Una testimonianza della vivacità di quest’arte, che ancora oggi a Ravenna è insegnata, studiata e riprodotta, sono le Scuole che, pubblicamente o privatamente, prevedono seminari, proposte didattiche, insegnamento del mosaico e affresco, studio degli stili (ravennate, rinascimentale, medioevale, romano, bizantino, pompeiano), esercitazioni, creazioni personali, visite guidate nella città di Ravenna e nelle botteghe artigiane, corsi di taglio tessere e tecniche incisive.
Partendo da una base culturale che è comune e costituita dal più importante e organico patrimonio musivo antico che ha visto Ravenna tre volte capitale, i giovani hanno l’opportunità di formarsi, approfondire e ricercare tecniche e nuovi materiali seguendo il proprio estro, attorno a un’arte resa immortale dai creatori Romani e Bizantini.
A livello di Scuola pubblica, il Liceo artistico Statale Nervi-Severini, che si trova nel centro storico di Ravenna e ha raccolto il patrimonio di competenze e creatività dell’ex Scuola di Mosaico Gino Severini dell’Istituto d’Arte, offre, tra gli indirizzi a scelta del secondo triennio, un percorso sulle Arti Figurative, in cui una delle specificità è Mosaico (www.liceoartisticoravenna.edu.it).
Dal 2008, grazie alla collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bologna, anche l’Accademia di Belle Arti di Ravenna fondata nel 1827, sostenuta da Comune e Provincia, ha rinnovato la sua offerta formativa mettendo al centro il Mosaico come linguaggio visivo contemporaneo e proponendo un corso triennale di 1° livello di Arti Decorative e un corso specialistico biennale di 2° livello su Decorazione e Restauro (www.accademiabellearti.ra.it/Didattica-e-corsi/Corsi) con attenzione particolare al micromosaico o mosaico filato.
Inoltre, grazie alle proposte di laboratorio extrascolastico della sezione didattica LaRa del museo Tamo, è possibile avvicinare anche gli studenti più piccoli all’arte musiva. A cominciare dai bambini della Scuola di Infanzia fino alle classi delle Superiori, qui si insegna l’arte del mosaico con un linguaggio comprensibile e mediante l’uso di esempi e rimandi al loro mondo. (lara@ravennantica.org – www.ravennantica.it).
Le eccellenze di Ravenna attraggono naturalmente anche turisti, artisti e studiosi di altre città e Paesi per i quali è altrettanto ricca la proposta delle Scuole che consentono di seguire, privatamente in gruppi o singoli, il lavoro di un mosaicista all’interno di una bottega artigiana e le varie fasi di esecuzione.