodotti d’eccellenza del territorio romagnolo e si sta imponendo sui mercati con numeri sempre più importanti. Quella di Marina di Ravenna è catalogata come cozza selvatica, cresce in alto mare, alle base delle piattaforme estrattive. Viene raccolta a mano dai pescatori, i “cozzari”, che si immergono fino a 10 / 15 metri di profondità e in alcuni casi anche fino a 25 metri.
Entrambe, vongole e cozze, sono ottime da gustare “alla marina” e in “guazzetto”.