L’evento che ha reso nota la Fattoria Guiccioli, collocata in località Mandriole, è legato a Giuseppe Garibaldi e alla fuga iniziata, dopo la caduta della Repubblica Romana, nel 1849, insieme alla sua Anita, con la quale voleva raggiungere Venezia.
Poche ore dopo essere sbarcati all’altezza della Punta di Goro, nelle valli di Comacchio, inseguiti dagli Austriaci, Garibaldi e Anita s’inoltrarono nell’entroterra.
Raggiunsero con grande difficoltà la Fattoria Guiccioli, con la speranza di trovare riparo e un medico disponibile per Anita, che era incinta e febbricitante.
Erano le 19.45 del 4 agosto 1849 quando Anita si spense, gettando Garibaldi nella disperazione. Il corpo fu sepolto semplicemente e velocemente nella sabbia, nella vicina “motta della Pastorara”, per evitare che le pattuglie scoprissero il loro passaggio.
Sei giorni più tardi la salma di Anita fu casualmente scoperta da un gruppo di ragazzini e trasferita al cimitero di Mandriole.
All’interno della Fattoria Guiccioli è ancora conservata una copia del letto di morte di Anita (l’originale è stato bruciato durante l’occupazione nazi-fascista) e due quadri a lei dedicati.
L’edificio ospita inoltre una moderna esposizione di cimeli e ricordi legati alla trafila garibaldina in terra di Romagna, tra cui il Cippo di Anita, in memoria dell’eroina.
Ogni anno, nel giorno della sua morte, alla Fattoria Guiccioli si tiene una cerimonia commemorativa.
Da un punto di vista ambientale, la struttura è situata nelle vicinanze di due stazioni naturalistiche del Parco del Delta del Po ed è dunque di forte richiamo turistico.
Tutt’attorno, infatti, oltre ai campi coltivati, si può godere della bellezza della natura.
Valle Mandriole, infatti, è una zona caratterizzata dalla presenza di paludi di acqua dolce che si sono create, nel corso dei secoli, dalle esondazioni del fiume Lamone.
In questo particolare habitat si collocano la Pineta di San Vitale, la Pialassa della Baiona e la Pialassa Piomboni dove è possibile ammirare, oltre ai terreni ad uso agricolo, superfici aperte con acque poco profonde, con le caratteristiche specie vegetali ed animali.